Geopolitica
Il Nord Africa investe nella desalinizzazione dell’acqua di mare
La scarsità d’acqua è un dato di fatto per molti che vivono in Nord Africa. In Tunisia il razionamento dell’acqua è in vigore da mesi.
Tuttavia si prevede che maggiori investimenti negli impianti di desalinizzazione forniscano una fonte affidabile di acqua per uso domestico e persino agricolo, riferisce l’agenzia AFP.
La Banca Mondiale prevede che entro il 2030, la regione che chiama Medio Oriente e Nord Africa (MENA) sarà al di sotto anche del livello assoluto annuo di scarsità d’acqua di 500 metri cubi pro capite.
La Tunisia, che ha costruito i suoi primi impianti di desalinizzazione negli anni Settanta per trattare fonti di acque sotterranee salmastre, ha costruito il suo primo impianto di desalinizzazione dell’acqua di mare nel 2018.
Attualmente, i 16 impianti della Nazione forniscono il 6% della sua acqua potabile. La maggior parte del resto proviene da 37 dighe, sebbene i serbatoi siano in genere pieni solo per un terzo, riferisce AFP.
Tunisi sta costruendo tre impianti sono in costruzione. Si prevede che la desalinizzazione fornirà il 30% dell’acqua della nazione entro il 2030.
In Marocco, il 25% del suo fabbisogno idrico agricolo è soddisfatto dai 12 impianti di dissalazione attuali, una cifra che aumenterà man mano che i 7 impianti in costruzione entreranno in funzione.
L’Algeria, che dispone di ampie riserve di idrocarburi con cui alimentare la desalinizzazione affamata di energia, prevede di portare gli attuali 23 impianti a 37 entro il 2030, per fornire il 60% della sua acqua.
Le acque reflue trattate possono essere utilizzate anche per alcuni scopi agricoli. Gli investimenti in migliori impianti di trattamento delle acque reflue possono quindi fornire un’ulteriore fonte di acqua economicamente utile.
Come riportato da Renovatio 21, l’area del MENA è segnata anche dalle tensioni tra Egitto e Etiopia per una grande diga che Nairobi ha progettato sul Nilo.
Nel frattempo, crisi idriche, colpiscono il primo mondo, come nel caso della California di questi ultimi anni.
La tecnologia di desalinizzazione è in realtà un antidoto a tutti i discorsi sulle future guerre idriche («l’acqua, oro blu», «l’acqua, petrolio del XX secolo», etc.) che si sentono da anni. Certo, l’alimentazione energetica di grandi progetti di desalinizzazione – sappiamo, tuttavia, che è proprio il settore energetico che sono andati ora a toccare, come evidente anche da prima della guerra ucraina.
Come ha ricordato di recente Elon Musk in un’intervista a Bill Maher, l’acqua è estremamente abbondante sul pianeta – e la cosa triste è che a ricordarlo ai media deve essere l’uomo più ricco del mondo – come se guardare un mappamondo, con tutte quelle chiazze blu, non fosse abbastanza.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Pixabay