Spirito

Il Papa riforma lo Stato della Città del Vaticano

Pubblicato

il

Sarebbe ancora intervenuto il «Dio delle sorprese» caro a papa Francesco? Il 13 maggio 2023, mentre si apprestava a ricevere in udienza il capo dello Stato ucraino, il Sommo Pontefice ha promulgato una nuova legge fondamentale per lo Stato della Città del Vaticano.

 

Nascita del governatorato

La nuova costituzione è la terza legge fondamentale dopo i Patti Lateranensi che pone fine alla «questione romana». Dopo l’annessione dello Stato Pontificio all’Italia nel 1871, si poneva il problema di garantire l’indipendenza della Santa Sede, necessaria alla sua integrità e alla sua azione.

 

La soluzione è passata attraverso la creazione di un territorio così piccolo da essere quasi simbolico, ma dotato di tutti gli elementi costitutivi di uno Stato: territorio, popolazione, sovranità, ordinamento giuridico. Da allora il Papa governa lo Stato della Città del Vaticano attraverso un governatore e una commissione composta da cinque a sette cardinali che esercitano le loro funzioni per delega.

 

Oggi il governo di questo Stato provvede alla sicurezza, all’ordine pubblico, alla protezione civile, alla protezione e all’assistenza sanitaria, all’igiene generale, all’ambiente, alle attività economiche, ai servizi postali, filatelici e doganali, alla connettività e alle infrastrutture di rete, alle attività edilizie, agli impianti tecnici e all’energia elettrica.

 

È inoltre responsabile della conservazione, valorizzazione e fruizione dei Musei Vaticani, nonché della «sorveglianza dei beni dell’intero patrimonio artistico, storico, archeologico ed etnografico».

 

La legge del 1929 prevedeva che il potere legislativo fosse esercitato direttamente dal Papa, con la possibilità di «delegare al governatore il potere legislativo per determinate materie o singoli oggetti». La seconda legge fondamentale, del 2000, ha stabilito che la Pontificia Commissione esercitasse direttamente il potere legislativo, salvo nei casi in cui il Pontefice se lo riservasse.

 

Lo Stato rimane una monarchia assoluta, ma Giovanni Paolo II ha trasmesso la gestione del potere e dell’amministrazione, concretizzando il fatto che il Papa, pur essendo re, non si comporta da re. In linea di principio, infatti, il Romano Pontefice concentra nella sua persona tutti i poteri esecutivo, legislativo e giudiziario.

 

La nuova legge fondamentale

La nuova legge fondamentale promulgata da Francesco il 13 maggio mira a «rispondere alle esigenze del nostro tempo» e a «rendere operative» le situazioni derivanti dagli impegni internazionali assunti dalla Sede Apostolica secondo «le rinnovate esigenze che questo aspetto specifico richiede».

 

Per dirla più chiaramente, la nuova Costituzione dello Stato più piccolo del mondo dovrebbe puntare ad apportare i necessari aggiornamenti in termini di trasparenza finanziaria, ma anche, e soprattutto, a dare maggiori responsabilità ai laici, nella giusta linea della riforma della Curia consacrata dal successore di Pietro in Praedicate Evangelium, 19 marzo 2022.

 

Finora la Pontificia Commissione che gestisce la Città del Vaticano era composta da un cardinale presidente e altri porporati: dal prossimo 7 giugno, data di entrata in vigore della nuova legge fondamentale, non sarà più così.

 

Oltre ai cardinali, la Commissione comprenderà «altri membri» nominati dal Papa per un quinquennio: potranno quindi partecipare anche i laici. Su questo punto si può rileggere l’analisi pubblicata da FSSPX.Attualità «Riforma della curia romana: riunione isolata e cardinali presenti».

 

Un’altra importante modifica, in linea con le riforme economico-finanziarie attuate da Benedetto XVI e accelerate dal suo successore, consiste nella stesura del bilancio: non sarà più deciso – come avviene oggi – su semplice presentazione da parte del Governatorato, ma risulterà da un programma triennale che dovrà tener conto di criteri finanziari internazionali.

 

La Commissione composta da chierici e laici delibererà sul piano finanziario triennale, sottoponendo «questi atti direttamente all’approvazione del Sommo Pontefice». Il bilancio deve garantire l’«equilibrio» delle entrate e delle spese ed essere ispirato ai «principi di chiarezza, trasparenza ed equità».

 

Ultimo dettaglio, e non meno importante: se in passato la Segreteria di Stato è stata coinvolta nell’attività legislativa ed esecutiva della Città del Vaticano, in particolare per quanto riguarda l’approvazione del bilancio, l’influente dicastero non potrà più in sede futura interferire nella gestione del Governatorato, salvo nei casi in cui il micro-Stato svolge il ruolo di soggetto di diritto internazionale.

 

Così la nuova costituzione accentua l’accentramento per il fatto che il «potere» è riservato al Papa mentre agli altri enti sono assegnate solo «funzioni». Per questo, la nuova legge non fa riferimento ai «poteri» della Segreteria di Stato, ma ai vari organi hanno funzioni legislative, esecutive e giudiziarie.

 

Cosa da far rabbrividire la Terza Loggia*…

 

*Espressione che designa il terzo piano del Palazzo Apostolico dove ha sede la Segreteria di Stato.

 

 

 

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

 

 

 

 

Immagine di Staselnik via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version