Persecuzioni

Incendiata una chiesa in Nuova Caledonia

Pubblicato

il

In pochi giorni sono stati bruciati diversi edifici religiosi in Nuova Caledonia, possedimento francese nell’Oceano Pacifico, che gode dello status di collettività «sui generis» o di «collettività d’oltremare a statuto speciale», e che è agitato da maggio da guerre talvolta sanguinose. Rivolte.

 

Tuttavia martedì 16 luglio è stata la chiesa di Saint-Louis, «nel comune di Mont-Dore, nel sud dell’isola di Grande-Terre, ad andare in fumo», riferisce La Croix. Mentre «la strada principale era appena stata completamente sgombrata e ripulita in seguito alle distruzioni causate dai disordini» è scoppiato l’incendio.

 

Il quotidiano Le Monde riporta il contesto di queste violenze. Un giovane Kanak divenuto incontrollabile si era trasformato in un saccheggiatore insieme ai suoi amici, attaccando i veicoli per derubarli sotto la minaccia delle armi. «Domenica 7 luglio, il gruppo ha scacciato due suore delle Petites Filles de Marie, una congregazione con sede nella missione di Saint-Louis dal 1875».

Iscriviti al canale Telegram

Il gruppo «aveva invaso qualche giorno prima il presbiterio, da dove hanno sparato contro i gendarmi dal 1° piano», spiega lo stesso giornale. Il grande capo della tribù Saint-Louis, «fervente cattolico», protesta: «Per noi la missione cattolica è un santuario, è un pezzo della storia della tribù, ma anche della Nuova Caledonia» e ha tentato di riportare il gruppo in sé.

 

Il 10 luglio, il leader del gruppo è stato ucciso dal fuoco di risposta del GIGN. Nei giorni successivi, secondo Vatican News che riporta un messaggio dell’arcivescovo di Nouméa, mons. Michel-Marie Calvet, bisognava deplorare gli incendi «del presbiterio, della casa delle suore Petites Filles de Marie, di la casa di accoglienza e le sale parrocchiali», ridotta in cenere nella notte tra l’11 e il 12 luglio.

 

E infine, il 16 luglio, la chiesa è scomparsa a sua volta tra le fiamme, in quello che potrebbe apparire come un atto di vendetta per la morte del capobanda. Ma perché vendicarsi delle Suore e di una chiesa cattolica?

 


Aiuta Renovatio 21

Un edificio storico

Il quotidiano La Croix fornisce dettagli sulla missione cattolica di Saint-Louis «fondata nel 1860 sulle alture di una collina che domina il fiume Thy. Sviluppando terreni per la coltivazione di zucchero, caffè e cotone, la missione costruì anche edifici industriali, come una segheria e una fabbrica di rum».

 

Col tempo il luogo di missione si ingrandì e riunì «un monastero, un seminario e scuole, la prima delle quali fu aperta nel 1873». La storica locale Monique Willissech ha spiegato nel 2017 a Nouvelle-Calédonie la 1ère:«“è stata la fondazione della missione che ha portato alla creazione della tribù».

 

Lo storico continua: «Saint-Louis [era] un raggruppamento particolare, formato da villaggi che si sono uniti nel tempo». Ma poiché questi villaggi formati da «comunità indigene e coloniali non parlano la stessa lingua, si è creata una “nuova lingua”, Tayo. Di origine creola, non deriva dalla lingua Kanak».

 

L’articolo si conclude ricordando che «per la loro importanza nella storia della città e più in generale della regione, sette edifici della missione cattolica di Saint-Louis sono stati classificati monumenti storici nel 2008» tra cui la chiesa, completata nel 1868, che è appena scomparso tra le fiamme.

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da Twitter

 

Più popolari

Exit mobile version