Persecuzioni

Kiev emana un altro ordine di sgombro della Lavra

Pubblicato

il

Nuovo episodio della saga della Lavra: Kiev non molla e torna all’attacco.

 

A circa 200 monaci della Chiesa ortodossa ucraina canonica (UOC) che attualmente risiedono nell’iconico monastero di Kiev-Pechersk Lavra è stato ordinato di allontanarsi dai locali, secondo un annuncio fatto dal ministro della Cultura e della Politica dell’informazione ucraino Alexander Tkachenko. Lo riporta il sito russo Sputnik.

 

Tkachenko ha scritto martedì sul suo canale Telegram che la commissione speciale del ministero aveva completato i lavori per il trasferimento ufficiale del monastero, che ha descritto come proprietà statale, per l’uso da parte della Riserva storico-culturale di Kiev-Pechersk, affermando che tutti i rappresentanti dell’UOC devono ora cessare immediatamente ogni attività nel monastero, lasciare i suoi locali e restituire la proprietà alla riserva, e devono farlo entro tre giorni lavorativi.

 

Il ministro ha osservato che se l’UOC rifiuta di conformarsi, il ministero intenterà una causa per «rimuovere gli ostacoli all’uso della proprietà da parte della riserva».

 

Tkachenko ha poi aggiunto che i rappresentanti del monastero si erano rifiutati di accettare l’atto sul trasferimento dei beni demaniali.

 

«Questa è una decisione davvero storica e un compito difficile, ma la Lavra deve essere ucraina e tornerà allo Stato», ha concluso il ministro.

 

Fondato nel 1051, il Kiev-Pechersk Lavra è uno dei primi monasteri sul territorio dell’antica Rus e il più antico monastero dell’Ucraina moderna. È considerato uno dei principali santuari ortodossi orientali. Tuttavia, il sito è diventato il centro di un’importante disputa religiosa poiché due entità che affermano di essere la vera chiesa ortodossa dell’Ucraina hanno combattuto per il suo status legale.

 

Tecnicamente, il monastero appartiene al governo ucraino come riserva storica, ma è stato concesso all’UOC per l’utilizzo in base a un accordo del 2013.

 

Tuttavia, Kiev ha annunciato all’inizio di quest’anno di aver rescisso unilateralmente il contratto di locazione, accusando l’UOC di violazioni non specificate, di essere filo-russa e di essere una minaccia per la sicurezza e la spiritualità del Paese.

 

La chiesa aveva già formalmente reciso i suoi legami con Mosca e condannato ufficialmente l’operazione militare russa in Ucraina.

 

Secondo quanto riferito, Kiev ora intenderebbe trasferire l’uso della Lavra alla Chiesa ortodossa dell’Ucraina (OCU), che è stata istituita con il sostegno del governo ucraino nel 2018. L’OCU rimane in gran parte non riconosciuta ed è considerata scismatica dalla Chiesa ortodossa russa.

 

La Russia, nel frattempo, ha ripetutamente protestato contro la persecuzione di Kiev dei cristiani ortodossi in Ucraina. Un terzo delle regioni dell’Ucraina ha recentemente messo fuori legge l’UOC e sequestrato le sue chiese e proprietà o le ha consegnate all’OCU.

 

La saga dello sgombro della Lavra ordinato dal regime Zelens’kyj e la conseguente reazione di monaci e fedeli va avanti da mesi e mesi, con immagini impressionanti.

 

Come riportato da Renovatio 21, Zelens’kyj a inizio anno aveva tolto la cittadinanza a sacerdoti della UOC. Vi era stato quindi un ordine di cacciata dalla cattedrale della Dormizione dell’Abbazia delle Grotte di Kiev proprio per il Natale ortodosso. Una tregua di Natale sul campo di battaglia proposta da Putin era stata sdegnosamente rifiutata da Kiev.

 

Di recente il regime si è spinto a vietare le preghiere in russo.

 

Il regime Zelens’kyj da mesi sostiene la repressione religiosa, annunciando nuove misure volte a vietare le istituzioni religiose ritenute avere legami con la Russia nel tentativo di salvaguardare «l’indipendenza spirituale» della nazione.

 

Le immagini di resistenza dei fedeli e dei religiosi, in cui la UOC è stata sfrattata dal monastero della Lavra, hanno fatto il giro del mondo, ispirando tante persone.

 

 

 

 

 

 

Immagine di Andriy155 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version