Spazio
Il Pentagono schiera una nuova tecnologia anti-satellite
Washington è prossima a potenziare le sue capacità offensive in ambito anti-spaziale con nuovi jammer terrestri progettati per disattivare temporaneamente i satelliti dispiegati da Mosca e Pechino, ha scritto la settimana passata la testata economica Bloomberg, citando fonti della US Space Force (USSF).
Dopo aver testato i nuovi sistemi all’inizio di quest’anno, gli Stati Uniti implementeranno 11 dei 24 jammer (disturbatori di trasmissioni) Remote Modular Terminal nei prossimi mesi, ha detto l’USSF al giornale.
Si prevede che saranno tutti installati entro la fine dell’anno. I jammer non sono pensati per proteggere i satelliti statunitensi dalle interferenze; piuttosto, mirano a «contrastare le capacità di comunicazione satellitare avversarie», ha detto l’USSF.
Iscriviti al canale Telegram
La Space Force ha descritto i terminali come «piccoli jammer per comunicazioni satellitari trasportabili e a basso costo», progettati «utilizzando componenti commerciali già pronti all’uso».
I jammer potenzieranno altri sistemi di guerra elettronica come il già dispiegato e molto più grande Counter Communications System e il sistema Meadowlands di medie dimensioni offrendo una capacità più «proliferata, controllata a distanza e relativamente ricollocabile», secondo l’USSF. È stato notato che il sistema Meadowlands ha incontrato problemi di sviluppo, ritardandone il lancio almeno fino a ottobre, due anni dopo il previsto.
Questi sistemi non saranno «armi difensive», ma sono destinati ad «attaccare capacità rivali», ha affermato Victoria Samson, direttore capo della sicurezza e della stabilità spaziale presso la Secure World Foundation. Lo ha classificato come una «capacità offensiva di controspazio», sostenendo che il sistema sarà «reversibile, temporaneo, non escalation e consentirà una plausibile negazione in termini di chi sia l’istigatore».
Bloomberg ha contrapposto la natura apparentemente offensiva di questi sistemi di jamming alla solita posizione del Pentagono di posizionare la sua «tecnologia emergente di jamming satellitare come puramente difensiva», contrappostaalle presunte armi a impulsi elettromagnetici ad alta quota che gli Stati Uniti hanno accusato la Russia di aver sviluppato.
Come riportato da Renovatio 21, ancora due anni fa la Russia era accusata di star costruendo un’arma laser per distruggere i satelliti spia statunitensi. Due mesi fa invece il Pentagono accusò direttamente Mosca di aver lanciato in orbita un’arma spaziale.
Mosca e altri stati membri della Shanghai Cooperation Organization sono fermamente contrari alla militarizzazione dello spazio, ha ribadito il presidente russo Vladimir Putin ai giornalisti all’inizio di questo mese, riporta il sito governativo russo Sputnik.
Sostieni Renovatio 21
Mosca è fermamente contraria allo spiegamento di qualsiasi tipo di arma nello spazio, ha affermato Putin.
Lo spazio è un tema di estrema importanza, perché riguarda in tutto e per tutto la sovranità: nessun Paese può dirsi completamente sovrano senza accesso allo spazio. L’opposizione di Mosca alla geopolitica spaziale militare NATO rivelata a inizio 2022 va nella direzione di una protezione senza crepe della sovranità della Nazione russa.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso ottobre il ministero degli Esteri russo avvertì che i satelliti spaziali occidentali utilizzati per aiutare le forze ucraine potrebbero diventare obiettivi legittimi per gli attacchi russi. A detta di un generale della Space Force americana la Russia – le cui forze aeree si chiamano ora «forze aerospaziali», fusione di aviazione e dipartimento cosmonautico – starebbe usando armi spaziali nel conflitto in Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, c’è notevole attrito tra le due superpotenze astronautiche, in particolare riguardo al documento della NATO di politica spaziale pubblicato a inizio 2022. La tensione riguarda anche e soprattutto le armi anti-satellite.
Come riportato da Renovatio 21, i detriti lasciati da una guerra spaziale potrebbe impedire all’umanità di esplorare lo spazio per decenni, se non per secoli.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia