Animali
Il Tirannosauro potrebbe essere stato il 70% più grande di quanto si pensasse in precedenza
Il tirannosauro, detto colloquialmente talvolta «T-Rex» potrebbe essere stato spaventosamente più colossale di quanto già non pensassimo.
Un team di ricercatori ha preso in considerazione fattori quali le dimensioni della popolazione, il tasso di crescita, la durata della vita e la natura incompleta dei reperti fossili per determinare nuovamente le dimensioni del Tyrannosaurus Rex.
Secondo il nuovo studio, il re dei dinosauri – concetto doppiamente ribadito nel nome, che include sia la parola «tyrannus» che la parola «rex» – potrebbe essere stato il 70% più pesante e il 25% più lungo di quanto si pensasse in precedenza.
I paleontologi del Museo canadese della natura di Ottawa, Ontario, hanno affermato che il carnivoro T-Rex poteva pesare fino a 150 quintali, il che lo renderebbe il 35% più pesante di uno scuolabus di media grandezza. Come davanti ad altre simili comparazioni, Renovatio 21 ci tiene a precisare che oggidì non è detto che lo scuolabus sia meno letale di un rettile gigante.
Nel tentativo di determinare quanto grande potesse diventare il dinosauro, gli scienziati hanno prima esaminato i reperti fossili, che mostrano che un totale di circa 2,5 miliardi di tirannosauri un tempo vivevano sulla Terra. Tuttavia, sono stati sinora trovati solo 32 fossili adulti.
How big could T. rex get? How does bias in the fossil record affect our ability to sample the largest body sizes? I try to answer these questions with @Dave_Hone here:https://t.co/49tEuzj6Ed
With fantastic supporting artwork by @MarkWitton.#CMNPalaeo pic.twitter.com/gpJkPZ3Hxu— Jordan Mallon (@Jordan_Mallon) July 24, 2024
Iscriviti al canale Telegram
Il T-Rexo più grande mai registrato è un esemplare chiamato «Scotty», che pesava circa 88 quintali quando era in vita. Tuttavia, il tirannosauro più grande «sarebbe stato circa il 70% più grande» di Scotty, ha affermato il coautore dello studio Jordan Mallon, ricercatore scientifico e responsabile della paleobiologia presso il Canadian Museum of Nature.
«Il nostro studio suggerisce che, per grandi animali fossili come il tirannosauro, non abbiamo davvero idea, dal registro fossile, delle dimensioni assolute che potrebbero aver raggiunto», ha affermato il professor Mallon, il cui team ha preso in considerazione anche altri fattori tra cui le dimensioni della popolazione, il tasso di crescita, la durata della vita e la natura incompleta del registro fossile.
«È divertente pensare a un T-Rex da 15 tonnellate, ma le implicazioni sono interessanti anche dal punto di vista biomeccanico o ecologico», ha affermato.
Gli scienziati ottawani non sembrano tuttavia aver toccato il tema più scottante nella paleontologia del Tirannosauro, ossia il suo orientamento sessuale.
Come riportato da Renovatio 21, il mondo della paleontologia sta affrontando una crisi provocata dalla teoria del gender, con alcuni scienziati che chiedono di abbandonare i nomi dei dinosauri poiché intrinsecamente «sessisti». Immaginiamo che Tyrannosaurus queen, o ancora meglio Tyrannosaurus queer sarebbe meglio: anzi, essendo di fatto un dinosauro un drago, chiamiamoli direttamente drag queen e pace fatta.
Un passato articolo di Renovatio 21 sull’argomento, in cui si invocava la canzone la controversa canzone dell’Ambrogino d’oro 1984 L’elefante gay, cagionò un messaggio elettronico alla redazione da parte dell’autore dell’indimenticato brano, Gianni Greco, che qui salutiamo, esortandolo, a questo punto, a comporne un seguito, cioè Il dinosauro gay.
«Guarda lì / guarda là /guarda com’è grosso / Guarda lì / guarda là / fauci di lamé».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21