Salute

Il tuo cellulare contiene ritardanti di fiamma tossici?

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Una nuova ricerca dimostra che due ritardanti di fiamma non regolamentati e ampiamente utilizzati, presenti in molti dispositivi elettronici e pubblicizzati dall’industria come non tossici, si scompongono in molecole nocive che possono rappresentare un rischio per la salute dei pesci e potenzialmente di altre creature, compresi gli esseri umani.

 

Una nuova ricerca dimostra che due ritardanti di fiamma non regolamentati e ampiamente utilizzati, presenti in molti dispositivi elettronici e pubblicizzati dall’industria come non tossici, si scompongono in molecole nocive che possono rappresentare un rischio per la salute dei pesci e potenzialmente di altre creature, compresi gli esseri umani.

 

Le sostanze chimiche in questione, grandi molecole chiamate polimeri, sono ampiamente sfuggite alla regolamentazione poiché l’industria ha sostenuto che è improbabile che i materiali si degradino o raggiungano le creature viventi. Molti sono persino commercializzati come non pericolosi o rispettosi dell’ambiente.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Tuttavia, uno studio pubblicato lunedì sulla rivista Nature Sustainability ha trovato prove che suggeriscono che ciò non è vero. I ricercatori hanno riferito di aver trovato decine di molecole più piccole causate dalla rottura di ritardanti di fiamma polimerici nel terreno, nella polvere e nell’aria all’esterno di impianti di riciclaggio di rifiuti elettronici nella Cina meridionale.

 

Gli scienziati hanno esposto i pesci zebra, comunemente usati nei test di tossicità iniziali, alle sostanze chimiche e hanno scoperto che causavano disfunzioni metaboliche e mostravano il potenziale per danneggiare lo sviluppo.

 

«Il nostro studio suggerisce che i polimeri possono agire come un cavallo di Troia per sostanze chimiche tossiche», ha affermato in un comunicato stampa Da Chen, autore senior e scienziato presso l’Università di Jinan in Cina. «Vengono aggiunti ai prodotti come grandi molecole inerti, ma col tempo possono degradarsi, esponendoci ai loro dannosi prodotti di degradazione».

 

Negli ultimi anni, i ritardanti di fiamma polimerici sono stati utilizzati per sostituire molecole più piccole e tossiche, come le sostanze chimiche chiamate esabromociclododecano, o HBCD, e gli eteri di difenile polibromurato, o PBDE, che sono stati parzialmente eliminati per motivi di sicurezza.

 

La maggior parte dei polimeri, compresi tutti questi ritardanti di fiamma, sono considerati esenti dalle principali normative volte a proteggere gli esseri umani. Ma la nuova ricerca dimostra che è necessaria una regolamentazione, ha affermato Arlene Blum, co-autrice dello studio e ricercatrice associata presso l’Università della California, Berkeley.

 

Blum è anche direttore esecutivo del Green Science Policy Institute.

 

«Le grandi molecole composte da piccole molecole dannose devono essere regolamentate. Non dovrebbero avere un lasciapassare», ha affermato.

 

Le due sostanze chimiche esaminate nello studio sono polimeri costituiti da numerose molecole ripetute di tetrabromobisfenolo A, o TBBPA, che sono di per sé ritardanti di fiamma con notevole tossicità.

 

I polimeri sono molto difficili da studiare perché sono così complessi e grandi, e storicamente si è ritenuto che fossero meno tossici, ha detto Blum. Inoltre, si sa poco sulla composizione esatta di questi ritardanti di fiamma, su quanto ne vengono prodotti e in quali prodotti vengono utilizzati.

 

Tali dettagli sono considerati di proprietà esclusiva e i governi non obbligano le aziende a divulgare tali informazioni, ha affermato Blum.

Sostieni Renovatio 21

Il documento ha fatto riferimento a una stima che affermava che negli ultimi anni negli Stati Uniti sono state prodotte annualmente 450 tonnellate di policarbonato a base di TBBPA. Ma tali dati sono pochi e rari.

 

Lo studio è il primo a dimostrare che i ritardanti di fiamma polimerici si scompongono in molecole più piccole che possono causare effetti negativi, ha affermato Miriam Diamond, ricercatrice presso l’Università di Toronto e coautrice dello studio.

 

L’uso diffuso di questi ritardanti di fiamma nei dispositivi elettronici può comportare esposizioni durante la fabbricazione di questi prodotti, quando si trovano nelle case delle persone e quando vengono smaltiti o riciclati, ha affermato Diamond.

 

«Dato che il volume di produzione è così elevato, pensiamo che molte di queste piccole molecole usciranno dall’ambiente e finiranno dentro di noi», ha affermato Diamond.

 

Il potenziale danno per la fauna selvatica e gli esseri umani è preoccupante, ha affermato, e frustrante poiché «non dovrebbe spettare a noi chimici ambientali capirlo dopo che questa sostanza chimica è entrata in produzione su larga scala».

 

I ricercatori hanno affermato che il loro studio ha implicazioni anche per altri tipi di polimeri, come le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche o PFAS.

 

I polimeri PFAS vengono utilizzati nei tessuti, comprese le uniformi per bambininegli imballaggi alimentari e nei cosmetici.

 

Douglas Main

 

Pubblicato originariamente da The New Lede.

Douglas Main è un collaboratore di The New Lede.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Più popolari

Exit mobile version