Geopolitica

Il Sudafrica si è rifiutato di firmare il «Comunicato di pace» della Svizzera e dell’Ucraina, dimostrando che viola la Carta ONU

Pubblicato

il

Citando il fatto che il Sudafrica non ha potuto parlare nella sessione plenaria della cosiddetta conferenza di pace in Ucraina del 15 e 16 giugno, Sydney Mufamadi, consigliere per la sicurezza nazionale della Repubblica del Sud Africa, al «Vertice di alto livello sulla pace per l’Ucraina», ha rilasciato una dichiarazione del Ministero degli Esteri sul motivo per cui il governo sudafricano non ha firmato il comunicato finale della conferenza di Bürgenstock, in Svizzera.

 

Il Mufamadi ha aperto affermando che «il Sudafrica ha cercato, accettando l’invito ad aderire al processo della Formula di Pace in Ucraina, di aiutare a cambiare la direzione di questo conflitto contribuendo alla riduzione dell’escalation e ad un processo inclusivo di dialogo che aiuterebbe a portare la pace. Questo obiettivo ha informato la partecipazione del Sudafrica all’Iniziativa di pace africana, che era un mezzo per fare la spola tra le parti per favorire il dialogo».

 

«Dobbiamo concentrarci sulla creazione delle condizioni per il dialogo, per costruire la fiducia tra le parti, impegnandoci con entrambe le parti. I nostri sforzi dovrebbero concentrarsi sull’impegno nel dialogo, sulla sua promozione e sulla promozione di misure per porre fine alla guerra, non per gestire la guerra».

 

Riguardo le due ragioni per non firmare il comunicato, Mufamadi ha insistito innanzitutto sul fatto che «è sorprendente che a questa conferenza Israele sia presente e partecipi, solo pochi giorni dopo che un credibile comitato di alto livello nominato dalle Nazioni Unite ha scoperto di aver, tra la commissione di altri crimini atroci, commise il reato di sterminio».

 

«Questo rapporto viene redatto nel contesto dei processi presso l’ICJ in cui Israele, accusato di genocidio, ha volontariamente violato gli ordini provvisori vincolanti dell’ICJ e del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e ha continuato a massacrare i palestinesi senza restrizioni» ha sottolineato il funzionario sudafricano. «La presenza e la partecipazione di Israele qui oggi, e la sua sottoscrizione di un comunicato che mette in primo piano il rispetto del diritto internazionale, contraddicono l’affermazione secondo cui questo processo si fonda sui principi della Carta, dei diritti umani e del diritto internazionale».

Iscriviti al canale Telegram

«Il Sudafrica ha sostenuto l’applicazione uniforme dei principi della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale», e quindi «l’incapacità di attuare in modo uniforme ed equo il diritto internazionale in tutte le situazioni di conflitto a livello globale indebolisce il quadro normativo della responsabilità internazionale e rende il mondo meno sicuro per tutti».

 

«Il linguaggio adottato nel comunicato per quanto riguarda la minaccia o l’uso di armi nucleari restringe il divieto al solo contesto ucraino» ha continuato il diplomatico sudafricano. «Questa è una posizione a cui il Sudafrica si è fermamente opposto in altre sedi che si occupano di questa questione: il divieto si applica a livello globale e il Sudafrica continuerà a essere uno dei principali sostenitori del divieto totale della minaccia o dell’uso delle armi nucleari in qualsiasi contesto».

 

Come riportato da Renovatio 21, sei mesi fa il Sudafrica ha presentato ricorso alla Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) dell’Aia, sostenendo che le azioni israeliane a Gaza costituiscono un «genocidio» e chiedendo «misure provvisorie» per fermarlo, ha annunciato venerdì la massima corte delle Nazioni Unite.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Sudafrica aveva già cercato di accusare Israele di crimini di guerra davanti alla Corte Penale Internazionale (CPI). Israele non è una delle parti firmatarie della CPI, ma il tribunale – anch’esso con sede all’Aia – ha precedentemente dichiarato di avere giurisdizione su Gaza e sulla Cisgiordania.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Simon Walker / No 10 Downing Street via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

Più popolari

Exit mobile version