Stragi
Il ministro israeliano Smotrich: permettere a due milioni di abitanti di Gaza di morire di fame «potrebbe essere morale»
Far morire di fame i cittadini di Gaza potrebbe essere un modo «giusto» per costringere Hamas a rilasciare gli ostaggi, ma ciò susciterebbe l’indignazione della comunità globale, ha lamentato il ministro delle finanze israeliano Bezalel Smotrich.
Come noto, Israele controlla il flusso di aiuti umanitari che entrano nell’enclave palestinese assediata, ma la loro distribuzione è gestita da gruppi umanitari all’interno di Gaza.
Intervenendo a una conferenza di destra all’inizio di questa settimana, Smotrich ha affermato che Israele è stato costretto a consentire l’ingresso degli aiuti nell’enclave «perché non c’è scelta» e perché lo Stato Ebraico ha bisogno di «legittimità internazionale» per condurre la sua guerra contro Hamas.
Iscriviti al canale Telegram
Lo Smotrich, attuale ministro dei trasporti e capo del partito sionista religioso, ha sostenuto che Israele non è in grado di utilizzare gli aiuti umanitari per fare pressione sul gruppo militante palestinese perché la realtà globale odierna rende ciò «impossibile».
«Nessuno al mondo ci lascerebbe morire di fame e di sete per due milioni di cittadini, anche se fosse giusto e morale, finché non ci restituiranno gli ostaggi», ha dichiarato il ministro sionista, ipotizzando che, se la distribuzione degli aiuti all’interno di Gaza fosse stata controllata da Israele, la guerra in corso sarebbe già finita e gli ostaggi catturati dai combattenti palestinesi il 7 ottobre sarebbero stati restituiti.
«Non si può combattere Hamas con una mano e dargli aiuto con l’altra», ha aggiunto Smotrich, sostenendo che gli aiuti umanitari sono il «denaro», il «carburante» della milizia palestinese e il suo metodo di «controllo civile» a Gaza.
I commenti del ministro sono stati accolti con indignazione diffusa, anche in Occidente. Il capo della diplomazia dell’UE Josep Borrell ha chiesto a Israele di prendere le distanze dalle dichiarazioni, sostenendo che affamare i civili costituiva un «crimine di guerra» e che sostenere ciò era «oltremodo ignominioso».
«Ci aspettiamo che il governo israeliano prenda inequivocabilmente le distanze dalle parole del ministro Smotrich», che «dimostrano, ancora una volta, il suo disprezzo per il diritto internazionale e per i principi fondamentali dell’umanità», ha affermato il Borrello.
In una dichiarazione al Times of Israel, il Dipartimento di Stato americano ha affermato di essere «inorridito da questi commenti», definendoli «dannosi e inquietanti».
Nella dichiarazione si è anche sottolineato che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il segretario di Stato americano Antony Blinken hanno ripetutamente sottolineato «la necessità di porre fine alla crisi umanitaria a Gaza» e di rimuovere qualsiasi ostacolo al flusso di aiuti umanitari verso l’enclave palestinese.
Anche il ministro degli Esteri britannico David Lammy ha invitato «il governo israeliano nel suo complesso a ritrattare e condannare» i commenti di Smotrich, insistendo sul fatto che «non può esserci alcuna giustificazione» per le sue affermazioni.
Il Ministero degli Esteri francese ha espresso «profondo stupore» per le dichiarazioni, definendole «vergognose».
Anche l’ambasciatore tedesco in Israele, Steffen Siebert, ha definito le dichiarazioni del ministro delle finanze «inaccettabili e spaventose», affermando che proteggere i civili in guerra è un «principio del diritto internazionale e dell’umanità».
Aiuta Renovatio 21
Il ministero degli Esteri palestinese ha risposto al suggerimento di Smotrich chiedendo alla Corte penale internazionale (CPI) di emettere un mandato di arresto per il ministro israeliano e sollecitando i paesi di tutto il mondo a impedirgli di entrare nei loro territori.
Il ministero ha descritto i commenti come una «ammissione esplicita di aver adottato e vantato la politica del genocidio» a Gaza, e che tale affermazione è «considerata un diretto disprezzo per le decisioni di legittimità internazionale e per il consenso internazionale sulla protezione dei civili e sulla garanzia dei loro bisogni umanitari fondamentali».
Lo stesso Smotrich ha respinto le critiche internazionali, sostenendo che la sua dichiarazione è stata estrapolata dal contesto e fraintesa. Ha insistito sul fatto che non sostiene la fame dei palestinesi, ma ritiene che ulteriori aiuti a Gaza dovrebbero essere subordinati al rilascio degli ostaggi tenuti da Hamas.
«Confermo pienamente la mia affermazione», ha detto Smotrich. «Se ci saranno tentativi di fraintendere le mie parole, credo di aver fornito una spiegazione chiara e inequivocabile del mio significato».
Nel frattempo, la questione delle consegne di aiuti umanitari a Gaza continua a suscitare preoccupazione nella comunità internazionale, con organizzazioni per i diritti umani che lanciano l’allarme: l’enclave resta ad alto rischio di carestia.
Il procuratore della Corte Penale Internazionale Karim Khan ha attribuito la responsabilità della crisi a Israele e ha chiesto mandati di arresto per il primo ministro israeliano Beniamino Netanyahu e per il ministro della Difesa Yoav Gallant, per aver utilizzato «la fame come metodo di guerra», tra gli altri crimini.
Israele, tuttavia, ha negato le accuse di limitare la consegna degli aiuti ai palestinesi, sostenendo invece che Hamas stesse rubando le risorse.
Come riportato da Renovatio 21, lo Smotrich sette mesi fa aveva detto che cacciare il 90% di Gaza «non costa nulla». Il mese scorso ha «legalizzato» 5 nuovi insediamenti israeliani e varato misure punitive contro l’Autorità palestinese.
Come riportato da Renovatio 21, a marzo 2023 Smotrich aveva dichiarato a una cerimonia commemorativa privata a Parigi che non esiste un popolo palestinese, che è un’invenzione del mondo arabo e che lui e i suoi nonni sono i veri palestinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screnshoot da YouTube