Geopolitica
Il Mali rifiuta di liberare i dipendenti detenuti di un’azienda canadese
Un tribunale del Mali ha respinto la richiesta di rilascio condizionale di quattro dipendenti della Barrick Mining Corporation, detenuti dal 2024 con l’accusa di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo. La decisione è stata annunciata martedì dall’avvocato dell’azienda, Alifa Habib Kone. Lo riporta l’agenzia Reuters.
Il colosso minerario canadese ha respinto le accuse come infondate e ha presentato ricorso contestando quella che ha descritto come la detenzione «arbitraria» dei dipendenti . Tuttavia, Kone ha affermato che il giudice Samba Sarr ha ritenuto il ricorso «infondato».
Barrick, uno dei maggiori produttori di oro al mondo, opera in Mali da quasi trent’anni, ma i rapporti si sono deteriorati a causa di una disputa su presunte tasse e royalties non pagate. Le tensioni sono aumentate a novembre, quando quattro dirigenti locali sono stati arrestati ed è stato emesso un mandato di cattura per l’amministratore delegato Mark Bristow. Le recenti trattative si sono interrotte dopo che le autorità maliane hanno richiesto un pagamento forfettario di 125 miliardi di franchi CFA (167,3 milioni di euro) di entrate non pagate, mentre Barrick ha proposto un piano di pagamento strutturato.
Sostieni Renovatio 21
Il mese scorso, il governo militare del Mali ha temporaneamente privato Barrick del controllo sulle operazioni presso il complesso aurifero di Loulo-Gounkoto, nell’ovest del paese. Un tribunale di Bamako ha ordinato che la gestione del sito fosse trasferita a un amministratore provvisorio nominato dallo Stato per un periodo di sei mesi. Barrick ha denunciato la sentenza come illegale e in violazione dei suoi accordi contrattuali e ha intentato una causa contro il Mali presso il tribunale arbitrale della Banca Mondiale.
Come riportato da Renovatio 21, il Mali ha approvato un nuovo codice minerario nel 2023, che consente al governo militare di possedere fino al 30% di qualsiasi nuovo progetto. Da allora è stato coinvolto in una controversia con Barrick Gold e la multinazionale australiana Resolute Mining per i ricavi non pagati.
Secondo Bloomberg, all’inizio di questo mese le autorità dello Stato del Sahel hanno sequestrato circa una tonnellata d’oro dalla miniera, che l’amministrazione provvisoria dovrebbe vendere per finanziare le attività del sito.
Le miniere di Loulo-Gounkoto sono di proprietà all’80% di Barrick e al 20% del governo maliano. Nel 2023, l’ex colonia francese ha introdotto un nuovo codice minerario che consente allo Stato di rivendicare una partecipazione fino al 30% in nuovi progetti, nell’ambito degli sforzi per incrementare le entrate pubbliche. A giugno, il ministro dell’Economia e delle Finanze del Mali, Alousseni Sanou, ha dichiarato che un nuovo accordo con il gruppo russo Yadran per la creazione di una raffineria d’oro – di proprietà statale al 62% – contribuirebbe ad aumentare il reddito nazionale derivante dalla produzione di lingotti.
Nel Sahel continuano le frizioni tra le grandi compagnie minerarie occidentali e i nuovi governi sorti dai golpe degli ultimi anni.
Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa le forze di sicurezza del Niger hanno fatto irruzione negli uffici delle filiali locali della società mineraria statale francese Orano e hanno sequestrato attrezzature. Dopo il golpe di due anni fa la giunta di Niamey ha subito sospeso le vendite di uranio ai francesi, che utilizzano il minerale estratto in Niger per coprire il 30% del fabbisogno per la produzione di energia atomica, che viene peraltro venduta anche all’Italia, che ne è dipendente per il 6%.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Iamgold via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported;immagine ingrandita.