Immigrazione
In Germania nasce il «partito Erdogan»
L’AKP, il «Partito Giustizia e Sviluppo» del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, avrà un’organizzazione affiliata con sede in Germania che contesterà le elezioni di giugno al Parlamento Europeo, ha affermato la testata tedesca Bild.
Lo scorso luglio, il capo di Stato turco ha denunciato il fatto che il processo di adesione del suo Paese all’UE fosse rimasto in un limbo per anni, con Ankara che aveva presentato ufficialmente domanda di adesione nel 1987.
Nel suo rapporto di domenica, la Bild ha descritto l’Alleanza Democratica tedesca per la Diversità e il Risveglio (DAVA) come «l’ultima propaggine dell’AKP [il Partito Giustizia e Sviluppo] di Erdogan».
Sostieni Renovatio 21
Le relazioni tra la Turchia e l’Occidente si sono inasprite all’inizio dello scorso anno a seguito di una serie di roghi del Corano da parte di attivisti europei, uno dei quali è stato organizzato davanti al consolato turco a Stoccolma. Il presidente Erdogan ha chiesto allora alle autorità europee di adottare misure contro i responsabili.
In un post su Facebook pubblicato martedì scorso da un associato, il presidente della DAVA Teyfik Oezcan ha annunciato la fondazione del partito, affermando che esso «si presenta come una nuova patria politica per molti cittadini che non sono rappresentati dai partiti tradizionali».
L’Oezcan ha continuato lamentando che «il nazionalismo [e] il razzismo anti-musulmano» hanno creato una situazione in cui «persone con radici straniere» si sentono come se non fossero accettate come «membri a pieno titolo della società europea», come evidenziato dalla discriminazione quando cercare appartamenti, fare domanda per un lavoro o trattare con i dipendenti pubblici.
Oezcan ha scritto che il nuovo partito “richiede una politica pragmatica e priva di ideologie sui rifugiati”, insistendo sul fatto che la Germania è già a corto di centinaia di migliaia di lavoratori.
Il politico ha anche rivelato i piani della DAVA di partecipare alle prossime elezioni del Parlamento europeo quest’estate, nominando i suoi candidati.
La Bild, da parte sua, stima che attualmente ci siano 2,5 milioni di cittadini tedeschi musulmani con diritto di voto. A 2,5 milioni di persone in più con background simili potrebbero essere concessi gli stessi diritti quest’anno a seguito delle modifiche alla legge tedesca sulla cittadinanza, ha osservato il media.
Secondo l’articolo, ciò potrebbe rappresentare una base elettorale promettente per la forza politica appena costituita.
Il tabloid ha poi sottolineato che il presidente Erdogan gode di grande popolarità tra la diaspora turca che vive in Germania, con il 67% dei voti per lui alle elezioni presidenziali turche dello scorso maggio.
Aiuta Renovatio 21
La Bild ha citato anche un membro del partito cristiano-democratico (CDU) che ha invitato le autorità tedesche a verificare i «collegamenti del DAVA con il governo turco» e ad intervenire «se si tratta di influenza diretta» da parte di Ankara.
Parlando lo scorso luglio, il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha detto ai giornalisti che i negoziati di adesione della Turchia all’UE erano «congelati» perché Ankara non era riuscita a soddisfare i criteri chiave, compresi quelli relativi allo stato di diritto e ai diritti umani.
La creazione di partiti islamici da parte della popolazione immigrata è un fenomeno che investirà ogni Paese europeo. Anche in Italia se ne hanno avute le prime avvisaglie con partiti come «La Nuova Italia» che si è presentato alle elezioni comunali di Magenta, in provincia di Milano, nel 2021.
L’ascesa di partiti musulmani, finanziati dai miliardi delle monarchie petrolifere del Golfo ed animati dal diluvio migratorio e dall’inanità degli europei, era alla base dello spaventoso romanzo di Michel Houellebecq Sottomissione (2014).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0);