Geopolitica

Il presidente serbo Vucic: i leader mondiali parlano segretamente con Putin

Pubblicato

il

Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha affermato che diversi leader mondiali hanno mantenuto segretamente contatti con il presidente russo Vladimir Putin nonostante la campagna occidentale per isolare Mosca.

 

In un’intervista rilasciata martedì al conduttore del talk show Mario Nawfal, Vucic ha affermato di non aver incontrato personalmente la sua controparte russa dall’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022. «Quando abbiamo concordato sul fatto che non era stato fatto in conformità con il diritto pubblico internazionale, non ho visto Putin per tre anni», ha osservato.

 

Tuttavia, molti leader hanno mantenuto comunicazioni dietro le quinte, ha affermato Vucic. «Conosco almeno due grandi leader che gli parlavano segretamente, perché, naturalmente, ho ancora i miei amici al Cremlino e anche in altri Paesi».

 


 

Sebbene Vucic non abbia nominato i leader che presumibilmente hanno parlato con Putin dietro le quinte, ha sottolineato che non si è trattato del primo ministro ungherese Viktor Orban, del cancelliere austriaco Karl Nehammer o del primo ministro slovacco Robert Fico, i quali non hanno nascosto la loro comunicazione con il presidente russo.

 

Vucic ha dichiarato che incontrerà Putin il 9 maggio durante la sua visita a Mosca per partecipare alla parata del Giorno della Vittoria, che celebra il trionfo dell’Unione Sovietica sulla Germania nazista nella Seconda guerra mondiale.

 

Il leader serbo ha anche ricordato il suo ultimo incontro con Putin alla fine del 2021, poche settimane prima che scoppiassero le ostilità tra Mosca e Kiev. «Dopo aver lasciato l’ufficio di Putin, ho detto pubblicamente che mi aspettavo tempi molto difficili… Nessuno mi ha creduto», ha detto Vucic, spiegando che mentre il leader russo di solito parla a lungo degli eventi nelle repubbliche post-sovietiche, questa volta l’argomento è stato esaurito in 45 secondi. “Sapevo che aveva preso una decisione”, ha detto Vucic.

 

 

Il Nehammer ha avuto colloqui di persona con Putin sul conflitto in Ucraina nell’aprile 2022, affermando in seguito che «non si trattava di una visita amichevole». Orban è arrivato in Russia nel luglio 2024 per promuovere quella che ha definito una «missione di pace».

 

Nel frattempo, i colloqui Putin-Fico di dicembre si sono concentrati sul rifiuto dell’Ucraina di estendere l’accordo di transito del gas con la Russia. La questione era stata una delle principali preoccupazioni per la Slovacchia, che dipende fortemente dall’energia russa.

 

Anche il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è impegnato con Putin nel tentativo di risolvere il conflitto in Ucraina.

 

Inoltre, nonostante le sanzioni di vasta portata, la Russia ha continuato a ospitare importanti eventi diplomatici ed economici, tra cui il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo (SPIEF) a luglio e il Forum BRICS a Kazan a ottobre.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Più popolari

Exit mobile version