Spazio

Il test anti-asteroide del 2022 ha causato una tempesta mortale di massi cosmici

Pubblicato

il

La NASA ha causato accidentalmente l’emergere di uno sciame di massi attorno all’asteroide Dimorphos dopo aver testato la navicella spaziale DART (Double Asteroid Redirection Test) che ne ha cambiato la traiettoria, è stato recentemente rivelato.

 

La tempesta di massi cosmici sarebbe stata prodotta lo scorso settembre quando l’organizzazione ha effettuato i test per la sua missione DART, che ha fatto gioire tanti in quanto primo passo verso un metodo concreto di difesa planetaria.

 

Tuttavia, alcuni astronomi ritengono che i massi possano essere già esistiti sulla superficie di Dimorphos e che il veicolo spaziale DART li abbia semplicemente liberati una volta che l’astronave si schiantata contro la superficie dell’asteroide per mutare la sua traiettoria.

 

In totale, il gruppo di scienziati dell’Università della California a Los Angeles (UCLA) ha individuato 37 massi che variano in varie dimensioni da 3 piedi a 22 piedi di larghezza e viaggiano a una velocità di 20.000 chilometri all’ora attraverso lo spazio. I ricercatori hanno notato che il peso totale dei detriti è stimato in circa 1.000 tonnellate.

 

David Jewitt, professore all’UCLA, afferma che la tempesta di macigni è «come una nuvola di schegge che si espande da una bomba a mano».

 

«Poiché quei grandi macigni sostanzialmente condividono la velocità dell’asteroide preso di mira, sono in grado di fare i propri danni», ha aggiunto il professor Jewitt, che ha continuato spiegando che un masso di 15 metri che colpisce la Terra, a una velocità di impatto tipica, potrebbe fornire tanta energia quanta la bomba atomica sganciata su Hiroshima.

 

Sebbene la missione DART si sia rivelata un successo, l’asteroide scelto per il test si trova a sei milioni di miglia dalla Terra ed è improbabile che rappresenti una minaccia per la Terra nel prossimo futuro.

 

Guardando a futuri esperimenti, gli esperti sperano di utilizzare il telescopio spaziale Hubble per rintracciare le traiettorie di eventuali massi futuri.

 

«Se seguiamo i massi nelle future osservazioni di Hubble, potremmo avere dati sufficienti per definire le traiettorie precise dei massi», ha aggiunto Jewitt. «E poi vedremo in quali direzioni sono stati lanciati dalla superficie e scopriremo esattamente come sono stati espulsi».

 

Come riportato da Renovatio 21, una donna francese nelle scorse settimane è stata colpita da un asteroide mentre beveva un caffè con un amico. È escluso quindi che si sia trattato di un frammento di Dimorphos colpito dall’astronave DART, tuttavia rimane possibile la minaccia del meteorite del giorno di San Valentino 2046.

 

Il 16 agosto, invocato da tutti dopo mesi di lockdown pandemico, un asteroide delle dimensioni di un’auto ha sfiorato la Terra, mancandola per soli 2.950 chilometri. Il bolide spaziale era stato scoperto solo all’ultimo.

 

«Attenzione, perché qui si entra nel campo delle preghiere esaudite» ammonì Renovatio 21. «Grazie ai commenti dei lettori, Renovatio 21, a differenza degli scienziati, l’ha sentito non solo arrivare, l’ha sentito invocare».

 

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version