Economia

Il produttore di chip TSMC raggiunge una valutazione di 1 trilione di dollari. È la prima società asiatica

Pubblicato

il

Il più grande produttore di chip al mondo, Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (TSMC), è diventata la prima azienda asiatica a raggiungere una capitalizzazione di mercato di 1.000 miliardi di dollari, secondo i dati di trading. TSMC ha raggiunto questo traguardo venerdì e da allora ha mantenuto questa valutazione.

 

L’impennata, alimentata dall’incessante domanda globale di chip di intelligenza artificiale avanzati, ha collocato TSMC nel club delle aziende con capitalizzazione di mercato di mille miliardi di dollari, accanto ai giganti della tecnologia statunitense Nvidia, Apple, Microsoft, Alphabet, la società madre di Google, Amazon e Meta.

 

L’unico altro membro non statunitense del club è Saudi Aramco, la compagnia petrolifera nazionale dell’Arabia Saudita.

Sostieni Renovatio 21

TSMC svolge un ruolo fondamentale nella catena di fornitura tecnologica globale, producendo semiconduttori per importanti clienti americani, tra cui Nvidia e Apple.

 

Nel 2024 i clienti nordamericani hanno rappresentato circa il 70% del fatturato totale dell’azienda, riporta l’agenzia Reuters. La scorsa settimana, TSMC ha rivisto al rialzo le sue previsioni di crescita del fatturato per l’intero anno, portandolo a circa il 30%.

 

A gennaio, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre dazi fino al 100% sui semiconduttori di fabbricazione estera, compresi i chip provenienti da Taiwan, nell’ambito di un’iniziativa volta a rilanciare la produzione nazionale.

 

A marzo, TSMC ha annunciato un massiccio aumento dei suoi investimenti negli Stati Uniti, impegnando altri 100 miliardi di dollari in aggiunta ai 65 miliardi di dollari precedentemente impegnati per le attività di produzione di semiconduttori avanzati a Phoenix, in Arizona.

 

TSMC ha descritto il progetto come «il più grande investimento diretto estero nella storia degli Stati Uniti».

 

Quando ad aprile vennero svelati i dazi del «Giorno della Liberazione» di Trump, i semiconduttori sono stati esclusi.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel discorso di fine anno 2023 lo Xi aveva dichiarato che la riunificazione con Taipei è «inevitabile». Un anno fa, tuttavia, Xi non aveva fatto menzione della forza militare. Il mese prima, il governo cinese aveva epperò chiarito che una dichiarazione di indipendenza da parte di Taipei «significa guerra».

 

Sinora, lo status quo nella questione tra Pechino e Taipei è stato assicurato dal cosiddetto «scudo dei microchip» di cui gode Taiwan, ossia la deterrenza di questa produzione industriale rispetto agli appetiti cinesi, che ancora non hanno capito come replicare le capacità tecnologiche di Taipei.

 

La Cina, tuttavia, sta da tempo accelerando per arrivare all’autonomia tecnologica sui semiconduttori, così da dissolvere una volta per tutte lo scudo dei microchip taiwanese. La collaborazione tra Taiwan e UE riguardo ai microchip, nonostante la volontà espressa da Bruxelles, non è mai davvero decollata.

 

Come riportato da Renovatio 21, il colosso del microchip TSMC ha dichiarato due anni fa che la produzione dei microchip si arresterebbe in caso di invasione cinese di Formosa.

Aiuta Renovatio 21

I microchip taiwanesi sono un argomento centrale nella tensione tra Washington e Pechino continuata da Trump a Biden, che qualcuno ha definito come una vera guerra economica mossa dall’amministrazione USA contro il Dragone.

 

Come riportato da Renovatio 21, durante il suo discorso per la celebrazione del centenario del Partito Comunista Cinese nel 2021 lo Xi, mostrandosi in un’inconfondibile camicia à la Mao, parlò della riunificazione con Taipei come fase di un «rinnovamento nazionale» e della prontezza della Cina a «schiacciare la testa» di chi proverà ad intimidirla.

 

Lo Xi ha ribadito il concetto di riunificazione «inevitabile» ancora lo scorso dicembre.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di 曾 成訓 via Wikimedia pubblicata su licenza

Più popolari

Exit mobile version