Geopolitica
Israele conferma di aver ucciso un giornalista di Al Jazeera
Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno ammesso di aver ucciso un giornalista di Al Jazeera, sostenendo che Ismail al-Ghoul fosse un terrorista che aveva preso parte all’attacco di Hamas allo Stato ebraico dell’anno scorso.
Mercoledì, Al Jazeera ha dichiarato che due dei suoi reporter, al-Ghoul e il suo cameraman Rami al-Rifi, sono stati uccisi in un attacco israeliano a Gaza. La rete con sede in Qatar, che da tempo ha relazioni tese con il governo israeliano, ha affermato che il loro veicolo era stato preso di mira direttamente nel campo profughi di Shati.
Al Jazeera ha descritto l’incidente come un «assassinio mirato», promettendo di «intraprendere tutte le azioni legali per perseguire i responsabili di questi crimini». Ha anche affermato che i due stavano preparando un servizio vicino alla casa di Ismail Haniyeh, il leader politico di Hamas, ucciso in un attentato a Teheran all’inizio di questa settimana.
Iscriviti al canale Telegram
L’Iran e Hamas hanno accusato Israele di aver orchestrato l’attacco; lo Stato degli ebrei non ha né confermato né negato il coinvolgimento.
Sebbene l’esercito israeliano inizialmente non abbia risposto alle accuse di Al Jazeera, ha rilasciato una dichiarazione giovedì affermando di aver «colpito ed eliminato al-Ghoul», descrivendolo come «un agente dell’ala militare di Hamas e terrorista di Nukhba che ha partecipato al massacro del 7 ottobre».
L’IDF ha aggiunto che al-Ghoul «istruiva altri agenti su come registrare le operazioni ed era attivamente coinvolto nella registrazione e nella pubblicizzazione degli attacchi contro le truppe dell’IDF», descrivendo le sue azioni come «parte vitale dell’attività militare di Hamas». La dichiarazione non faceva menzione della morte di Rami al-Rifi e non diceva se al-Ghoul fosse direttamente coinvolto nei combattimenti.
Al Jazeera ha negato con veemenza le accuse «infondate», affermando che l’incidente «mette in luce la lunga storia di invenzioni e false prove di Israele utilizzate per coprire i suoi crimini efferati». Ha anche affermato che gli israeliani hanno «rapito» al-Ghoul a marzo e «lo hanno trattenuto per un periodo di tempo prima del suo rilascio». Questo, secondo la rete, «smentisce e confuta la falsa affermazione» di Israele «sulla sua affiliazione a qualsiasi organizzazione».
Il dissidio tra lo Stato Giudaico e l’emittente del Qatar è risalente.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa la polizia israeliana attaccò il corteo funebre della giornalista cristiana di Al Jazeera Shireen Au Akleh. Le immagini fecero il giro del mondo.
Horrible scenes as Israeli security forces beat the funeral procession for slain journalist Shireen Abu Akleh and the crowd momentarily lose control of her casket pic.twitter.com/DEJF5Ty9tZ
— Emir Nader (@EmirNader) May 13, 2022
The closest video of the #Israeli police suppressing the funeral procession of Shireen Abu Aqleh as the coffin was leaving the French hospital towards the cemetery pic.twitter.com/TaOsvCUUCd
— Rushdi Abualouf (@Rushdibbc) May 13, 2022
هذه القدس .. وهذا شعبنا pic.twitter.com/09FNHYf915
— العقرباوي (@Hamza_aqrabawi) May 13, 2022
Aiuta Renovatio 21
Nel conflitto in corso scoppiato lo scorso 7 ottobre almeno 113 giornalisti e operatori dei media sono stati confermati uccisi al 1° agosto 2024, la maggior parte dei quali palestinesi, ha riferito il Committee to Protect Journalism.
Secondo inchieste giornalistiche, Israele avrebbe ucciso il 75% di tutti i giornalisti morti nel 2023 mentre coprivano zone di conflitto.
Secondo quanto riportato, molti dei giornalisti assassinati da Israele nel 2023 non avevano nulla a che fare con Hamas. Uno di loro, Hamza Dahdouh, figlio del capo dell’ufficio di Al Jazeera Wael Dahdouh, è stato bombardato a morte in un attacco aereo dell’IDF il 7 gennaio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube