Geopolitica

Il premier Kishida: il Giappone deve avvicinarsi alla NATO

Pubblicato

il

Il Giappone deve rafforzare i legami con la NATO di fronte ai crescenti legami della Russia con i Paesi asiatici, ha affermato lunedì il Primo Ministro giapponese Fumio Kishida prima della sua visita a un vertice NATO negli Stati Uniti. Mosca afferma che i suoi rapporti in miglioramento con Cina e Corea del Nord non sono rivolti a nessun Paese terzo.

 

In osservazioni scritte alla Reuters, il leader giapponese ha affermato che «l’Ucraina di oggi potrebbe essere l’Asia orientale di domani», esortando la comunità globale a non accettare i tentativi della Russia e dei suoi alleati di sabotare l’ordine internazionale stabilito. Ha in particolare indicato la crescente cooperazione della Russia con la Corea del Nord come motivo di preoccupazione.

 

«Le sicurezze dell’Euro-Atlantico e dell’Indo-Pacifico sono inseparabili, e l’aggressione della Russia contro l’Ucraina e la sua approfondita cooperazione militare con la Corea del Nord sono forti promemoria di ciò… Il Giappone è determinato a rafforzare la sua cooperazione con la NATO e i suoi partner», ha affermato. L’Occidente ha ripetutamente accusato Pyongyang di fornire alla Russia armi che vengono utilizzate in prima linea, affermazioni che sia la Russia che la Corea del Nord hanno negato.

 

Pur non nominando la Cina, Kishida ha osservato che «alcuni» altri Paesi rafforzano anche la presunta minaccia russa, presumibilmente fornendo beni a duplice uso che possono essere utilizzati per scopi militari. Questa accusa è stata ripetutamente rivolta dai leader occidentali a Pechino, che nega di averlo fatto. Kishida ha invitato la NATO e i suoi partner a unirsi contro «gli attori internazionali che alimentano il tentativo della Russia di cambiare lo status quo con la forza».

Iscriviti al canale Telegram

Tokyo ha assunto una posizione dura nel conflitto ucraino, schierandosi con la NATO, la quale ha insistito sul fatto che se Mosca dovesse ottenere la vittoria in Ucraina, potrebbe passare ad attaccare i membri del blocco.

 

Mosca ha denunciato tali affermazioni come «totalmente assurde» e ha difeso i suoi legami con i partner asiatici come normali relazioni internazionali. Il presidente russo Vladimir Putin ha sottolineato il mese scorso che la cooperazione del Paese con la Cina in particolare «non è diretta contro nessuno», ma è il «principale fattore di stabilizzazione sulla scena internazionale» ed è focalizzata sugli interessi del popolo.

 

Come riportato da Renovatio 21, un allineamento tra Tokyo e la NATO era visibile già al vertice atlantico di Vilnius del luglio 2023.

 

Il teatro del Pacifico, oceano che non dovrebbe interessare il Trattato del Nord Atlantico ma che riguarda da vicino una Nazione che il segretario NATO dichiara apertis verbis essere l’avversario geopolitico dell’immediato futuro – la Repubblica Popolare Cinese – si fa sempre più caldo, e non solo per manovre di navi da guerracacciadroni e sommergibili.

 

Come riportato da Renovatio 21, a novembre 2022 la Cina si è opposta con veemenza al coinvolgimento del Giappone nella Difesa cibernetica NATO, programma che include anche la Corea del Sud. I due Paesi asiatici che ospitano basi militari USA hanno così voluto cioè far parte del comando per la guerra cibernetica del Patto Atlantico.

 

A inizio 2023, un attacco cibernetico ritenuto provenire dalla Cina aveva colpito istituzioni accademiche sudcoreane. Un attacco hacker ha colpito poco dopo la base militare americana di Guam.

 

Gli USA hanno ufficialmente promesso di difendere il Giappone con armi nucleari, se necessario.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

 

Più popolari

Exit mobile version