Militaria

Il Pakistan annuncia un nuovo lancio di prova missilistico

Pubblicato

il

L’esercito pakistano ha effettuato con successo il lancio di prova di un missile terra-terra a corto raggio della serie Fatah. Lo comunica l’ufficio stampa delle forze armate del Paese.

 

Il lancio di lunedì è stato il secondo evento del genere in tre giorni e avviene in un periodo in cui le tensioni tra Pakistan e la vicina India restano elevate dopo il mortale attacco terroristico in Kashmir del mese scorso.

 

Il lancio di prova del missile, che ha una gittata di 120 chilometri, era «finalizzato a garantire la prontezza operativa delle truppe e a convalidare i parametri tecnici chiave, tra cui il sistema di navigazione avanzato del missile e la sua maggiore precisione», secondo una dichiarazione dell’Inter-Services Public Relations (ISPR).

Sostieni Renovatio 21

La serie di missili Fatah è una famiglia di sistemi missilistici guidati superficie-superficie sviluppati a livello nazionale e prodotti dal conglomerato di difesa statale pakistano Global Industrial & Defence Solutions (GIDS).

 

L’evento «è stato testimoniato da alti ufficiali dell’esercito pakistano» che «hanno espresso completa fiducia nella preparazione operativa… dell’esercito pakistano per sventare qualsiasi aggressione contro l’integrità territoriale del Pakistan», si legge nella dichiarazione.

 

Sabato, Islamabad ha testato con successo un missile terra-terra chiamato Abdali Weapon System, con una gittata di 450 km. Entrambi i test missilistici facevano parte di un’esercitazione militare denominata «Esercitazione Indus» –Indus, in italiano Indo, è il nome del fiume condiviso con l’India oggetto di un nuovo contenzioso, in quanto Nuova Delhi ha dichiarato di volersi ritirare dal trattato che ne gestiscel’uso.

 

L’India non ha ancora commentato ufficialmente i test. Tuttavia, l’Hindustan Times ha riportato prima della prima esercitazione che Nuova Delhi aveva condannato il test missilistico balistico pakistano, definendolo un «atto di provocazione sconsiderato».

 

 

L’escalation tra Islamabad e Nuova Delhi è scoppiata dopo che il 22 aprile alcuni terroristi hanno ucciso a colpi d’arma da fuoco 26 civili nella valle di Baisaran, una popolare destinazione turistica nel territorio dell’Unione di Jammu e Kashmir, amministrato dall’India.

 

Il Fronte di Resistenza, sospettato di avere legami con il gruppo militante pakistano Lashkar-e-Taiba, si è inizialmente attribuito la responsabilità dell’attacco, ma in seguito sembra aver ritrattato. Le autorità indiane hanno indicato tre persone come sospettate, due delle quali sono cittadini pakistani.

 

In seguito all’incidente, l’India ha accusato il Pakistan di sostenere militanti armati coinvolti in operazioni transfrontaliere, un’accusa che il Pakistan ha fermamente respinto.

 

La scorsa settimana, il primo ministro indiano Narendra Modi ha concesso alle forze armate del Paese «piena libertà operativa» per rispondere all’attacco terroristico.

 

Entrambi i Paesi hanno espulso diplomatici, chiuso lo spazio aereo e condotto bombardamenti transfrontalieri lungo la Linea di Controllo (LoC), una linea di demarcazione militare che divide le due nazioni.

 

Come riportato da Renovatio 21, Modi ha concesso all’esercito indiano «piena libertà operativa» nella vendetta per l’attentato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine CC0 via Pxhere

 

 

Più popolari

Exit mobile version