Spirito

Iraq, riaprono ufficialmente due chiese cristiane a Mosul

Pubblicato

il

Il 1° settembre 2025, il Primo Ministro iracheno ha inaugurato tre edifici a Mosul dopo il loro completo restauro: la Moschea di Al-Nouri, il Monastero Domenicano (Al-Saa’a) e la Chiesa Caldea di Nostra Signora dell’Immacolata Concezione (Al-Tahera). Situati nella Città Vecchia di Mosul, questi edifici erano stati gravemente danneggiati durante l’occupazione della città da parte dello Stato Islamico tra il 2014 e il 2017.

 

L’iniziativa dell’UNESCO «Ravvivare lo spirito di Mosul» ha mobilitato oltre 115 milioni di dollari dal suo lancio nel 2018. Gli Emirati Arabi Uniti hanno impegnato 50,4 milioni di dollari per la ricostruzione della moschea di Al-Nouri e del suo minareto, nonché di due chiese. L’Unione Europea ha contribuito con 20 milioni di euro.

 

Il programma di restauro ha promosso lo sviluppo di competenze, mezzi di sussistenza e istruzione, in modo che la rinascita del patrimonio vada direttamente a beneficio della popolazione di Mosul.

Sostieni Renovatio 21

Nostra Signora dell’Immacolata Concezione dei Caldei

Nel 1743, i cristiani parteciparono attivamente alla difesa della città contro il persiano Nader Shah e successivamente poterono costruirvi delle chiese. Così, la Chiesa di Nostra Signora dell’Immacolata Concezione dei Caldei fu costruita nel 1744, un anno dopo l’assedio di Mosul da parte delle truppe persiane, sul sito di un antico monastero, Mar Gabriel (San Gabriele), scomparso nel XIII secolo.

 

La chiesa caldea «offre un raro esempio di unità di stile e di periodo; è semplicemente un capolavoro del XVIII secolo  . (…) L’armonia di questa chiesa deriva dalla sua grande unità e dalla sua estrema eleganza. È possibile che questa chiesa possa essere classificata tra le più belle d’Oriente», scrisse il sacerdote domenicano Jean-Marie Mérigoux .

 

I danni e i saccheggi perpetrati dall’ISIS tra il 2014 e il 2017, così come i bombardamenti intensivi durante la battaglia di Mosul tra giugno e luglio 2017, hanno danneggiato le mura, il tetto e il campanile. Tuttavia, l’interno della chiesa è rimasto relativamente indenne.

 

Fu sede episcopale dell’arcidiocesi caldea di Mosul fino all’assassinio del suo arcivescovo, Paulos Faraj Rahho, nel marzo 2008. L’arcidiocesi fu poi trasferita nella zona controllata dai curdi, presso la cattedrale di Mar Youssef ad Ankawa. Dal 22 dicembre 2018, Michael Najeeb è il nuovo arcivescovo caldeo di Mosul.

Aiuta Renovatio 21

Il Convento della Madonna dell’Ora

Il XVII secolo  segnò l’apertura delle missioni cattoliche latine in Mesopotamia. I Cappuccini si stabilirono a Mosul nel 1636. I Domenicani dalla Provincia di Roma arrivarono nel 1750, seguiti da quelli dalla Provincia di Francia nel 1859, che ricostruirono il convento.

 

Tra il 1915 e il 1917, Mosul subì il genocidio degli armeni e degli assiro-caldei dell’Impero ottomano. Dopo la caduta di Saddam Hussein nel 2003, la persecuzione anticristiana portò all’esodo dei cristiani da Mosul, prima della distruzione del loro patrimonio storico durante la battaglia di Mosul nel 2017.

 

In gran parte distrutto dallo Stato Islamico, il convento domenicano si trova nel cuore della città vecchia di Mosul. Ospitò la prima scuola femminile in Iraq, il primo istituto di formazione per insegnanti e una tipografia che produsse la prima Bibbia in arabo. Il campanile della chiesa di Nostra Signora dell’Ora si erge a nord, tra due absidi.

 

Nel 1880, l’imperatrice Eugenia de Montijo, moglie di Napoleone III, donò questo campanile, il primo in Iraq, che ospitava il famoso orologio a quattro quadranti installato nel 1881, che segnava l’ora di tutta la città. Convinta che il tempo fosse un dono di Dio, desiderava che tutti, indipendentemente dalla loro religione, potessero consultare questo stesso orologio.

 

La chiesa latina di Nostra Signora dell’Ora fa parte di un complesso conventuale restaurato negli anni 2000, che fu saccheggiato e devastato durante i tre anni di occupazione di Mosul da parte di Daesh, tra il 2014 e il 2017. Il campanile fu mitragliato, le campane, i quadranti e il meccanismo dell’orologio furono rubati.

Sostieni Renovatio 21

I cristiani dell’Iraq saranno dimenticati?

Durante la cerimonia di inaugurazione,  il vescovo siro-cattolico di Mosul, Benedictus Younan Hanno, ha esortato il Primo Ministro a riservare ai cristiani iracheni la stessa cura che riserva al patrimonio storico. «Gli abitanti della Piana di Ninive hanno bisogno di protezione e di un ascolto attento, soprattutto i vostri figli e figlie nella comunità cristiana», ha sottolineato, sottolineando che quasi l’80% dei cristiani del Paese subisce violazioni e discriminazioni, che li costringono all’esilio.

 

«I cristiani iracheni hanno abbandonato la loro terra sotto costrizione, abbandonando la loro patria nel dolore e nelle lacrime, e continuano a sperare di tornarvi, sognando di trovare un Iraq capace di accogliere i suoi figli cristiani insieme ai loro fratelli di altre comunità», ha aggiunto.

 

Al termine della cerimonia, il vescovo Hanno e il primo ministro hanno suonato la campana della chiesa e piantato un ulivo nel cortile come simbolo di pace, prima di recarsi al monastero domenicano per riaprire la chiesa di Nostra Signora dell’Ora.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Ali.tinbo via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 

Più popolari

Exit mobile version