Immigrazione

Il patriarca maronita Raï: con la sua posizione sui rifugiati l’UE apre la strada ai criminali

Pubblicato

il

Il patriarca maronita, cardinale Béchara Boutros Raï, ha attaccato il 12 maggio 2024 i Paesi europei che rifiutano di «cooperare con il Libano» per risolvere la questione dei migranti siriani, ritenendo che «stanno aprendo la strada a criminali e terroristi».

 

Il patriarca Bechara Raï ha espresso il suo disappunto per la «mancanza di cooperazione dei paesi europei e di altri Paesi del mondo con il Libano» sulla questione dei rifugiati e migranti siriani.

 

Mons. Raï ha detto in particolare di rammaricarsi «della mancanza di cooperazione dei paesi europei e occidentali con il Libano per risolvere il problema dei migranti e garantire il loro ritorno nel loro paes»”, in riferimento alla somma di un miliardo di euro stanziata, il 2 maggio, dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, durante una visita in Libano.

 

Questo aiuto finanziario è destinato a sostenere il Paese. «Il denaro aiuterà il Libano a rafforzare i servizi di base come l’istruzione, la protezione sociale e la sanità, e a promuovere le riforme economiche nel paese colpito dalla crisi», ha affermato von der Leyen, con l’obiettivo di prevenire un aumento del numero di rifugiati in partenza dal Paese per l’Europa.

 

Ma il patriarca protesta: «questi paesi continuano a sfruttare la questione per scopi politici in Siria, e si rifiutano di separare il problema politico dal ritorno dei siriani. Di conseguenza, sottopongono il Libano a questo fardello e alle sue pericolose ripercussioni, ignorando che stanno aprendo la strada a criminali e terroristi il ​​cui terreno preferito saranno proprio questi paesi europei», ha avvertito.

Sostieni Renovatio 21

Il fascicolo per l’elezione del Presidente della Repubblica

Nella sua omelia di domenica 12 maggio 2024, Mons. Raï ha anche affermato che «la situazione nella regione richiede la presenza di un Presidente della Repubblica», mentre il posto presidenziale resta vacante dalla fine del mandato dell’ex leader Stato, Michel Aoun, 31 ottobre 2022.

 

Mons. Raï ha criticato anche l’Asse Moumanaa, senza nominarlo, che «blocca l’elezione del presidente della Repubblica”. Per lui questi partiti “non vogliono un capo di Stato, poiché approfittano della sua assenza per consolidare ulteriormente il loro potere e continuare a manipolare la popolazione, il suo destino e la Costituzione».

 

«La Moumanaa – che a volte si traduce con «rettitudine» – è soprattutto un trucco strategico del regime siriano fin dai tempi di Hafez el-Assad, che mira a mantenere il Paese in uno stato di guerra, in nome della lotta contro Israel … senza avere alcuna intenzione di realizzarlo», secondo L’Orient-Le-Jour.

 

Il cardinale Raï ha quindi invitato questi funzionari «a non distogliere l’attenzione dalla necessità fondamentale e vitale per il Libano di eleggere un capo di Stato, affinché il Parlamento e il governo recuperino le loro prerogative nel rispetto della Costituzione».

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di © European Union, 2024 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Più popolari

Exit mobile version