Economia
Il Qatar cede le azioni della principale banca britannica
Qatar Holding, di proprietà della Qatar Investment Authority (QIA), sta cercando di vendere circa 510 milioni di sterline (596 milioni di dollari) delle sue azioni in Barclays, una delle banche più antiche del Regno Unito, secondo i termini dell’offerta visti dalla testata economica statunitense Bloomberg.
Si prevede che la transazione dimezzerà la proprietà di Barclays da parte di QIA, riducendola da una quota del 5% a circa il 2,4%.
Lo Stato del Golfo era divenuto un investitore di riferimento in Barclays dal 2008, quando aiutò la banca, il secondo maggiore istituto finanziario del Regno Unito, a evitare un piano di salvataggio governativo con un’iniezione di 4 miliardi di sterline (oltre 5 miliardi di dollari).
Secondo i dati rilevati dall’agenzia di stampa, la QIA è attualmente classificata come il secondo maggiore azionista di Barclays.
La vendita avviene mentre l’istituto di credito sta cercando di rilanciare il prezzo delle sue azioni, sceso di oltre l’80% dalla crisi finanziaria del 2008. Da quell’anno, i rapporti tra Qatar Holding LLC e Barclays sono stati indagati dal Serious Fraud Office (SFO) – l’ufficio britannico per le frodi di alto livello –per pratiche sospette di raccolta di denaro durante la crisi finanziaria globale. Presumibilmente, Barclays aveva ricevuto un’iniezione di liquidità di 7,5 miliardi di euro (8,2 miliardi di dollari) dalla controllata di QIA, ma non ha informato i suoi azionisti.
Barclays è stata accusata di non aver agito con integrità e di aver violato le norme sulla divulgazione per le società quotate nel Regno Unito. Inoltre, nel 2011 sia il Serious Fraud Office che la Financial Conduct Authority (FCA) hanno indagato sulla transazione segreta di Barclays da 2,4 miliardi di euro (2,7 miliardi di dollari) con una persona politicamente esposta (PEP) del Qatar la cui identità rimane protetta dal colosso finanziario e dalla FCA.
In quel caso, Barclays non riuscì a condurre «la dovuta competenza, cura e diligenza» alla base delle norme antiriciclaggio della Gran Bretagna. Di conseguenza, l’autorità di vigilanza finanziaria del Regno Unito ha inflitto una sanzione record di 92 milioni di euro (96 milioni di euro) contro il colosso finanziario inglese.
All’inizio di questo mese, i principali media hanno riferito che Barclays stava lavorando a piani per risparmiare circa 1 miliardo di sterline (oltre 1,25 miliardi di dollari) eliminando migliaia di clienti nella sua divisione investimenti e tagliando circa 2.000 posti di lavoro.
La banca sta inoltre vendendo la sua unità di credito al consumo in Germania e valutando la possibilità di vendere una partecipazione nelle sue attività di servizi commerciali nazionali.
Sostieni Renovatio 21
Le azioni di Barclays sono scese di oltre il 12% quest’anno e sono scambiate vicino ai livelli più bassi dalla pandemia di coronavirus. La sua valutazione è attualmente classificata tra le più economiche tra le major bancarie globali.
La QIA è uno dei principali azionisti dell’aeroporto di Heathrow, detenendo il 20% dell’aeroporto. Nel 2017, la società ha investito altri 650 milioni di sterline (807 milioni di dollari).
Il fondo sovrano qatarino possiede inoltre una partecipazione del 44% nella sua partnership con Brookfield Property Partners, una società immobiliare di Nuova York su un nuovo sviluppo ad uso misto in consegna nel 2019 che includerà cinque edifici separati. Nell’agosto 2018, Brookfield ha firmato un contratto di locazione di 99 anni per il grattacielo 666 Fifth Avenue di Jared Kushner, il genero di Donald Trump, in difficoltà finanziarie. L’accordo ha sollevato il sospetto che la Qatar Investment Authority, un importante investitore a Brookfield, stesse tentando di influenzare l’amministrazione Trump. Altri hanno sostenuto si trattasse di uno schema uscito dalla volontà del controverso marito di Ivanka Trump.
Vi sono, nella storia della QIA, non solo controversie di tipo finanziario.
Nell’ottobre 2007 il quotidiano britannico Sunday Telegraph ha lanciato una campagna durata due mesi, chiamata «Stop al finanziamento del terrorismo», per sottolineare la persistente negligenza del Qatar nel contrastare il finanziamento del terrorismo e nel sostenere attivamente entità e imprese terroristiche in Medio Oriente.
Il 14 giugno 2020, il Telegraph si è scusato per aver rivendicato la Qatar Charity (QC) come organizzazione terroristica, ammettendo che non ci sono prove a sostegno dell’affermazione che l’organizzazione benefica del Qatar o i suoi amministratori attualmente sostengano o abbiano mai finanziato alcun gruppo terroristico o estremista.
Il Middle East Eye tuttavia pubblicò un’indagine in cui asseriva che la campagna del Sunday Telegraph coincideva con gli sforzi dei proprietari del giornale, i gemelli omozigoti David e Frederick Barclay (solo omonimi della banca), in lotta per la proprietà di tre hotel a cinque stelle, dove lo sceicco reale del Qatar Hamad bin Jassim bin Jaber al-Thani rappresentava l’avversario dei fratelli Barclay. Lo sceicco infine prevalse quando nell’aprile 2015 la QIA si è aggiudicata l’acquisto dei tre alberghi londinesi di superlusso.
Il Telegraph ha negato qualsiasi accusa di interferenza editoriale da parte di David e Sir Frederick Barclay. Il Qatar ha negato le affermazioni del Telegraph. Il Qatar ha affermato che essere un’autorità musulmana per gli investimenti non significa necessariamente sostenere il terrorismo.
Il Qatar ha accettato di smettere di sostenere i Fratelli Musulmani, di espellere i membri dell’organizzazione islamista che non erano cittadini del suo territorio e di non dare asilo a nessun popolo proveniente dai Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo per evitare di indebolire le relazioni con il Golfo durante il periodo 2014-2017. Lo Stato del Qatar è il secondo maggiore donatore del Fondo fiduciario delle Nazioni Unite per l’antiterrorismo su un totale di altri 35 donatori, è stato rivelato il 27 marzo 2022, durante il quarto dialogo strategico di alto livello tra lo Stato del Qatar e l’Ufficio antiterrorismo delle Nazioni Unite (UNOCT).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ajay Suresh via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic; immagine tagliata