Economia

Il World Economic Forum vuole alzare ancora di più i prezzi della benzina per salvare la Democrazia

Pubblicato

il

In un documento di sintesi che indica il «cambiamento climatico» e il «declino della Democrazia» come «crisi globali» congiunte, il World Economic Forum (WEF) ha affermato che l’adesione all’ideologia climatica radicale, comprese le misure per aumentare aumentare i prezzi della benzina già arrivati a livelli insostenibili — è necessaria per salvare la Democrazia.

 

«Il cambiamento climatico e il declino della Democrazia sono due crisi globali che sono arrivate al culmine negli ultimi anni», ha scritto Edward Barbier, professore di economia della Colorado State University e Agenda Contributor del WEF, in un articolo dell’11 luglio visibile sul sito dell’organizzazione di Klaus Schwab.

 

Secondo il professor Barbier, la «transizione all’energia verde è la chiave sia per affrontare il cambiamento climatico che per creare economie sostenibili».

 

Citando l’organizzazione Freedom House, che ha descritto la rivolta del Campidoglio del 6 gennaio2021 come «parte di un tentativo organizzato di ribaltare i risultati delle elezioni presidenziali» del 2020, il Barbier  afferma che la Democrazia è diminuita a livello globale negli ultimi 15 anni.

 

Quindi, «il mondo deve agire ora» per tenere a bada il «riscaldamento globale» riducendo le emissioni di carbonio. «Le principali democrazie dovrebbero collaborare per raggiungere questi due obiettivi», ha affermato il seguace del WEF in un apparente non sequitur.

 

Invece «questi due obiettivi non si escludono a vicenda ma complementari», perché «ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e passare ad alternative a basse emissioni di carbonio rendono anche le economie democratiche più sostenibili».

 

Di qui l’idea più forte: i governi «mettano fine alla sottovalutazione dei prezzi dei combustibili fossili» e impongono sanzioni finanziarie all’industria dei combustibili fossili nel tentativo di sostituire le fonti tradizionali di combustibili con «energia pulita».

 

Il lettore di Renovatio 21 sa che abbiamo avuto un’anteprima di tutto questo alle latitudini della Democrazia dello Sri Lanka, dove il carburante è divenuto così scarso da provocare code interminabili che hanno causato morti, dove il cibo è diventato carente perché è stata implementata un’agricoltura «ecologica» come da desiderata mondialisti, dove l’assenza di energia ha provocato blackout e fame.

 

Il primo ministro singalese Ranil Wickremesinghe, anche lui un agenda contributor del World Economic Forum, aveva scritto per il sito del WEF un saggio, quattro anni fa, intitolato «Come arricchirò lo Sri Lanka entro il 2025». Ebbene, casualmente, quella pagina internet ora è stata rimossa.

 

E il premier Wickremesinghe è in fuga, dopo che una immane folla inferocita ha assaltato le residenze del presidente e del primo ministro, gettandosi in piscina e appiccando incendi.

 

La morale che ne ricaviamo è: ascolti il WEF, ascolti la lagna verde, e quello che ottieni non è la Democrazia – è la rivolta.

 

L’economia verde porta alla fame, e quindi ad una situazione rivoluzionaria – la disintegrazione dello Stato.

 

In verità, Schwab e i suoi amici non lo capiranno mai, come da pattern comportamentale di ogni élite oramai ridotta solo al privilegio e al potere catatonico: la realtà non ci ascolta, tanto peggio per la realtà.

 

Cadranno, assieme a tutto il palazzo del Grande Reset, non c’è dubbio: c’è solo da capire quanta parte del loro incubo ci verrà ancora inflitta.

 

 

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version