Economia

Il vangelo della finanza pulita secondo il Vaticano

Pubblicato

il

Moralizzare le finanze, gli investimenti e l’azionariato, calibrandoli alla luce della fede: è questo l’obiettivo proposto dalla Santa Sede nell’ultimo documento pubblicato dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, il 25 novembre 2022.

 

 

«Nessun investimento è moralmente neutrale; o facciamo avanzare il regno di Dio nel modo di gestire i suoi beni, o lo arretriamo». È questa l’idea principale sviluppata nel documento di quarantasei pagine intitolato Mensuram Bonam (MB) – «la buona misura» con riferimento al Vangelo (Lc 6, 38) – firmato dalla Pontificia Accademia delle Scienze, per proporre «misure coerenti con la fede, per gli investitori cattolici».

 

Il documento, che vuole essere un «punto di partenza» e un «invito all’azione», elenca 24 questioni – dall’aborto alla gestione dell’acqua alla pornografia – che dovrebbero essere prese in considerazione in qualsiasi strategia di investimento.

 

Quanto alla metodologia del documento, il New York Times capisce che unisce due cose: da una parte un’ampia riflessione spirituale che, accanto a belle riflessioni – ammettiamolo – sulla lotta per la vita, ne mescola altre relative a un concezione equivoca della dignità umana o della cosiddetta ecologia «integrale». Dall’altra parte, le conclusioni del fondo di investimento Vanguard, incaricato dal Vaticano di aiutarlo a centralizzare e armonizzare la gestione del proprio patrimonio, in conformità con la dottrina sociale della Chiesa.

 

Destinato ad essere pubblicato quasi un anno fa, poi rivisto lo scorso gennaio, MB indica numerosi investimenti da evitare, come «i siti di gioco d’azzardo, chi lucra sulla guerra, la pornografia, l’aborto, e più in generale tutto ciò che riguarda gli attentati alla vita e al protezione della natura».

 

Mensuram Bonam mette in guardia anche gli investitori dai «danni collaterali» di questi investimenti tossici, e segnala anche «aree grigie» della finanza, come «l’abuso di prodotti speculativi o tecniche di investimento», o addirittura «l’uso di pratiche contabili che sfruttano la protezione offerta dai paradisi fiscali».

 

Jean-Baptiste de Franssu, presidente del consiglio di sorveglianza dell’Istituto per le Opere di Religione (IOR), la «banca» vaticana, ha largamente contribuito alla stesura del documento presentato dal cardinale Peter Turkson, nuovo cancelliere della Pontificia Accademia delle scienze sociali.

 

Il finanziere ha anche difeso all’inizio dell’anno il suo bilancio allo IOR, dove si fa, a suo dire, «una politica interna degli investimenti coerente con la fede».

 

Mensuram Bonam, quali che siano i suoi limiti, ha il merito di mettere il dito su un tema la cui importanza va ben oltre la questione degli investimenti finanziari effettuati dagli istituti religiosi: si stima infatti in oltre 2.000 miliardi di euro il patrimonio investito a vario titolo da Persone giuridiche cattoliche o semplici credenti nel mondo…

 

 

 

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

 

 

 

Immagine di Gabriella Clare Marino via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version