Geopolitica

Israele e Hamas vicini all’accordo sugli ostaggi

Pubblicato

il

Israele e Hamas sarebbero vicini a un accordo sugli ostaggi che potrebbe portare al rilascio della maggior parte delle donne e dei bambini israeliani tenuti prigionieri dal gruppo armato palestinese dall’attacco del 7 ottobre, ha riferito il Washington Post, citando come fonte un alto funzionario israeliano.

 

«Le linee generali dell’accordo sono chiare», ha detto la fonte del WaPo, aggiungendo che l’accordo potrebbe essere annunciato entro diversi giorni una volta che i dettagli saranno stati chiariti.

 

Secondo il rapporto, l’accordo potrebbe comportare il rilascio di prigionieri israeliani in gruppi in cambio della simultanea liberazione di donne e giovani palestinesi detenuti da Gerusalemme Ovest.

 

In una dichiarazione di lunedì, Abu Ubaida, portavoce delle Brigate al-Qassam di Hamas, ha affermato che il gruppo è pronto a liberare fino a 70 bambini e donne israeliani in cambio di una tregua di cinque giorni.

 

Nel frattempo, un anonimo funzionario arabo ha detto al WaPo che Israele tiene in prigione almeno 120 donne e giovani palestinesi. Tuttavia, secondo Ubaida, Hamas ha chiesto il rilascio di almeno 200 bambini palestinesi e 75 donne.

Sostieni Renovatio 21

Un potenziale accordo potrebbe comportare non solo uno scambio di prigionieri e una tregua temporanea, ma potrebbe anche consentire una maggiore assistenza internazionale a Gaza, che è sotto «totale assedio» ormai da diverse settimane, ha detto una fonte al WaPo. Tuttavia, si dice che Israele voglia verificare l’esatta identità delle persone che verranno rilasciate, punto che secondo quanto riferito è ancora soggetto a negoziati.

 

Secondo un funzionario israeliano intervistato dal giornale, un altro fattore nei colloqui sugli ostaggi è che mentre la «grande maggioranza» degli ostaggi è detenuta da Hamas, gli altri sono sotto la custodia di altri gruppi. Tuttavia, secondo quanto riferito, Hamas «ha il potere di negoziare per quasi tutti».

 

Dopo che Hamas ha lanciato un attacco a sorpresa contro Israele il mese scorso, ha preso più di 240 ostaggi, tra cui non solo membri dell’esercito, ma anche civili e cittadini stranieri. Ad oggi, il gruppo palestinese ha liberato quattro persone: una madre e una figlia di Chicago e due anziane donne israeliane.

 

Il Qatar, che ospita l’ufficio politico di Hamas a Doha, è stato determinante nel garantire questo rilascio, con numerosi resoconti dei media che suggeriscono che l’emirato continua a svolgere un importante ruolo di mediazione nel conflitto.

 

Tra i rapiti c’è anche il caso della ragazza israelo-cinese Noa Argamani rapita al famigerato rave di Re’im vicino Gaza, per il cui rilascio la Cina non sembra impegnatissima. Il video di quando viene portata via in moto ha fatto il giro del mondo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di Oren Rozen via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Più popolari

Exit mobile version