Militaria

Il Pentagono presenta il nuovo bombardiere stealth B-21

Pubblicato

il

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha svelato al mondo il primo bombardiere stealth B-21 in una sontuosa cerimonia presso l’Air Force Plant 42 a Palmdale, in California.

 

L’evento, organizzato dal US Global Strike Command, era progettato per pubblicizzare l’aereo senza rivelare nulla che non fosse di fatto già noto.

 

L’aereo è stato rimorchiato fuori dall’hangar per portare il muso sotto le luci. Non era consentita alcuna visuale dell’aereo oltre a un’inquadratura diretta del muso che rivelava ben poco sulla configurazione dell’aereo. Al termine della cerimonia, le luci sono state spente ed è stato spinto di nuovo nell’hangar.

 

L’aereo è chiamato Raider, in omaggio alla fama del Doolittle Raid, l’attacco portato dall’aviazione USA su Tokyo il 18 aprile 1942 come vendetta per Pearl Harbor.

 

I Doolittle Raiders «hanno mostrato la forza e la portata della potenza aerea americana», ha detto nel suo discorso il segretario alla Difesa Lloyd Austin. «L’audacia dei Doolittle Raiders ha ispirato generazioni di aviatori americani. Ed è giusto che il prossimo capitolo della potenza aerea americana sia chiamato in loro onore».

 

Il richiamo pare essere al fatto che il bombardiere è fatto per ulteriori operazioni asiatiche – cioè per sganciare bombe in Cina, Iran, Russia…

 

L’aereo è costruito dal colosso della Difesa, grande appaltatore del complesso militare-industriale USA Northrop Grunman. Andrà a completare la forza aerea di bombardieri che comprende i B-2 Spirit, i B-1B e anche le antiche, ma ancora solide, fortezze volanti B-52.

 

Il B-21 ha una portata stimata di oltre 9.650 km senza rifornimento. È meno del vecchio B-52H Stratofortress, che ha un’autonomia di oltre 14.080 km, e del suo contemporaneo subsonico B-2 (11.100 km) e supersonico B-1B (12.000 km), rispettivamente.

 

Secondo stime ufficiose, il B-21 avrà un carico utile di 10-15 tonnellate, inferiore a quello del B-2 (rispettivamente 18-23 tonnellate). Northrop non ha specificato in dettaglio quali tipi di bombe il nuovo aereo può trasportare all’interno delle sue baie di ordigni interni, ma se è qualcosa di simile al suo predecessore a forma di cuneo, queste potrebbero includere bombe non guidate da 230 kg, munizioni guidate di precisione da 910 kg, B61 o B83 bombe nucleari e bombe plananti AGM-154 o armi missilistiche da crociera AGM-158 – lanciate a distanze superiori alla capacità di contrasto delle difese aeree nemiche (sebbene anche la Stratofortress, costruita quasi 70 anni fa, possa teoricamente svolgere la stessa missione).

 

Una delle caratteristiche più reclamizzate del B-21 è la sua capacità strealth, cioè di essere invisibile ai radar. «Cinquant’anni di progressi nella tecnologia a bassa osservabilità sono entrati in questo velivolo. E anche le difese aeree più sofisticate faranno fatica a rilevare il B-21 nel cielo», ha promesso l’Austin. Come il suo predecessore, l’aereo dovrebbe essere praticamente invisibile ai radar nemici grazie alla sua forma distinta e ai rivestimenti polimerici avanzati.

 

Il bombardiere presenta anche una «architettura di sistema aperta», che secondo Austin lo renderebbe «altamente adattabile» e consente l’incorporazione di «nuove armi che non sono ancora state inventate». Il bombardiere è anche «multifunzionale», secondo il capo del Pentagono, progettato per «gestire qualsiasi cosa, dalla raccolta di informazioni alla gestione della battaglia, all’integrazione con i nostri alleati e partner».

 

Il costo del B-21 è 692 milioni cadauno, e l’Air Force americana sostiene che ne costruirà almeno 100, di cui 6 sono già in costruzione ora. Il predecessore B-2, progettato negli anni ’80 è entrato in servizio nel 1997, aveva un prezzo per aereo di oltre 2,13 miliardi di dollari non aggiustati per l’inflazione. Sono stati progettati 132 B-2, ma solo 21 sono stati costruiti a causa alla fine della Guerra Fredda e alla rifocalizzazione dei budget militari statunitensi sulla cosiddetta «Guerra al Terrore». Il B-2 è stato utilizzato per attaccare le forze jugoslave solo nel 1999 e nelle guerre di aggressione degli Stati Uniti in Afghanistan, Iraq e Libia, senza che nessuna di queste nazioni avesse difese aeree che potevano contrastare l’uso di un dispositivo militare così avanzato.  Secondo i dati del Government Accountability Office, il B-2 ha un costo per ora di volo di oltre 150.700 dollari e richiede 60 ore di manutenzione per ogni ora di volo. Il B-1B costa circa 173.000 dollari per ora di volo, mentre il B-52H viaggia sui 88.354 dollari.

 

Il primo volo di test sarà a marzo 2023. Il programma di utilizzo materiale nelle forze armate è previsto per il 2026 o 2027.

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version