Geopolitica

Il presidente colombiano Petro chiede alla Corte Penale Internazionale di emettere un mandato di arresto per Netanyahu

Pubblicato

il

La Corte penale internazionale e il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite devono agire per prevenire il «genocidio» del popolo palestinese nella città densamente popolata di Rafah, nel sud di Gaza, ha affermato venerdì il presidente colombiano Gustavo Petro.

 

Venerdì il gabinetto di guerra israeliano ha approvato una «misurata espansione» dell’operazione militare in corso a Rafah, con il primo ministro Benjamin Netanyahu che ha promesso che Gerusalemme Ovest continuerà la sua campagna militare contro i militanti di Hamas e «combatterà con le unghie» se gli Stati Uniti interromperanno le forniture di armi.

 

«Netanyahu non fermerà il genocidio», ha scritto Petro su X, reagendo alla dichiarazione del leader israeliano. «Ciò implica un mandato d’arresto internazionale da parte della Corte penale internazionale».

Sostieni Renovatio 21

Il leader colombiano ha poi suggerito che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU debba «considerare la creazione di una forza di mantenimento della pace nel territorio di Gaza».

 

In un discorso del Labor Day a Bogotà all’inizio di questo mese, Petro ha promesso di interrompere le relazioni diplomatiche con la leadership «genocida» di Israele, esprimendo solidarietà con i palestinesi di Gaza i cui «bambini sono morti, smembrati dalle bombe».

 

Diversi media hanno riferito il mese scorso che la Corte penale internazionale potrebbe accusare Netanyahu e diversi altri funzionari di alto rango di crimini di guerra per la guerra in corso a Gaza. Secondo la testata statunitense Axios, Netanyahu ha chiesto al presidente degli Stati Uniti Joe Biden l di impedire alla Corte penale internazionale di perseguitare lui, il ministro della Difesa Yoav Gallant e il capo di stato maggiore dell’IDF Herzi Halevi.

 

Sia i deputati repubblicani che quelli democratici degli Stati Uniti hanno avvertito la Corte penale internazionale delle «conseguenze» nel caso in cui avesse perseguito funzionari israeliani. Secondo quanto riferito, un gruppo di legislatori repubblicani sta ora escogitando sanzioni contro la Corte.

 

Israele ha lanciato un’operazione militare contro Hamas a Gaza in seguito alla mortale incursione del gruppo militante del 7 ottobre, che ha causato la morte di oltre 1.200 persone, mentre centinaia di israeliani sono stati presi in ostaggio. Secondo le autorità sanitarie controllate da Hamas, l’operazione punitiva delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) ha provocato la morte di 35.000 palestinesi, per lo più civili.

 

A gennaio, la Corte Internazionale di Giustizia delle Nazioni Unite (ICJ) ha affermato in una sentenza che era «plausibile» che l’esercito israeliano avesse commesso un genocidio nell’enclave palestinese densamente popolata.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, in settimana governo colombiano aveva ufficialmente notificato all’ambasciatore israeliano la fine delle relazioni diplomatiche e l’intenzione di ritirare il personale correlato, decidendo tuttavia che i servizi consolari dovrebbero essere mantenuti sia a Tel Aviv che a Bogotá.

 

Bolivia e Belize hanno interrotto le relazioni con Israele all’inizio della guerra, mentre Cile e Honduras hanno richiamato i loro ambasciatori da Israele.

 

Come riportato da Renovatio 21, il presidente venezuelano Maduro ad inizio anno aveva dichiarato che Israele ha lo stesso sostegno occidentale di Hitler. Il Nicaragua è andato oltre, attaccando anche i Paesi «alleati» dello Stato ebraico come la Repubblica Federale Tedesca, portando Berlino davanti alla Corte Internazionale per complicità nel genocidio di Gaza.

 

In Sud America Israele sembra godere del favore parossistico – definito «chiaro ed inflessibile sostegno» – del presidente argentino Milei, uomo consigliato da rabbini che sarebbe in procinto di «convertirsi» al giudaismo, che ha addirittura fatto partecipare l’ambasciatore israeliano ad un gabinetto di crisi del governo di Buenos Aires, destando scandalo nella comunità diplomatica del suo Paese.

 

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso il Milei ha definito il presidente colombiano Petro «assassino terrorista», provocando così l’espulsione di tutti i diplomatici argentini da Bogotá.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version