Economia
Il mercato delle criptovalute è più grande di quello dei Subprime della crisi 2008: ma i nuovi derivati sono molto peggio
A fine aprile un discorso alla Columbia University di New York, il membro del Comitato esecutivo della BCE Fabio Panettaha di fatto attaccato il mondo delle criptovalute, chiedendo un un approccio «meno tollerante» verso Bitcoin et similia.
«Il mercato delle criptovalute è ora più grande del mercato dei mutui subprime quando – del valore di 1,3 trilioni di dollari – ha innescato la crisi finanziaria globale» ha dichiarato il Panetta.
L’intervento a Nuova York del Panetta a ingenerato una domanda particolarmente significativa posta al segretario al Tesoro Janet Yellen durante un’audizione della commissione bancaria del Senato americano questa settimana.
La senatrice democratica del Nevada Catherine Cortez Masto ha chiesto:
«La scorsa settimana Fabio Panetta, uno dei sei membri del comitato esecutivo della Banca centrale europea, ha notato che il mercato delle criptovalute è ora più ampio del mercato dei mutui subprime che ha innescato la crisi finanziaria globale. … Dice che questo mercato [crypto] da $ 1,3 trilioni mostra dinamiche sorprendentemente simili …. Vede qualche rischio finanziario perché gli investitori professionali e le persone con un patrimonio netto elevato detengono quasi i due terzi dell’offerta di Bitcoin?» Yellen ha evitato il problema. I Bitcoin sono crollati del 55% dal loro massimo di 69.355 dollari lo scorso novembre, fino a 30.930 dollari lunedì 9 maggio.
Un articolo sul sito Wall Street on Parade firmato da Pam e Russ Martens quindi ha fatto un punto più ampio sulla crisi finanziaria:
«L’aspetto più sorprendente di questa audizione è che l’unica parola che racchiude la più grande e imminente minaccia alla stabilità del sistema finanziario degli Stati Uniti non è stata pronunciata nemmeno una volta dalla bocca di nessun senatore di nessuna delle parti. Quella parola è: derivati».
Secondo i Martens, ci sono «234 trilioni di dollari in derivati nozionali (importo nominale) sui libri contabili di queste megabanche» americane e che «solo cinque holding bancarie sono responsabili di $ 200,18 trilioni di tale esposizione o l’86% di il totale. Queste mega holding bancarie sono: JPMorgan Chase, Citigroup, Goldman Sachs, Morgan Stanley e Bank of America».
«Ognuna di queste banche ha richiesto salvataggi durante e dopo la crisi finanziaria del 2008 e molte sarebbero completamente crollate senza tale assistenza. Ognuna di queste banche di Wall Street possiede anche una banca di deposito che detiene ingenti somme di depositi assicurati a livello federale. Se si vuole parlare di rischio “concentrato”, perché non parlare di 200 trilioni di rischio in derivati oltre ai 1,4 trilioni di rischio in cripto?».
Insomma: il babau delle criptovalute è uno specchietto per le allodole? È un’arma di distrazione di massa finanziaria, per non vedere il nuovo tsunami trilionario di derivati marci in arrivo?