Geopolitica

Il ministro degli Esteri ucraino accusa l’Occidente di essere responsabile dei fallimenti in prima linea

Pubblicato

il

La colpa di qualsiasi sconfitta militare subita da Kiev ricade interamente sui donatori occidentali dell’Ucraina, ha affermato il ministro degli esteri del paese, Dmytro Kuleba. Il diplomatico ha esortato le nazioni occidentali a fornire al suo paese più missili e a rimuovere qualsiasi restrizione sugli attacchi a lungo raggio all’interno del territorio russo.

 

Il suo appello ha fatto eco a quello fatto lunedì dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha insistito sul fatto che «non dovrebbero esserci restrizioni alla gamma di armi per l’Ucraina».

 

Il portavoce del Pentagono, il generale di divisione Patrick Ryder, ha tuttavia chiarito il giorno seguente che «la nostra politica non è cambiata», il che significa che a Kiev non è consentito dispiegare armi fornite dagli Stati Uniti per condurre «attacchi profondi» sul suolo russo.

Iscriviti al canale Telegram

Intervenendo a Bruxelles, dove giovedì si sono riuniti i ministri degli esteri dell’UE per un incontro, Kuleba ha affermato che «il successo della Russia dipende da una cosa: dalla preparazione dei partner a prendere decisioni coraggiose».

 

«Se vengono prese delle decisioni, l’Ucraina ha successo sul campo. Se non vengono prese, allora non lamentatevi dell’Ucraina, lamentatevi di voi stessi», ha sostenuto il ministro ucraino.

 

Secondo Kuleba, Kiev vuole semplicemente il permesso dell’Occidente per colpire «obiettivi militari legittimi» all’interno della Russia, aggiungendo che per questo sarebbero necessari anche più razzi a lungo raggio.

 

Kuleba ha anche invitato «tutti i Paesi che si sono impegnati a consegnare i sistemi Patriot mesi fa a consegnarli finalmente». Ha sottolineato che i ritardi si stanno rivelando costosi per l’Ucraina.

 

Durante la sua visita nella vicina Polonia mercoledì, Kuleba ha dichiarato che «fin dall’inizio dell’invasione russa, il problema più grande che l’Ucraina ha dovuto affrontare è stato il timore di un’escalation del conflitto che ha dominato il processo decisionale dei nostri alleati» per quanto riguarda gli aiuti alla difesa.

Aiuta Renovatio 21

«Non temete la reazione della Russia, noi non la temiamo… Aiutateci. Dateci ciò di cui abbiamo bisogno», ha implorato il ministro, aggiungendo che un sostegno occidentale senza restrizioni avrebbe aiutato l’Ucraina a prevalere sul campo di battaglia.

 

Parlando in una conferenza stampa martedì, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, a sua volta, ha affermato che tutti i discorsi occidentali sulle restrizioni per Kiev e il suo dichiarato desiderio di «evitare un’eccessiva escalation» non sono altro che uno «stratagemma».

 

«L’Occidente non vuole evitare l’escalation. L’Occidente sta cercando guai, per dirla senza mezzi termini», ha detto il diplomatico russo.

 

Lavrov ha messo in guardia gli Stati Uniti, il Regno Unito e gli altri sostenitori di Kiev dall’autorizzare attacchi in profondità nel territorio russo, sottolineando che una tale decisione equivarrebbe a «giocare col fuoco».

 

Non si tratta della prima volta che il Kuleba rimbrotta gli Stati dell’Occidente.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso aveva dichiarato che gli europei che osavano criticare la fallita offensiva estiva di Kiev dovevano «stare zitti».

 

Nel settembre 2023 il ministro ucraino umiliò in una conferenza stampa congiunta il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock, ridicolizzando i tentennamenti di Berlino sulla consegna a Kiev dei missili da crociera Taurus.

 

«Lo farete comunque. È solo una questione di tempo» disse il Kuleba in faccia alla Baerbock in presenza della stampa internazionale. «Rispettiamo le vostre discussioni, rispettiamo le vostre procedure, ma… non c’è un solo argomento oggettivo contro il farlo. Prima accadrà, più sarà apprezzato».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Più popolari

Exit mobile version