Geopolitica

Israele lancia un’operazione militare in Cisgiordania

Pubblicato

il

Le forze di difesa israeliane e il servizio di sicurezza dello Shin Bet hanno lanciato un’offensiva su larga scala stamattina presto, cercando di «sventare la minaccia del terrorismo» in tutta la Cisgiordania.

 

L’operazione congiunta avrebbe preso di mira un quartier generale militante nel campo profughi della città di Jenin.

 

L’esercito israeliano ha confermato di aver colpito «infrastrutture terroristiche» nella città intorno alle 2 del mattino, sostenendo che il campo di Jenin si sarebbe trasformato in una «roccaforte terroristica».

 

L’esercito dello Stato ebraico ha affermato di aver fatto irruzione in un quartier generale congiunto di più gruppi armati che «serviva da posto di osservazione, luogo di ritrovo per terroristi armati prima e dopo atti terroristici, deposito di munizioni e bombe e centro di comunicazione».

 

«Non rimarremo inattivi mentre i terroristi continuano a danneggiare i civili usando il campo di Jenin come nascondiglio», ha aggiunto l’esercito israeliano in un breve comunicato stampa.

 

«Stiamo agendo per smantellare questo nido di calabroni», ha detto in un tweet un portavoce militare israeliano, il tenente colonnello Richard Hecht, affermando che «i siti operativi utilizzati dai terroristi» sono «situati accanto a scuole, un centro medico e case civili».

 

 

Secondo il ministero della Salute palestinese, durante il raid almeno un cittadino è stato ucciso e un altro gravemente ferito.

 

Israele ha occupato la Cisgiordania durante la Guerra dei Sei Giorni del 1967, iniziando a costruire nuovi insediamenti di coloni ebraici nel territorio. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha dichiarato che tali azioni non hanno «validità legale» e costituiscono «una flagrante violazione del diritto internazionale». Tuttavia, Israele contesta tale posizione.

 

I coloni negli scorsi giorni si sono resi protagonisti di disordini, al punto che le autorità israeliane sono arrivate a dover dire che metteranno un freno al «terrorismo ebraico».

 

La restante parte palestinese della Cisgiordania è formalmente sotto il controllo del presidente Mahmoud Abbas, ma Israele conduce regolarmente raid militari e di polizia nell’area con il pretesto di combattere l’estremismo e il terrorismo.

 

Il mese scorso, elicotteri israeliani hanno condotto un raid a Jenin, uccidendo sette palestinesi, tra cui due adolescenti.

 

In un incidente separato, otto soldati israeliani sono stati feriti da una bomba sul ciglio della strada durante gli scontri con militanti palestinesi armati.

 

Diversi giorni dopo, un drone israeliano ha colpito un’auto che trasportava tre palestinesi sospettati di aver attaccato un posto di blocco dell’esercito, nel primo caso di assassinio mirato in Cisgiordania dal 2006, secondo il Times of Israel.

 

Israele sta vivendo una cristi politica duratura, con proteste massive contro il governo di Benjamin Netanyahu ritornato per l’ennesima volta al potere – qualcuno dice, addirittura, che si tratterebbe di una «rivoluzione colorata» per detronizzare Bibi, inviso all’amministrazione Biden.

 

Nonostante le tensioni interne, le operazioni militari contro i palestinesi e contro la Siria (che subisce continui raid aerei, anche a poche ore dal terremoto) continuano senza requie.

 

Come riportato da Renovatio 21, in un’operazione di due mesi fa chiamata «Scudo e freccia» le forze israeliane avrebbero distrutto, secondo quanto hanno dichiarato, l’intero comando della Jihad islamica nella striscia di Gaza.

 

La situazione in Israele sta diventando problematica, inoltre, anche per i cristiani di vari denominazioni, che denunciano un aumento  di episodi di discriminazione sociale ed istituzionale al limite del tollerabile.

 

 

 

 

 

 

Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version