Economia
Il responsabile della rete energetica tedesca chiede ai cittadini di risparmiare gas
Le famiglie e le aziende tedesche dovrebbero risparmiare gas per evitare carenze, ha richiesto l’ente regolatore dell’energia del Paese, la Bundesnetzagentur (Agenzia della Rete Federale Tedesca), ha riferito mercoledì Die Welt.
Secondo un’analisi della testata tedesca, la Repubblica Federale ha consumato significativamente più gas in questa stagione di riscaldamento rispetto all’anno scorso.
L’agenzia ha affermato che il consumo totale di gas in Germania è aumentato del 5,8% da ottobre a dicembre 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a 246 terawattora (TWh). Le industrie hanno registrato un aumento dei consumi del 9,1% rispetto al 2023, mentre l’aumento nelle famiglie e nelle aziende è stato più modesto all’1,9%, ha osservato il rapporto.
L’agenzia ha attribuito il picco nel consumo di gas al clima più freddo. Tuttavia, il capo dell’ente regolatore dell’energia, Klaus Muller, ha detto al notiziario che, data la tendenza, i consumatori farebbero bene a essere più parsimoniosi con l’uso del gas per evitare carenze e, di conseguenza, un aumento dei prezzi.
«Vale sicuramente la pena risparmiare benzina e quindi alleggerire il peso sul portafoglio», ha affermato. Secondo Muller, tuttavia, la fornitura di gas del paese non è ancora in pericolo, poiché gli impianti di stoccaggio sono ancora pieni all’80%.
«Questo significa che siamo ben preparati per i prossimi tre mesi», ha affermato, aggiungendo che la Germania «ha superato bene la prima metà dell’inverno finora».
Per quanto riguarda il riscaldamento, il gas naturale continua a essere la fonte energetica più importante in Germania: circa la metà di tutti gli appartamenti e delle case unifamiliari in tutto il Paese sono riscaldati a gas, riporta Die Welt.
La Germania faceva affidamento sulla Russia per oltre la metà della sua domanda di gas prima dell’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022. Le consegne sono state notevolmente ridotte o completamente interrotte dopo che l’UE ha imposto sanzioni a Mosca e i gasdotti Nord Stream che trasportavano gas russo direttamente in Germania sono stati distrutti da esplosioni sul fondo del Mar Baltico nel settembre 2022.
Considerata da tempo la potenza industriale dell’UE, la Germania è stata tra le più colpite dalla riduzione delle forniture energetiche russe, con la sua economia che è precipitata in recessione nel 2023. A ottobre, il governo tedesco ha rivisto al ribasso le sue previsioni sul PIL per quest’anno, portandole a un’ulteriore contrazione dello 0,2%. La perdita del gas russo a basso costo e la dipendenza dal gas naturale liquefatto (GNL) molto più costoso degli Stati Uniti hanno anche spinto i prezzi dell’energia in Germania oltre ciò che molte imprese industriali possono permettersi, innescando un’ondata di chiusure e fallimenti.
L’ex cancelliere tedesco Angela Merkel ha recentemente criticato i suoi successori per aver abbandonato il gas russo. In un’intervista con France 2 TV di inizio dicembre, ha affermato che acquistare gas dalla Russia «era una situazione vantaggiosa per entrambi gli stati», poiché Berlino è riuscita a ottenere la merce tanto necessaria «a un costo favorevole», mentre «i prezzi sono esplosi» dopo che la Germania ha abbandonato le forniture russe.
Per il cittadino tedesco si prepara un ritorno ai giorni dei discorsi sul «razionamento energetico», in cui il Paese andava verso l’assenza di riscaldamento (con l’idea di centri per «sfollati energetici») e il governo si preparava ad eventuali rivolte popolari. Ne aveva particolarmente paura il vicecancelliere verde Robert Habeck, particolarmente prodigo di consigli ai tedeschi su come fare la doccia.
Come riportato da Renovatio 21, Habeck è ora candidato a cancelliere per i Verdi nelle prossime elezioni politiche.
L’attuale crisi del gas dovuta all’Ucraina avrà ripercussioni anche sul mercato italiano, già afflitto dalle bollette pazze del 2022/2023, dove i prezzi non sono mai stati del tutto calmierazzati, con le aziende energetiche partecipate dallo Stato macinano utili fenomenali – con il popolo rapinato e lasciato al freddo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di BogTar201213 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Acquista la t-shirt