Vaccini

Immunità di gregge: una motivazione errata per l’obbligo vaccinale

Pubblicato

il

 

 

Renovatio 21 pubblica la traduzione di questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense.

 

 

L’immunità di gregge è un concetto in gran parte teorico, ma per decenni ha fornito una delle basi fondamentali per l’obbligo vaccinale negli Stati Uniti. Le istituzioni sanitarie pubbliche hanno preso in prestito il concetto di immunità di gregge dalle osservazioni fatte in epoca prevaccinale dei focolai di malattie naturali. Poi, senza alcuna apparente scienza di supporto, i funzionari hanno applicato il concetto alla vaccinazione, usandolo non solo per giustificare la vaccinazione di massa, ma anche per colpire chiunque si opponga agli obblighi vaccinali sempre più onerosi della nazione.

60 anni di politiche di vaccinazione obbligatoria non hanno conseguito l’immunità di gregge per nessuna malattia infantile.

 

A quanto pare, la prepotente insistenza sull’immunità di gregge a volte funziona: una revisione di 29 studi ha dimostrato che «la disponibilità ad immunizzare i bambini a beneficio della comunità» è stata una «ragione motivante» per circa un terzo dei genitori.

 

C’è un problema con l’utilizzo dell’immunità di gregge come fattore motivante, ma la teoria dell’immunità di gregge si basa su numerose ipotesi errate che, nel mondo reale, non giustificano e non possono giustificare politiche di vaccinazione obbligatoria.

 

In un’analisi del 2014 pubblicata nella Oregon Law Review,  i giuristi della New York University (NYU) Mary Holland e Chase E. Zachary (che ha anche un dottorato in chimica conferito a Princeton), gli autori mostrano che 60 anni di politiche di vaccinazione obbligatoria «non hanno permesso di raggiungere l’immunità di gregge per nessuna malattia infantile». È tempo, suggeriscono, di mettere da parte la coercizione a favore di una scelta volontaria.

 

 

Falsa logica e conseguenze preoccupanti

Uno dei principali argomenti addotti da Holland e Zachary è che l’immunità di gregge non è ottenibile con i vaccini moderni. In parte perché i presupposti su cui si basa l’immunità di gregge sono in gran parte «irrilevanti nel mondo reale».

 

Queste supposizioni includono l’errata idea che tutti i membri della popolazione sono ugualmente suscettibili alle malattie infettive e che tutte le persone si comportano in modo identico nella diffusione delle malattie. In realtà, molti fattori diversi modellano i fattori di rischio e suscettibilità alle malattie, tra cui età e sesso, razza/etnia e circostanze di vita, tra cui lo stress.

 

Anche se gli studiosi della NYU non ne fanno menzione, anche uno stile di vita sano e un sistema immunitario naturalmente resiliente contano, dando agli individui un «vantaggio» nell’incontro con gli agenti patogeni. Al contrario, l’immunità artificiale ottenuta dai vaccini – somministrata ai bambini prima ancora che il loro sistema immunitario abbia avuto la possibilità di svilupparsi – non di rado porta a successive disfunzioni immunitarie e malattie croniche.

Mentre l’epatite B è una malattia per la quale solo  una piccola parte della popolazione statunitense (per lo più adulti)  è a rischio, la vaccinazione obbligatoria contro l’epatite B è rivolta  a neonati e scolari a basso rischio, ‘selezionati per comodità

 

La logica errata che ignora le differenze individuali e di popolazione e pretende che non ci sia distinzione tra immunità naturale e immunità indotta da vaccino ha dato luogo a molte politiche vaccinali preoccupanti, secondo Holland e Zachary.

 

Questo è particolarmente vero per i bambini, che sono «prevalentemente» gli obiettivi delle politiche di vaccinazione obbligatoria. La vaccinazione contro l’epatite B offre un esempio di scollamento tra rischio e politica. Mentre l’epatite B è una malattia per la quale solo una piccola parte della popolazione statunitense (per lo più adulti) è a rischio, la vaccinazione obbligatoria contro l’epatite B è rivolta a neonati e scolari a basso rischio, «selezionati per comodità».

 

Gli autori richiamano inoltre l’attenzione sull’ipotesi problematica della «perfetta efficacia del vaccino» che è alla base dell’immunità di gregge, osservando ancora una volta che questa ipotesi ha «un’incidenza limitata nelle condizioni del mondo reale».

 

Questo perché i vaccini spesso non funzionano nel modo previsto. Ad esempio, il fenomeno del «fallimento primario del vaccino» si verifica in almeno dal 2% al 10% degli individui sani vaccinati; questi individui sono «non reattivi» ad un dato vaccino, il che significa che non riescono a sviluppare «sufficienti risposte anticorpali protettive» dopo il vaccino iniziale o un richiamo.

 

La rassegna dei giuristi discute una serie di altri problemi che rendono i concetti teorici dell’efficacia del vaccino e dell’immunità di gregge altamente imperfetti nella pratica e, di fatto, irraggiungibili. Questi includono:

 

  • Fallimento secondario del vaccino, definito come immunità indotta dal vaccino in declino che non offre più protezione.
  • Mutazione del virus contro il quale si sta vaccinando, con la mutazione plausibilmente innescata dal vaccino stesso (i ricercatori alludono anche al problema della «mancata corrispondenza del genotipo»tra il ceppo vaccinale e il virus wild-type).
  • Diffusione virale che permette ai soggetti vaccinati asintomatici di trasmettere il ceppo vaccinale della malattia.
  • Importazione di malattie dovuta ai viaggi

– Recenti epidemie in popolazioni vaccinate che, dicono Holland e Zachary, «gli scienziati semplicemente non possono spiegare».

Le varie forme di fallimento del vaccino non solo rendono  impossibile ottenere l’immunità di gregge, ma alimentano  anche l’insorgenza di «malattie a prevenzione vaccinale»  in popolazioni altamente o addirittura completamente vaccinate

 

Focolai in popolazioni altamente vaccinate

Gli autori della NYU notano che il modello di immunità di gregge «sottovaluta del tutto i possibili benefici di contrarre e superare naturalmente la malattia, ottenendo così un’immunità di lunga durata».

 

Nel periodo prevaccinale, i bambini prendevano di routine il morbillo, che anche i più entusiasti sostenitori del vaccino hanno riconosciuto come «infezione autolimitante di breve durata, moderata gravità e bassa mortalità». Questi individui, una volta guariti, hanno conservato con sicurezza la loro immunità naturale fino all’età adulta senza preoccuparsi mai più del morbillo.

 

La vaccinazione, tuttavia, ha «cambiato il quadro della trasmissione della malattia», rendendo «la malattia prevenibile più rara…..[ma] aumentando anche la gravità prevista di ogni caso».

 

Poiché la vaccinazione infantile ha spinto l’età media dell’infezione nei gruppi di età avanzata, gli adolescenti e gli adulti sono stati esposti a rischi nuovi e storicamente senza precedenti. Uno studio suggerisce che l’immunità vaccinale decaduta ha portato a esiti negativi che sono 4,5 volte peggiori per il morbillo, 2,2 volte peggiori per la varicella e 5,8 volte peggiori per la rosolia, rispetto al periodo prevaccinale.

 

Le varie forme di fallimento vaccinale non solo rendono impossibile ottenere l’immunità di gregge, ma alimentano anche l’insorgenza di «malattie prevenibili con i vaccini» in popolazioni altamente o addirittura completamente vaccinate. Ci sono numerosi esempi di ciò nella letteratura pubblicata.

 

Un esempio citato da Holland e Zachary è stato un focolaio di morbillo del 1985 in una scuola superiore del Texas dove il 99% degli studenti era stato vaccinato e il 96% aveva anticorpi rilevabili contro il morbillo; gli autori del rapporto riconoscono che «un focolaio del genere avrebbe dovuto essere praticamente impossibile».

 

Studi più recenti in tutto il mondo descrivono i focolai di parotite e pertosse nelle popolazioni delle scuole medie e superiori altamente o completamente vaccinate, tra cui Belgio (2004), Corea (2006), Stati Uniti (2007) e Ontario (2015).

 

I ricercatori dell’Ontario hanno affermato perplessi: «alla luce dell’elevata efficacia del vaccino MMR [morbillo-parotite-rosolia, ndr] contro la parotite, la ragione di questi focolai non è chiara».

Gli attuali programmi di vaccinazione stanno danneggiando  i cittadini su molti altri fronti, incluso il fatto di dare poca importanza alla scelta individuale e all’integrità corporea  e privando i genitori della ‘facoltà di agire nel migliore interesse dei propri figli’.

 

Soluzioni reali

Sorprendentemente (o forse no), la soluzione proposta dalla maggior parte dei ricercatori che riconoscono varie forme di fallimento del vaccino è… più vaccinazione. Tuttavia, le raccomandazioni per più dosi e più richiami ignorano la natura «illusoria» dell’immunità di gregge.

 

Come dimostrano scrupolosamente Holland e Zachary, obblighi irragionevoli e «tecnologia vaccinale imperfetta» implicano che «l’immunità di gregge non esiste e non è raggiungibile». Anche una vaccinazione al cento per cento «non può indurre in modo affidabile l’immunità di gregge». Pertanto, essa è una «giustificazione debole» per l’imposizione di tutti i vaccini per tutti i bambini.

 

Gli autori sottolineano anche che gli attuali programmi di vaccinazione stanno danneggiando i cittadini su molti altri fronti, incluso il fatto di dare poca importanza alla scelta individuale e all’integrità corporea e privando i genitori della «facoltà di agire nel migliore interesse dei propri figli».

 

Holland e Zachary sostengono che la salute pubblica sarebbe meglio garantita da politiche che «tengano conto di tutti i costi economici e dei rischi sanitari della vaccinazione», rispettino l’autonomia individuale e forniscano a chi utilizza i vaccini informazioni complete, riconoscendo che «il consenso preventivo, libero e informato è il segno distintivo della moderna medicina etica».

 

 

© 23 gennaio 2019, Children’s Health Defense, Inc. Questo lavoro è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

Più popolari

Exit mobile version