Geopolitica
Il premier indiano Modi accusa il Pakistan: vuole «rimanere rilevante» attraverso «terrorismo e guerre per procura»
Il primo ministro indiano Narendra Modi ha accusato il Pakistan di «non imparare dalla storia» sostenendo il terrorismo. Modi ha parlato venerdì scorso ad un evento che celebrava il 25° anniversario dello scontro militare tra India e Pakistan nella regione himalayana di Kargil.
È stato l’ultimo grande scontro tra i due vicini dotati di armi nucleari, che hanno combattuto diverse guerre dall’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1947.
Modi ha affermato che Islamabad era responsabile del conflitto a Kargil, affermando che mentre «l’India stava cercando la pace, il Pakistan aveva ancora una volta mostrato il suo volto inaffidabile», affermando quindio che il Paese sta usando il terrorismo e le guerre per procura per mantenere la sua rilevanza.
Iscriviti al canale Telegram
«Voglio dire a questi sostenitori del terrorismo che i loro piani sinistri non avranno mai successo», ha affermato Modi.
«Qualunque tentativo malvagio il Pakistan abbia fatto in passato, ha dovuto affrontare il fallimento. Ma il Pakistan non ha imparato nulla dalla sua storia. Sta cercando di rimanere rilevante con l’aiuto del terrorismo e della guerra per procura», ha dichiarato Modi, promettendo che le «coraggiose forze dell’India schiacceranno il terrorismo, al nemico verrà data una risposta adeguata».
Nuova Delhi ha ripetutamente affermato che Islamabad sostiene i militanti islamici coinvolti nel «terrorismo transfrontaliero» nel Jammu e Kashmir, la regione himalayana al centro di una disputa territoriale tra i paesi confinanti. Nonostante un cessate il fuoco nel febbraio 2021, continuano gli scontri sporadici nella zona.
La scorsa settimana, quattro soldati indiani, tra cui un ufficiale, sono stati uccisi in uno scontro con terroristi nel distretto di Doda, nel Jammu e Kashmir. Il giorno prima, NDTV ha riferito che negli ultimi 32 mesi, un totale di 48 soldati indiani erano stati uccisi in scontri con terroristi nella regione.
Il Pakistan ha denunciato le osservazioni di Modi venerdì come «spavalderia e sciovinismo», con il portavoce del Foreign Office che ha affermato che tali dichiarazioni danneggiano la pace regionale e sono controproducenti.
Islamabad ha anche suggerito all’India di dare un’occhiata a quella che ha definito la sua stessa campagna di «orchestrazione di assassinii mirati, sovversione e terrorismo in territori stranieri», sostenendo che «agenti indiani» hanno ucciso due cittadini pakistani legati a gruppi terroristici sul suo territorio all’inizio di quest’anno, cosa che New Delhi ha liquidato come propaganda «falsa e maligna».
Come riportato da Renovatio 21, l’India è coinvolta in una disputa diplomatica con il Canada a causa di gruppi sikh separatisti – propugnatori dello Stato etnico del Khalistan – riparati in Nordamerica: uno dei membri è stato assassinato, e i sospetti sono ricaduti su Nuova Delhi. L’escalation delle tensioni è arrivata a vedere un diplomatico indiano muovere l’accusa secondo cui l’aereo di Stato del premier canadese Giustino Trudeau sarebbe stato «pieno di cocaina» quando atterrato per il G20 in India nel settembre 2023.
Il Pakistan è alle prese invece con il terrorismo proveniente dal lato afghano, con i cosiddetti talebani pakistani ad eseguire attentati anche contro basi militari. I talebani afghani sono universalmente ritenuti una creazione dell’ISI, ossia i servizi segreti pakistani.
In territorio Pakistan, con stragi da diecini di morti, è operante anche l’ISIS.
Aiuta Renovatio 21
Per le stragi le autorità pakistane avevano inizialmente sospettato un gruppo talebano scissionista noto come Tehrik-e Taliban Pakistan (TTP), che sarebbe responsabile di due attentati mortali nella capitale provinciale di Peshawar all’inizio di quest’anno. Un’esplosione a gennaio dello scorso anno ha ucciso 74 persone all’interno di una moschea. Un altro attentato a febbraio 2023 ha preso di mira anche una moschea e ha provocato la morte di oltre 100 agenti di polizia.
Il TTP era anche dietro l’attentato del 2014 che ha ucciso 147 persone, per lo più scolari, in una scuola di Peshawar. Come riportato da Renovatio 21, nove mesi prima i talebani pakistani hanno attaccato le forze di sicurezza di Islamabad causando sei morti.
Un attacco terroristico si è registrato contro una base militare dell’esercito pakistano in una zona montuosa del Sud-Ovest del Paese a luglio 2023.
Come riportato da Renovatio 21, in questi mesi i talebani afghani hanno accusato il Pakistan di bombardare i civili. Islamabad aveva alzato la tensione anche con Teheran, quando missili Teheran erano caduti per isbaglio nella provincia del Baluchistan.
Tra India e Pakistan rimane il nodo degli attacchi terroristici di Mumbai del 2008. L’incriminazione all’ONU di uno dei terroristi pakistani del massacro è stata fermata da Pechino, da sempre amica di Islamabad e avversaria di Nuova Delhi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Prime Minister’s Office via Wikimedia pubblicata su licenza GODL-India