Geopolitica

Il primo ministro della Groenlandia spinge per l’indipendenza dalla Danimarca

Pubblicato

il

Il primo ministro della Groenlandia, Mute Egede, ha rinnovato le richieste di indipendenza dalla Danimarca, in seguito al rinnovato interesse del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump nell’acquisto dell’isola artica.

 

Nel suo discorso di Capodanno, Egede ha sottolineato la necessità di «rimuovere gli ostacoli alla cooperazione –che possiamo descrivere come le catene dell’era coloniale –e andare avanti», segnalando un potenziale referendum sull’indipendenza.

 

«La nostra cooperazione con altri Paesi e le nostre relazioni commerciali non possono continuare a svolgersi solo attraverso la Danimarca», ha affermato. «Sono già iniziati i lavori per creare il quadro per la Groenlandia come stato indipendente».

Sostieni Renovatio 21

La Groenlandia, l’isola più grande del mondo con una popolazione di circa 56.000 abitanti, è un territorio autonomo del Regno di Danimarca dal 1979, che ne gestisce gli affari interni, mentre Copenaghen sovrintende alla politica estera e di difesa.

 

L’isola ha il diritto legale di dichiarare l’indipendenza, ma persistono preoccupazioni riguardo alla sostenibilità economica, poiché l’economia della Groenlandia si basa in gran parte sulla pesca e sulle sovvenzioni annuali della Danimarca, che costituiscono circa due terzi del suo bilancio. Un sondaggio del 2016 ha indicato che il 64% dei groenlandesi era a favore della piena indipendenza. Tuttavia, un sondaggio del 2017 ha rivelato che il 78% si è espresso contro se ciò avrebbe portato a un calo degli standard di vita.

 

Il presidente eletto degli Stati Uniti ha dichiarato in un post di dicembre su Truth Social che «per motivi di sicurezza nazionale e libertà in tutto il mondo, gli Stati Uniti ritengono che la proprietà e il controllo della Groenlandia siano una necessità assoluta».

 

Durante il suo primo mandato, Trump ha ripetutamente espresso la sua intenzione di acquistare la Groenlandia, riferendosi al possibile acquisto come a «un grande affare immobiliare». Il suo rinnovato interesse ha incontrato fermi rifiuti da parte di funzionari sia groenlandesi che danesi.

 

«La Groenlandia è nostra. Non siamo in vendita e non lo saremo mai», ha dichiarato inequivocabilmente Egede a dicembre. Allo stesso modo, il premier danese Mette Frederiksen ha respinto la proposta, sottolineando che la Groenlandia non è in vendita.

 

Poco dopo il post di Trump, la Danimarca ha annunciato piani per rafforzare la sua presenza militare nella regione e in Groenlandia. Il ministro della Difesa Troels Lund Poulsen ha rivelato un pacchetto di difesa di oltre 1,5 miliardi di dollari, mirato a migliorare la sorveglianza e la sicurezza nell’area. Questa iniziativa include l’impiego di navi da pattuglia, droni a lungo raggio e personale aggiuntivo per l’Arctic Command.

Acquistate le Maglie Crociate

«Non abbiamo investito abbastanza nell’Artico per molti anni; ora stiamo pianificando una presenza più forte», ha affermato il Poulsen, definendo la tempistica dell’annuncio un’ «ironia del destino».

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa deputati USA avevano avvertito che la Cina sta conducendo ricerche «problematiche» nell’Artico.

 

L’importanza strategica della Groenlandia è cresciuta grazie alle sue abbondanti risorse naturali, come i minerali di terre rare, e alla sua posizione centrale nell’Artico, che sta diventando sempre più accessibile a causa del cambiamento climatico. Il potenziale dell’Artico per l’estrazione di risorse e le nuove rotte di navigazione hanno attirato l’interesse globale, in particolare da Russia, Cina e Stati Uniti.

 

Le prossime elezioni parlamentari in Groenlandia, programmate prima del 6 aprile 2025, dovrebbero svolgere un ruolo cruciale nel determinare il percorso futuro dell’isola. «È necessario adottare misure importanti… Il prossimo periodo elettorale deve, insieme ai cittadini, creare queste nuove misure», ha affermato Egede.

 

Come riportato da Renovatio 21, negli anni Sessanta e Settanta le donne autoctone groenlandesi furono vittima di un’indegna operazione eugenetica di sterilizzazione da parte delle autorità danesi. L’anno passato masse di donne groenlandesi hanno chiesto un risarcimento per la contraccezione forzata subita, con medici danesi che inserivano segretamente la spirale (che, come noto, non è un contraccettivo, ma un abortivo) nei genitali delle indigene.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
 

Più popolari

Exit mobile version