Senza categoria

Il Vaticano inaugura il bonus nascita

Pubblicato

il

Papa Francesco ha deciso di prevedere incentivi economici per i dipendenti del Vaticano che hanno più di due figli. Una misura che non sempre ha dato i frutti attesi altrove in Europa, perché è vero che la crisi delle nascite va oltre l’aspetto puramente finanziario, anche se quest’ultimo è tutt’altro che trascurabile.

 

«Gli europei si suicidano a causa dei bassi tassi di natalità», ha scritto Raymond Aron nelle sue Memorie. In un comunicato stampa pubblicato il 15 gennaio 2025 sul proprio sito web, il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano ha annunciato che le famiglie dei dipendenti del più piccolo Stato del mondo con almeno tre figli riceveranno d’ora in poi un bonus di 300 euro al mese.

 

Un sostegno economico che verrà concesso fino al raggiungimento della maggiore età dei figli a carico – fissata a diciotto anni dalla legge ecclesiastica – o fino alla fine degli studi, a condizione che i loro tutori legali forniscano documenti che certifichino l’iscrizione del figlio a un ciclo universitario o equivalente. iniziati alla fine degli studi secondari.

 

In ogni caso, precisa il Vaticano, il pagamento del bonus cesserà dal momento in cui i figli a carico compiranno ventiquattro anni. Inoltre, mentre fino ad ora il congedo di paternità dava diritto a tre giorni di permesso retribuito, Papa Francesco ha deciso di estenderlo a cinque giorni in caso di arrivo di un nuovo figlio in famiglia.

 

Secondo il comunicato romano, queste modifiche sono frutto di una «iniziativa personale del Santo Padre» e sono state trasmesse al presidente del governatorato, il cardinale Fernando Vergez Alzaga, durante un’udienza privata il 19 dicembre. Il pontefice argentino ha poi precisato che desiderava che questo bonus fosse immediatamente applicato a tutti i dipendenti interessati.

Acquistate le Maglie Crociate

Il bonus ideato e attuato da papa Francesco ha trovato una risonanza particolarmente forte in Francia, in un momento in cui un rapporto dell’INSEE ha appena messo in guardia l’opinione pubblica su un preoccupante calo del tasso di natalità. In Italia la situazione non è migliore, anzi…

 

Perché nella Penisola, tra il 2008 e il 2022, le nascite sono diminuite del 68%. Nel 2022, il Paese ha registrato 719.000 decessi per 393.000 nascite, ovvero 1,81 decessi per 1 nascita. Se il calo delle natalità in Italia continua, presto ci saranno due decessi per ogni nascita in Italia, un Paese che in dieci anni ha perso 1,5 milioni di abitanti.

 

È più facile capire perché papa Francesco abbia applaudito il numero di giovani incontrati durante il suo tour in Asia lo scorso settembre, elogiando in particolare Timor Est, uno Stato giovane in tutti i sensi del termine, dove i minori di 18 anni rappresentano quasi la metà della popolazione.

 

Stesso entusiasmo durante la sua recente visita in Corsica: «vorrei sottolineare una cosa: avete visto quanti bambini ci sono? Pensate ad altri viaggi in cui non li avete visti», ha detto papa Francesco, anche se la Corsica – a differenza di Timor Est – è comunque la regione della Francia con il tasso di natalità più basso.

 

La misura finanziaria decretata dall’inquilino di Santa Marta convincerà i dipendenti del Vaticano ad avere più figli? Non sono sicuro se prendiamo l’esempio dell’Ungheria che, nonostante un reale volontarismo in questo ambito, sta lottando per aumentare il suo tasso di fertilità oltre l’1,5%.

 

Uno studio pubblicato dal Financial Times il 10 gennaio 2025 collega il calo della natalità al fallimento del modello familiare tradizionale che ha sofferto – cosa che il quotidiano britannico non dice – delle politiche progressiste degli ultimi decenni e della rivoluzione digitale che tende a distruggere le nozioni fondamentali della carità coniugale, dell’impegno e della donazione di sé.

 

In ogni caso, oltretevere, c’è chi si chiede se la riduzione, attuata lo scorso anno, degli importi degli stipendi corrisposti ai cardinali e ai superiori della Curia romana, sarà sufficiente a finanziare questo bonus, mentre il deficit annuale del Vaticano è in media di 50 milioni di euro.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Marek.69 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported 
 

Più popolari

Exit mobile version