Politica
Il presidente croato contro lo slogan «Slava ukraini»
Mercoledì il presidente Zoran Milanovic ha criticato i croati che hanno cantato «Slava Ukraini» («Gloria all’Ucraina»), paragonando lo slogan a quello degli ustascia, che guidavano il governo alleato dei nazisti in Croazia durante la seconda guerra mondiale.
«Ho sofferto come Gesù per convincere la gente a smettere di usare lo ZDS», ha detto Milanovic ai giornalisti a Zagabria, riferendosi allo slogan ustascia «Za dom spremni» («Per la patria, pronti»). «Se lo non capiste perché, non posso istruirti».
Gli Ustascia dichiararono lo Stato Indipendente di Croazia (NDH) nell’aprile 1941, poco dopo l’invasione della Jugoslavia da parte dell’Asse, e eseguirono rastrellamenti massa di serbi ed ebrei mesi prima che il Terzo Reich decidesse ufficialmente sull’Olocausto come politica. Migliaia di ustascia fuggirono in Occidente nel 1945, dopo che l’Armata Rossa costrinse la Germania alla resa e i comunisti presero il potere in Jugoslavia.
«Non c’è differenza tra ZDS e Gloria all’Ucraina», ha affermato il presidente croato. «Questo è il canto degli sciovinisti più radicali dell’Ucraina occidentale, che hanno lavorato con i nazisti e ucciso migliaia di ebrei e polacchi. Non voglio sentirlo in Croazia. Non mi interessa che ad alcuni leader sembri piacere. Dovrebbero inventare uno slogan diverso».
I politici croati dovrebbero «stare alla larga sia dalla Russia che dall’Ucraina», ha aggiunto Milanovic, perché «Kiev è lontana, e Mosca ancora di più».
Milanovic è stato a lungo un critico nei confronti dell’UE e della NATO quando si tratta della Russia e ha affermato che l’Occidente ha intenzionalmente spinto Mosca a lanciare la sua operazione militare in Ucraina. Si è opposto alla partecipazione della Croazia all’armamento e all’addestramento delle truppe ucraine, e il 25 gennaio è stato inserito nella famigerata lista dei nemici d’Ucraina Myrotvorets in quanto diffusore della «propaganda del Cremlino».
Come riportato da Renovatio 21, la Croazia a fine 2022 ha rifiutato la missione di sostegno UE per l’Ucraina.
A inizio anno Milanovic aveva sferzato il ministro degli Esteri di Berlino Annalena Baerbock per i suoi commenti al Consiglio d’Europa, dove la verde tedesca aveva affermato che «siamo in guerra con la Russia»:
Poco prima Milanovic aveva dichiarato che questa era una guerra degli USA condotta sulle spalle degli ucraini. Negli stessi giorni, la Croazia aveva rifiutato di aderire alla missione di sostegno UE per l’Ucraina.
Un anno fa Milanovic aveva accusato Londra per le tensioni che stavano per esplodere in Ucraina.
«Ora il ministro degli Esteri tedesco dice che dobbiamo essere uniti, perché cito, siamo in guerra con la Russia. Non lo sapevo», ha dichiarato il presidente croato. «Forse la Germania è in guerra con la Russia, ma allora, buona fortuna, forse questa volta va meglio di 70 anni fa».
Milanovic, che è diventato presidente nel 2020, è un membro del Partito socialdemocratico (SDP), successore dei comunisti croati. È stato spesso in contrasto con l’Unione democratica croata (HDZ), nazionalista, che attualmente detiene la maggioranza parlamentare. L’HDZ è stato il partito che ha dichiarato l’indipendenza della Croazia nel 1991, con l’aiuto degli esuli ustascia della seconda guerra mondiale.
Milanovic ha ripetutamente sostenuto che l’uso del canto ustascia è dannoso per l’immagine della Croazia moderna. Mercoledì, ha sottolineato che «ZDS» alla fine ha spinto l’Austria a «umiliare la Croazia» vietando la commemorazione a Bleiburg, dove i comunisti avevano fucilato migliaia di prigionieri ustascia alla fine della seconda guerra mondiale. I nazionalisti croati avevano eretto un monumento nella città dell’Austria meridionale e ne avevano fatto un luogo di pellegrinaggio annuale, soprannominato il «sentiero della croce».
Utilizzare il canto ustascia ha spesso creato problemi ai calciatori croati, da Josip Simunic nel 2013 a Dejan Lovren nel 2022. Lo hanno difeso come legittima espressione del patriottismo croato, più o meno allo stesso modo dei moderni ucraini.
Come riportato da Renovatio 21, la squadra croata agli ultimi mondiali ha tuttavia rifiutato la propaganda razzista stile Black Lives Matter che prendeva gesti di sottomissione a questioni di politica razziale.
C’è da ricordare, infine, la freddezza di Milanovic sulla propaganda vaccinale.
«Non mi interessa. Siamo abbastanza vaccinati e lo sanno tutti. Non andremo oltre il 50%, lasciamo che ci recintino con il filo spinato» aveva detto ai giornalisti nel 2021. «Hanno diffuso il panico, lo hanno fatto sin dall’inizio. Non sono gli unici, ma semplicemente non c’è certezza assoluta, non c’è vita senza rischi, senza possibilità di ammalarsi».
Immagine screenshot da YouTube