Riprogenetica

In arrivo il furto di DNA ai danni delle celebrità

Pubblicato

il

 

L’universo oscuro dell’etica del DNA sta per diventare ancora più oscuro.

 

Immaginiamo di poter riprodurre un bambino usando del DNA di un nostro mito del cinema o dello spettacolo: qualcuno ne sta già discutendo.

 

In un saggio per il sito universitario americano The Conversation, i professori di giurisprudenza della Georgia State University e dell’Università del Maryland sostengono che i «paparazzi genetici» potrebbero presto inseguire il DNA di personaggi pubblici, comprese celebrità e politici.

 

Ciò potrebbe gettare nel caos il sistema legale il che potrebbe essere una cattiva notizia non solo per i vip, ma anche per tutti i cittadini in generale.

 

Tra le recenti innovazioni della genetica e della riproduzione, le leggi sull’interesse pubblico sono piuttosto aleatorie e vi è inoltre una mancanza di un solido precedente; i tribunali non sono attrezzati per affrontare le potenziali conseguenze di questo nuovo cambiamento, estremamente inquietante, del furto del DNA delle persone.

 

Per prima cosa, l’acquisto e la vendita di presunti ricordi di celebrità non è una novità: dalla gomma di Britney Spears al French toast mezzo mangiato da Justin Timberlake apparso all’asta su eBay.

 

La question è che alcuni di questi oggetti, se sono effettivamente legittimi, potrebbero contenere materiale genetico vitale.

 

Mentre quei campioni di DNA potrebbero essere stati di scarsa utilità negli anni passati, le tecnologie genetiche hanno fatto molta strada da quando gli scienziati hanno annunciato di aver sequenziato l’intero genoma umano nel 2003. E con queste scoperte arrivano nuove possibilità di azioni inquietanti.

 

Si consideri la gametogenesi in vitro (IVG), una tecnologia che potrebbe un giorno essere in grado di trasformare le cellule non riproduttive di quasi tutti i tessuti o organi in spermatozoi o ovociti. 

 

Le conseguenze, se una tale tecnologia dovesse mai diventare una realtà, sono decisamente sinistre. «Immagina di poter produrre un bambino con la tua star del cinema preferita usando il DNA di una ciocca di capelli o di una scaglia di pelle», si legge in un post sul blog della Georgia State University citato nel saggio di The Conversation .

 

«Quella che sembra la trama di un thriller di fantascienza in realtà non è così lontana dalla realtà».

 

Qualche precedente esiste, ma non promette nulla di buono. Ad esempio, nel 2018, Madonna ha perso la sua offerta di fermare l’asta di diversi oggetti personali, inclusi oggetti carichi di DNA tra cui la spazzola per capelli e la biancheria intima.

 

Nell’artocolo del sito universitario americano, i professori sostengono che i tribunali probabilmente adatteranno i casi che coinvolgono i «paparazzi genetici» nel quadro legale dei diritti alla privacy, una «complessa rete di regolamenti statali e federali che disciplinano il modo in cui le informazioni possono essere acquisite, accessibili, archiviate e utilizzate».

 

«In altre parole, il sistema legale statunitense semplicemente non sa riconoscere in modo significativo il diritto personale al proprio DNA» nota Futurism. Si tratta di una pericolosa lacuna che potrebbe rendere indifesi i cittadini davanti a questo crimine spaventoso: il furto genetico. 

 

Colmare questa mancanza diventerà più importante che mai man mano che il sequenziamento del DNA verrà ulteriormente commercializzato e quindi più prontamente disponibile. Ma chi garantirà che i nostri dati biologici più privati ​​non finiscano nelle mani sbagliate?

 

Per il momento si tratterà di aspettare i casi apripista, che certamente saranno le cause intentate da o contro personaggi pubblici e celebrità varie.

 

«Quando le controversie che coinvolgono il furto genetico da personaggi pubblici inevitabilmente raggiungono l’aula di tribunale», scrivono i ricercatori, «i giudici dovranno affrontare questioni fondamentali su come la genetica si relaziona alla personalità e all’identità, alla proprietà, alla salute e alla malattia, alla proprietà intellettuale e ai diritti riproduttivi».

 

La gametogenesi è stata già ottenuta in esperimenti con i topi. Gli esseri umani sono, giocoforza, la prossima fermata.

 

Come riportato da Renovatio 21, con la gametogenesi si rende possibile quello che un articolo di 5 anni fa del New York Times chiamava il «Brad Pitt Scenario»: qualcuno potrebbe recuperare le cellule della pelle di una celebrità come l’anziano biondo dolicocefalo hollywoodiano da un letto d’albergo o da una vasca da bagno; da queste cellule, sarà possibile creare dei gameti, e quindi creare una nuova prole per Brad Pitt.

 

Ma al di là della questione della genomica-celebrity, la gametogenesi potrebbe permettere il sogno proibito del movimento LGBT: la riproduzione omosessuale. La gametogenesi permette di trasformare cellule non sessuali in gameti, cioè spermatozoi ed ovuli. Quindi, si ipotizza, diventerà possibile ottenere un ovulo da un uomo, di modo di farlo fecondare dal partner, oppure di ottenere uno spermatozoo da una donna, di modo che fecondi l’ovulo della compagna.

 

Un’altra possibilità – folle e inutile quanto si vuole ma il XXI secolo è ancora lungo – sarebbe quella di procreare invertendo il genere dei genitori: la donna mette lo spermatozoo, l’uomo l’ovulo. Ogni combinazione diviene possibile, nell’umiliazione terrificante della legge naturale.

 

Come riportato da Renovatio 21, un problema concreto in fatto di possibile uso non autorizzato di materiale genetico era stato posto durante le Olimpiadi invernali di Pechino 2021.

 

Patricia Adams, direttore esecutivo dell’organizzazione no-profit canadese Probe International, aveva affermato che era «molto probabile» che le autorità cinesi potessero raccogliere il DNA degli atleti con le migliori prestazioni ai Giochi – una raccolta certa di DNA la si è avuta, senza dubbio, con l’uso dei tamponi COVID.

 

La Cina, come ribadito da Renovatio 21, è sospettata di avere un programma di produzione in laboratorio di esseri umani geneticamente modificati di modo da servire da «supersoldati».

 

Come sappiamo la Cina è stata, per lo meno ufficialmente, il primo Paese al mondo a modificare eugeneticamente degli embrioni tramite la tecnologia CRISPR.

 

 

 

 

 

Immagine di rhysadams via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version