Bioetica

Il rapporto sulla morte cerebrale di Harvard ha 50 anni

Pubblicato

il

 

 

50 anni fa, un comitato ad hoc della scuola medica di Harvard dichiarò che i pazienti in un «coma irreversibile» erano morti da un punto di vista legale ed etico.

 

Per coma irreversibile, il comitato aveva in mente «individui in coma che non hanno alcuna attività rilevabile sul sistema nervoso centrale». Nel fare questa dichiarazione, il comitato stava cercando di risolvere una serie di questioni etiche e legali che erano sorte dall’avvento della ventilazione a pressione positiva e dalla ricerca sui trapianti di organi vitali.

 

Il criterio è stato rapidamente sancito dalla legge negli Stati Uniti e, in realtà, nel mondo, ed è diventato lo standard più comune con il quale sono stati regolati gli espianti di organi vitali e la cessazione delle cure .

«I tentativi di trovare una giustificazione concettuale per collegare la morte cerebrale alla morte del paziente rimangono incompleti»

 

Tuttavia, a 50 anni di distanza, il criterio di morte cerebrale per la morte è oggetto di forti critiche, con diversi casi legali di alto profilo negli Stati Uniti che mettono in discussione l’affermazione che i pazienti cerebralmente morti sono davvero morti.

 

In due recenti articoli della JAMA (uno coautore con l’avvocato Thaddeus Pope e lo psichiatra David S. Jones), Robert Truog della Harvard Medical School valuta il criterio della morte cerebrale, sostenendo che, mentre la logica dietro il criterio della morte cerebrale è difendibile, manca comunque giustificazione filosofica.

 

Truog afferma che il criterio di morte cerebrale era inteso a fornire un chiaro criterio biologico in base al quale potremmo basare la nostra definizione legale sulla morte. La legge ha bisogno di distinzioni in bianco e nero e la morte cerebrale fornisce una tale distinzione:

 

«La legge dipende necessariamente da determinazioni per standardizzare molte importanti distinzioni sociali, come quando una persona diventa un adulto, quando una persona è cieca, e quando una persona è morta … Disegnando una linea luminosa a livello di incoscienza permanente e dipendenza del ventilatore, la [Determinazione uniforme della legge sulla morte] * ha definito quando una persona dovrebbe essere considerata morta, rendendo ammissibile per la persona essere un donatore di organi se lo desidera e rendendo possibile per il sistema sanitario rifiutarsi di continuare a fornire al paziente un supporto vitale».

A 50 anni di distanza, il criterio di morte cerebrale per la morte è oggetto di forti critiche

 

Eppure Truog osserva anche che «i tentativi di trovare una giustificazione concettuale per collegare questa diagnosi (cioè la morte cerebrale) alla morte del paziente rimangono incompleti». Egli racconta come il neurologo Alan Shewmon abbia dimostrato che virtualmente ogni funzione intrapresa da un corpo vivente sano può essere trasportata da un defunto in un ventilatore.

 

Si interroga anche sul tentativo del 2008 da parte del Consiglio del Presidente per la Bioetica di definire la morte in termini di assenza del «lavoro vitale fondamentale di un organismo vivente».

 

* L’Uniform Determination of Death Act è un atto del 1981 adottato dalla maggior parte degli stati USA secondo il quale  «Un individuo che ha subito una (1) cessazione irreversibile delle funzioni circolatorie e respiratorie, o (2) cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’intero cervello , compreso il tronco cerebrale, è morto»

Più popolari

Exit mobile version