Persecuzioni

Indagine sulla persecuzione dei cristiani convertiti dall’Islam in Europa

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica una somma di due articoli previamente apparsi di FSSPX.news.

 

 

Il Centro europeo per il diritto e la giustizia (European centre for law et justice, ECLJ) ha pubblicato un rapporto sulla persecuzione degli ex musulmani convertiti al cristianesimo, in Francia e in Europa. L’obiettivo di questa indagine era di determinare se le persone di origine musulmana subiscono persecuzioni per essersi convertite al cristianesimo in Francia e in Europa.

 

 

 

La persecuzione è definita dallo Statuto di Roma della Corte penale internazionale come: «l’intenzionale e grave privazione dei diritti fondamentali, contraria al diritto internazionale, in ragione dell’identità del gruppo o della collettività».

 

L’ECLJ ha incontrato i leader delle sei principali associazioni francesi, un’associazione belga, due associazioni inglesi e un’associazione austriaca impegnata nell’evangelizzazione dei musulmani e nel sostegno dei convertiti, e ha condotto più di venti interviste ai convertiti.

 

 

Numero stimato di convertiti dall’Islam al cristianesimo in Francia

Questo numero è stimato tra 4.000 e 30.000 persone in Francia. Secondo i dati ufficiali della Conferenza episcopale di Francia, circa 300 persone di origine musulmana ricevono ogni anno il battesimo nella Chiesa cattolica.

 

Inoltre, un rapporto dell’Institut Montaigne indica che il 15% delle persone nate da almeno un genitore musulmano si considera «non musulmano». Se consideriamo che in Francia ci sono 4,9 milioni di musulmani secondo una stima bassa, il 15% rappresenta 735.000 persone.

 

Ma, a detta di tutti, «molti» cristiani di origine islamica si nascondono o rimangono «invisibili». Considerando il fatto che la maggior parte di coloro che lasciano l’Islam passano all’ateismo o all’agnosticismo, possiamo proporre la cifra di 30.000 convertiti alla fede cristiana.

 

 

La persecuzione dei convertiti

Oggi in Francia è difficile e più in generale pericoloso per un musulmano lasciare la propria religione.

 

La stragrande maggioranza delle persone che abbandonano l’Islam per unirsi al cristianesimo subisce persecuzioni familiari e comunitarie di intensità molto variabile.

 

 

Gli agenti della persecuzione

La persecuzione avviene prima all’interno della famiglia: genitori, coniugi, fratelli e sorelle, cugini, ecc. Poi viene la comunità. Infine, la persecuzione può essere anonima.

 

Alcuni islamisti conducono campagne di intimidazioni e ricerca di informazioni per trovare e reprimere i convertiti. Può accadere che un convertito venga scoperto, minacciato, aggredito, persino ucciso da un islamista che non conosceva.

 

La Sharia non si applica in Francia, ma alcune disposizioni possono essere applicate da una comunità musulmana ampia e radicalizzata. Inoltre, se i genitori del convertito sono cittadini di un paese in cui si applica la Sharia, il convertito può essere privato della sua quota di eredità.

 

 

Le ragioni della persecuzione

La conversione, che comporta l’apostasia, è condannata nel Corano e negli hadith, che per molti musulmani giustifica la persecuzione fisica e morale dei convertiti. I musulmani che perseguitano violentemente i convertiti si affidano a questi testi per legittimare le loro azioni.

 

È inconcepibile per la maggior parte dei musulmani che una persona di origine nordafricana non sia musulmana. C’è un’identificazione tra «cultura araba» e «Islam». Così, alcuni genitori hanno consigliato ai loro figli di rimanere ufficialmente musulmani e di credere segretamente nel cristianesimo.

 

Ciò si spiega con il fatto che il comunitarismo è controbilanciato da un debole rispetto dei precetti islamici. Ci sono soprattutto due imperativi imprescindibili: non mangiare carne di maiale e osservare il Ramadan. Gli altri precetti sono soggetti a una maggiore tolleranza.

 

Il convertito potrebbe quindi facilmente avere un altro credo religioso, pur rispettando almeno i due imperativi.

 

 

Gli atti di persecuzione

La persecuzione può assumere le seguenti forme, in ordine di gravità e frequenza. Possono essere successive o meno, ma quasi tutti i convertiti soffrono almeno la prima.

 

Disprezzo e aggressione verbale verso il convertito durante l’annuncio della conversione.

Minacce, atti di intimidazione o vessazione, con l’obiettivo di convincere il convertito a tornare all’Islam, all’interno della famiglia, della comunità o sui social network.

 

Rifiuto del convertito da parte della sua famiglia.

 

Espulsione dalla casa di famiglia o fuga.

 

Minacce contro il convertito, saccheggio della sua abitazione, sforzi per fargli perdere il lavoro.

 

Per le ragazze: sequestro fino al ritorno all’Islam.

 

Violenza fisica contro il convertito, dagli sputi alle percosse, al linciaggio in pubblico, con o senza coltello.

 

Per le ragazze: matrimonio forzato, ritorno nel paese di origine della famiglia, stupro.

 

Omicidio e assassinio.

 

La maggioranza dei musulmani generalmente reagisce con una sanzione di «morte sociale» applicando i primi tre atti di persecuzione. Più raramente, gli islamisti, i salafiti o i Fratelli musulmani cercheranno di “ripulire” lo scandalo e applicare una persecuzione più radicale.

 

Tutti i testimoni hanno subito le prime tre forme di persecuzione. Coloro che non subiscono le seguenti persecuzioni sono generalmente coloro che si sono organizzati meglio per evitare ogni rischio. La paura è palpabile tra i convertiti dall’Islam: tutti temono una reazione violenta da parte della propria famiglia o comunità.

 

Questa paura è accentuata dai social network. Alcuni musulmani radicali offrono un prezzo ai dati di contatto dei convertiti. Questo tipo di appello alla denuncia mantiene la paura dei convertiti: devono mantenere un basso profilo, ma anche prendere le distanze dai social network.

 

Secondo molti testimoni e dirigenti di associazioni, una quota significativa dei convertiti ha subito atti di violenza da parte di fratelli o cugini: testimonianze dirette di aggressione e percosse e tentativi di effrazione, se il convertito si è ritirato in un appartamento.

 

In genere, questi atti di violenza portano i convertiti a lasciare il loro luogo di residenza. Sia che fuggano dopo il primo colpo o che escano di casa dopo che il fratello ha perquisito la loro stanza, i testimoni affermano che questa fuga aiuta a prevenire violenze più gravi.

 

Alla fine, alcuni sono stati linciati. Un ex salafita convertito ha confermato l’esistenza di imboscate. I musulmani della comunità aspettano il convertito per strada e lo picchiano, a volte a morte. È stata documentata la morte di alcuni convertiti sotto le percosse.

 

 

La persecuzione è peggiore per le ragazze

Le donne sono esposte ad atti di persecuzione in misura sempre maggiore degli uomini.

 

Questa ulteriore violenza è giustificata dal «disonore» che porterebbero alla famiglia negando la fede dei genitori. Il 70% dei convertiti sono donne. Testimoni hanno affermato che la condizione delle donne nell’Islam dà loro un motivo in più per volerlo lasciare.

 

Le ragazze che rivelano la propria conversione ai genitori possono essere minacciate da questi ultimi con il matrimonio forzato con un «musulmano devoto», la reclusione fino al loro ritorno all’Islam, o la deportazione nel paese di origine, se originarie del Nord Africa.

 

Gli uomini che si convertono non affrontano queste minacce specifiche.

 

 

Il particolare problema dei migranti convertiti

Alcuni migranti sono convertiti che sono fuggiti dal loro paese musulmano a causa della persecuzione. Affrontano un doppio problema. Da un lato emigrano con altre persone a maggioranza musulmana con ulteriori difficoltà nei «campi migranti».

 

Dall’altro lato, quando gli immigrati arrivano in Europa, parlano molto male la lingua locale e hanno bisogno di traduttori arabi. Tuttavia, si tratta molto spesso di musulmani ed è possibile che ostacolino la presentazione della pratica di un migrante convertito.

 

È impossibile stimare il numero dei casi, ma è una vera preoccupazione per i migranti convertiti e per coloro che lavorano per accoglierli.

 

Un esempio che illustra queste tensioni, pubblicato sul quotidiano francese Le Monde nel 2015: «I migranti cristiani sarebbero stati gettati in mare da musulmani al largo delle coste italiane – Un’indagine su questa tragedia senza precedenti è stata aperta dalla procura di Palermo».

 

 

Attacco alle proprietà cristiane: un corollario di questa persecuzione

Da molti anni in Europa si verificano danni ai siti cristiani. Secondo l’Osservatorio per la sicurezza e la cooperazione in Europa, nel 2019 sono stati registrati oltre 500 attacchi contro siti cristiani. La Francia è il paese più colpito.

 

L’Osservatorio sull’intolleranza e la discriminazione contro i cristiani in Europa pubblica regolarmente rapporti sull’argomento.

 

Il rapporto del 2019 ha raccontato i numerosi attacchi, spesso da parte di radicali musulmani, non solo in Francia ma anche in altri paesi europei.

 

Questi attacchi e degradazioni regolari contribuiscono al clima di ansia che colpisce i convertiti e mostra che mentre alcuni attaccano solo gli oggetti, altri sono pronti ad andare oltre.

 

 

La reazione dei convertiti

Tutti i testimoni erano nella stessa situazione: estrema discrezione e paura di essere scoperti durante il loro cammino spirituale. Sono costretti, per paura, a vivere la loro fede in modo nascosto e a rivelare la loro conversione ai loro cari solo dopo un’attenta considerazione.

 

Pertanto, non possono parlare delle loro convinzioni religiose in famiglia, generalmente non tengono in generale dei beni cristiani nella casa dei genitori e, fino a quando non sono indipendenti, gli si impedisce di andare in chiesa se rischiano di essere visti da qualcuno che conoscono.

 

Questo obbligo di grande prudenza e discrezione sociale sulla loro conversione, porta il convertito a compiere una doppia vita: fingere di essere un musulmano nella comunità e vivere la sua fede cristiana il resto del tempo, quando possibile. A seconda della situazione personale, questa doppia vita è più o meno difficile e gravosa.

 

I convertiti soffrono di «pregiudizio etnico». Tra le persone di origine immigrata è diffuso un preconcetto: un arabo è necessariamente musulmano. Pertanto, si presume che i convertiti arabi siano musulmani. La vita diventa difficile per molti convertiti a causa dei musulmani ai quali cercano di nascondere la loro conversione.

 

Ramadan, aperitivi tra colleghi, rapporti tra uomini e donne al lavoro o a scuola sono tutti momenti in cui i convertiti possono essere sorpresi a non seguire i precetti dell’Islam e poi subire il disprezzo degli altri Musulmani e rappresaglie talvolta più gravi – molestie sul lavoro o ingiusto licenziamento se il datore di lavoro è musulmano.

 

La pratica religiosa e il processo di adesione alla Chiesa sono molto complicati per molti convertiti. Alcuni devono percorrere decine o addirittura centinaia di chilometri per prepararsi al battesimo.

 

Cambiare casa è spesso necessario per gli uomini e quasi sempre per le donne, soprattutto se la scoperta della fede cristiana avviene all’interno della casa dei genitori. Le ragazze non possono annunciare la loro conversione ai loro genitori se vivono ancora a casa.

 

Tutte le giovani convertite hanno affermato di temere violenze o di essere state picchiate da almeno uno dei loro fratelli, o da un membro della loro famiglia o comunità. Di fronte a questa violenza, la fuga è l’unica soluzione, ma drammatica.

 

Altrove in Europa ci sono almeno una dozzina di associazioni di ex musulmani. La maggior parte di queste associazioni o gruppi sostengono le persone che lasciano l’Islam per diventare, per molti di loro, atei agnostici o indifferenti e, più raramente, cristiani. Le testimonianze pervenute da altri paesi europei sono coerenti con quanto osservato in Francia.

 

 

Germania

Diversi testimoni o capi di associazioni hanno assicurato che la Germania è uno dei Paesi più difficili per i convertiti. Ci sono associazioni di ex musulmani ed alcuni elementi del nostro rapporto iniziale per la Francia sono stati confermati dai residenti tedeschi.

 

Tuttavia, quasi tutte le associazioni che si occupano di cristiani perseguitati negli altri continenti non si occupano o si occupano poco dei cristiani perseguitati in Europa. È certo che la situazione di un ex musulmano divenuto cristiano è molto più difficile in Pakistan o in Nigeria.

 

Tuttavia, la situazione in Europa sta diventando davvero preoccupante.

 

 

Belgio

Il presidente dell’associazione belga «Ex-Muslim» non era musulmano ma si era convertito all’Islam. Dopo diversi anni di pratica, gli eventi geopolitici lo hanno portato a mettere in discussione l’Islam. Sono state le biografie del profeta Maometto e i libri storici sullo sviluppo iniziale dell’Islam che lo hanno convinto a lasciare l’Islam.

 

Tutti i membri dell’associazione sono anonimi «per evitare problemi» e la maggior parte non dice ai propri parenti di aver lasciato l’Islam. Gli incontri di sostegno che organizza sono molto importanti per gli ex musulmani per sostenersi a vicenda ed evitare di sentirsi isolati.

 

I racconti descrivono una realtà sostanzialmente identica a quella francese: genitori che minacciano di morte i figli apostati; giovani «apostati» cacciati dalle loro famiglie; l’imperativo di seguire il Ramadan per non farsi notare; e infine, nonostante gli sforzi, la necessità di partire per sfuggire a pressioni o minacce.

 

Ci sono diversi esempi di persone licenziate per aver criticato l’Islam sul posto di lavoro in Belgio, o perché il datore di lavoro era lui stesso un musulmano o perché i commenti di un dipendente avevano turbato i colleghi musulmani.

 

 

Inghilterra

Hatun Tash e Nissar Hussain sono due convertiti fortemente impegnati per i loro diritti in Inghilterra. Confermano che la situazione è molto simile a quella della Francia, soprattutto a Londra, dove la comunità musulmana è molto numerosa, poiché entrambi sono stati violentemente attaccati in pubblico.

 

Secondo Hatun Tash, molti convertiti hanno difficoltà a far fronte alla pressione sociale esercitata dalla comunità musulmana: oltre il 60% dei convertiti torna all’Islam entro cinque anni dalla conversione, a causa della solitudine o della pressione sociale.

 

Il ricorso alle forze dell’ordine innesca un’indagine e in definitiva più rischi per il convertito che spesso si trova in una situazione in cui è la sua parola contro quella dei suoi persecutori: la normale soluzione repressiva legale non è quindi necessariamente la soluzione migliore, o comunque, non può essere l’unica soluzione per aiutare i convertiti.

 

Nissar Hussain è un pachistano di origine britannica che si è convertito al cristianesimo: ne ha pagato il prezzo. Una sera del novembre 2015 è stato aggredito violentemente da due uomini armati di mazze da baseball. Ha riportato fratture multiple.

 

Per lui, questa minaccia di morte contro chiunque voglia lasciare l’Islam equivale a un genocidio. Laddove viene applicata la Sharia, non è possibile per una persona lasciare l’Islam e condurre una vita normale. C’è un’oppressione intrinseca nell’Islam che storicamente ha sempre cercato di eliminare fisicamente chiunque lasci l’Islam.

 

 

Austria: l’esempio di Sabatina James

Questa donna di origine pachistana, i cui genitori si erano stabiliti in Austria, si convertì al cristianesimo da adolescente. È stata minacciata di matrimonio forzato e ha dovuto fuggire dalla casa dei suoi genitori dopo aver rivelato la sua conversione. Ora è sotto la protezione della polizia e ha scritto una biografia.

 

Dopo la pubblicazione del suo libro, i genitori di Sabatina l’hanno denunciata per diffamazione. Tuttavia, nel gennaio 2005, un tribunale austriaco si è pronunciato contro i genitori e ha dichiarato che i fatti raccontati nel libro erano accurati.

 

Sabatina ha dovuto rifugiarsi per la prima volta in un centro di accoglienza dopo essere stata picchiata e minacciata di matrimonio forzato. I genitori hanno offerto a Sabatina di riportarla in Pakistan e i servizi sociali l’hanno incoraggiata a farlo. Cadde in una vera trappola e si iscrisse a una scuola coranica pakistana per accettare il suo matrimonio forzato con suo cugino.

 

Dopo aver accettato di fidanzarsi con suo cugino, poté tornare in Austria. Si convertì e rifiutò di sposarlo: fu poi mandata via di casa dalla madre. La sua conversione ha innescato delle persecuzioni: molestie telefoniche, in casa, sul lavoro (ha perso il lavoro a causa di incidenti causati dal padre), insulti, minacce di morte se non avesse rinunciato alla sua fede cristiana.

 

«L’onore della famiglia è più importante della mia vita o della tua», le disse suo padre.

 

Sabatina James ha dovuto alla fine lasciare la città dove viveva per un’altra, prima di lasciare il paese per la Germania, per un luogo dove non conosce nessuno. Da allora ha creato un’associazione per aiutare le ragazze che sono state costrette a sposarsi o hanno subito abusi dalle loro famiglie e per impedire loro di essere vittime di delitti d’onore in Europa.

 

 

Olanda

La situazione nei Paesi Bassi è abbastanza simile a quella in Francia. Ma la concentrazione delle comunità musulmane in certi quartieri o città è minore. La pressione sociale contro i convertiti è quindi generalmente più debole. Le minacce verbali sono comuni e i «delitti d’onore» molto occasionali.

 

Secondo l’associazione, esiste una sorta di separazione in base all’origine nazionale della comunità musulmana nei Paesi Bassi. Pertanto, i musulmani di origine pachistana possono reprimere un convertito di origine pakistana, ma saranno più indifferenti alla conversione di un musulmano di origine marocchina.

 

 

Risposta alla persecuzione

L’accoglienza di questi convertiti per sostenerli psicologicamente e materialmente è carente e non li aiuta a far valere i loro diritti.

 

Sono coinvolte solo poche associazioni, ma con risorse ed efficacia limitate. Secondo i convertiti e i capi delle associazioni, c’è una triplice sfida:

 

1. La gestione immediata delle situazioni di crisi.
2. La loro accoglienza nella comunità cristiana.
3. La risposta dello Stato alla violazione dei loro diritti e sicurezza.

 

 

Gestione immediata delle situazioni di crisi

Se una persona convertita o in via di conversione viene scoperta o si trova in una situazione di pericolo, ci sono due risposte necessarie da rafforzare:

 

– predisporre una linea telefonica dedicata;

 

– trasloco di emergenza.

 

Dovrebbe essere fornita consulenza ai musulmani che considerano o desiderano cambiare la loro religione. Secondo diversi funzionari, i convertiti dovrebbero essere aiutati a comportarsi con discrezione nei confronti della comunità musulmana, non rivelando la loro conversione troppo presto e anticipando reazioni negative. Si stanno sviluppando iniziative in questa direzione.

 

Il ricollocamento di emergenza è un grave problema per i responsabili delle associazioni: in seguito all’annuncio o alla scoperta di una conversione, il convertito viene letteralmente cacciato dal suo alloggio, oppure spinto ad abbandonarlo dalla violenza o dalla minaccia di violenza.

 

Tuttavia, queste associazioni hanno risorse limitate e l’aiuto potrebbe essere fornito sia dallo Stato che dalla Chiesa, che sono le famiglie dei convertiti e che dovrebbero avere il dovere di accoglierli.

 

 

Accoglienza nelle comunità cristiane

C’è grande tristezza e incomprensione tra i convertiti di non essere ricevuti meglio dalle comunità religiose a cui si uniscono. Che si tratti di cattolici o protestanti.

 

I sacerdoti rimproverano al convertito di aver lasciato l’Islam o si rifiutano di catechizzare i musulmani che lo chiedono. Una persona ha testimoniato di aver scritto al vescovato di Parigi del suo desiderio di entrare nella Chiesa, ma non ha mai ricevuto risposta. Più in generale, i convertiti affermano di trovare una comunità poco accogliente di fedeli cristiani.

 

Sono stati citati più volte due esempi: i convertiti non sono quasi mai invitati a condividere un pasto festivo e sono visti più come «ex musulmani» che come veri e propri cristiani. C’è anche una notevole tensione quando un convertito dall’Islam esprime un discorso critico nei confronti della religione musulmana.

 

Il convertito è spesso accusato di fare la caricatura o di generalizzare la sua storia, e talvolta anche di mentire e di non conoscere «realmente» l’Islam. Secondo diversi funzionari, questa tensione ha le sue origini in una concezione del dialogo interreligioso che rifiuta di ascoltare qualsiasi critica all’Islam. Un ex cristiano musulmano è talvolta visto come un «problema».

 

Molti convertiti hanno quasi perso tutto scegliendo il cristianesimo: la famiglia, la città, a volte il lavoro o gli studi universitari. Quando entrano in Chiesa, sperano di trovare una nuova famiglia e per molti di loro è una doccia fredda.

 

Dopo qualche tempo, tra solitudine e difficoltà materiali, una parte significativa dei convertiti dall’Islam al cristianesimo si arrende. Secondo i capi dell’associazione, tra il 10% e il 50% dei convertiti abbandona la religione cristiana dopo anni di pratica. La mancanza di un’adeguata accoglienza da parte delle comunità cristiane gioca un ruolo importante in queste partenze.

 

Secondo tutti i membri delle équipe associative di sostegno ai convertiti, la maggior parte delle autorità cattoliche ha difficoltà a comprendere e a farsi carico dell’accoglienza spirituale, relazionale e materiale dei convertiti. Occorre quindi sensibilizzare.

 

 

La risposta alla violazione dei loro diritti e sicurezza

Allo stato attuale, la Francia e gli altri paesi europei non garantiscono sufficientemente i diritti e le libertà di coloro che desiderano abbandonare la religione musulmana. Per l’ECLJ, la risposta adeguata deve essere ferma e legale: questi diritti e queste libertà devono essere effettivamente garantiti e protetti.

 

Poiché le persecuzioni dei convertiti all’Islam sono principalmente nel contesto familiare, è difficile per i convertiti sporgere denuncia perché il più delle volte ciò comporterebbe la denuncia del padre, fratello o cugino in tribunale. La risposta penale non può quindi essere l’unica a combattere questo fenomeno di ostacolo alla conversione.

 

Un’altra soluzione adeguata per consentire alle persone di origine musulmana di scegliere efficacemente la religione di loro scelta sarebbe quella di dare più forza e visibilità alla «Carta dei Principi dell’Islam in Francia».

 

L’articolo 3 della Carta, che tratta della libertà, stabilisce che: la libertà è garantita dal principio di laicità che consente a ciascun cittadino di credere o non credere, di praticare la religione di sua scelta e di cambiare religione.

 

Pertanto, i firmatari si impegnano a non criminalizzare la rinuncia all’Islam, né a qualificarla come «apostasia» (ridda), e ancor meno a stigmatizzarla o a chiamare, direttamente o indirettamente, a ledere l’integrità fisica o morale di coloro che rinunciano all’Islam. Questo articolo 3 della Carta è necessario e non è rispettato da parte della comunità musulmana in Francia.

 

Di fronte al rifiuto di diverse associazioni musulmane di firmare questa Carta, il Ministero dell’Interno dovrebbe verificare le ragioni che le spingono a non sottoscriverla. Non è accettabile che i musulmani in Francia e altrove in Europa rifiutino di tollerare coloro che lasciano l’Islam.

 

Infine, va intensificata la lotta alla divulgazione dei dati personali, o «doxing». Il doxing è la pratica di ricercare e divulgare informazioni sull’identità e sulla vita privata di un individuo su Internet o alle persone che ne fanno richiesta, con l’obiettivo di danneggiarlo.

 

Le informazioni rivelate possono essere identità, indirizzo, numero di previdenza sociale, numero di conto bancario, ecc. Tali pratiche esistono sui social network contro i convertiti. In Francia, questi atti sono ora punibili con tre anni di reclusione e una multa di 45.000 euro dall’articolo 223-1-1 del codice penale.

 

Ma i governi dovrebbero essere consapevoli di questo fenomeno di conversione, e delle persecuzioni che molto spesso ne conseguono.

 

Se gli stati non stabiliscono e non riconoscono la realtà del problema, la maggior parte degli attori pubblici continuerà a negare qualsiasi persecuzione nei confronti di coloro che lasciano l’Islam e impedirà a migliaia di persone di vivere in pace e di praticare la propria fede.

 

 

 

Somma di articoli previamente apparsi su FSSPX.news

 

 

 

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

 

Immagine di Cheb143 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0); immagine modificata

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version