Sport e Marzialistica
Il nuovo presidente del Comitato Olimpico si oppone ai divieti riguardo i conflitti armati
La presidente entrante del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) Kirsty Coventry ha dichiarato di non sostenere l’esclusione degli atleti dalle Olimpiadi in base al coinvolgimento dei loro Paesi in conflitti armati. In un’intervista a Sky News di venerdì, ha anche annunciato i piani per avviare discussioni sul ritorno della Russia alle competizioni.
Agli atleti russi e bielorussi è stato proibito di partecipare ai Giochi poco dopo l’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022. Il CIO ha anche insistito affinché le federazioni sportive internazionali facessero lo stesso, portando all’esclusione di entrambi i paesi dai principali eventi sportivi globali.
In seguito, il comitato ha permesso ad alcuni atleti di Russia e Bielorussia di partecipare ai Giochi come individui sotto bandiere neutrali, anche alle Olimpiadi di Parigi del 2024, mentre le squadre nazionali sono rimaste escluse.
Sostieni Renovatio 21
Quando Sky News le ha chiesto, un giorno dopo la sua elezione, se fosse contraria a vietare alle nazioni di partecipare alle Olimpiadi a causa di conflitti militari, Coventry ha risposto: «Lo sono, ma credo che ogni situazione debba essere considerata individualmente».
Coventry, che ora è destinata a diventare la prima donna e la prima africana a guidare il CIO, si è anche impegnata a istituire una task force per sviluppare «alcune politiche e alcuni quadri guida che noi, come movimento, possiamo utilizzare per prendere decisioni quando siamo coinvolti in conflitti».
L’ex nuotatrice olimpica che stabilì tre record ai mondiali in vasca corta di Manchester 2008, che ha vinto due medaglie d’oro per lo Zimbabwe, ha ammesso che in Africa ci sono «conflitti orribili in questo momento», sottolineando la necessità di proteggere e sostenere gli atleti, assicurando loro l’opportunità di partecipare ai Giochi Olimpici.
Alla domanda se consentire alla nazionale russa di tornare alle Olimpiadi nel 2026, Coventry ha risposto: «ne parleremo con un gruppo collettivo, come ho detto, con la task force».
Giovedì Coventry è stata eletta decimo presidente del CIO, avendo ottenuto la maggioranza dei voti. La 41enne ha preceduto lo spagnolo Juan Antonio Samaranch Jr. e il britannico Sebastian Coe, che si sono classificati rispettivamente secondo e terzo nella votazione.
Il presidente russo Vladimir Putin si è congratulato con la Coventry per la sua elezione al CIO, affermando che la sua «esperienza e dedizione al vero progresso dei nobili ideali olimpici garantiranno il suo successo in una posizione così responsabile».
I funzionari russi hanno ripetutamente criticato le nazioni occidentali per aver politicizzato lo sport internazionale e per aver esercitato pressioni sulle federazioni sportive affinché escludessero gli atleti russi e bielorussi per motivi politici.
La Coventry è stata criticata per essere stata nominata nel 2019 ministro della gioventù, dello sport e della ricreazione dal presidente dello Zimbabwe Emmerson Mnangagwa, detto anche «il coccodrillo», che nel 2017 ha preso il posto del controverso Robert Mugabe (1924-2019).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di BugWarp via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
