Terrorismo

Il leader dei separatisti Sikh chiede che USA e Canada puniscano l’India

Pubblicato

il

Washington e Ottawa dovrebbero adottare una posizione più dura nei confronti del governo del primo ministro indiano Narendra Modi per aver tentato di mettere a tacere i dissidenti in territorio straniero, ha affermato in un’intervista alla Reuters Gurpatwant Singh Pannun, un leader separatista sikh che è stato bersaglio di un presunto complotto di omicidio lo scorso anno ed è etichettato come terrorista da Nuova Delhi.

 

Pannun ha affermato che le missioni diplomatiche indiane negli Stati Uniti e in Canada stavano gestendo una «rete di spie», sebbene non abbia fornito dettagli o prove a sostegno di questa affermazione. «Gli Stati Uniti e il Canada devono mettere i piedi per terra; regimi come quello di Modi non dovrebbero essere autorizzati a venire in America o in Canada, a sfidare la loro sovranità e a farla franca. Devono chiudere i consolati in modo permanente», ha detto il leader separatista all’agenzia Reuters.

 

Pannun guida Sikhs for Justice, un’organizzazione che sostiene il Khalistan, una proposta patria Sikh ricavata dallo stato indiano del Punjab. Questo gruppo è tra i vari gruppi del Khalistan banditi dal governo indiano che operano principalmente al di fuori dell’India in paesi con significative diaspore Sikh.

 

Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha desecretato le accuse contro due cittadini indiani in relazione a un complotto per uccidere Pannun, che ha la doppia cittadinanza statunitense e canadese, a New York. Uno degli accusati è l’ex funzionario indiano Vikash Yadav, che, secondo l’accusa, lavorava come ufficiale dell’intelligence all’epoca e orchestrò il piano di assassinio.

 

Pannun ha descritto Yadav semplicemente come un «soldato di medio livello» incaricato di organizzare l’assassinio.

Iscriviti al canale Telegram

Questo presunto complotto è stato collegato all’omicidio di un altro importante attivista separatista Sikh, Hardeep Singh Nijjar, in Canada. Il governo del Primo Ministro Justin Trudeau ha accusato agenti indiani di essere dietro l’omicidio. All’inizio di questo mese, la polizia canadese ha implicato nel caso sei diplomatici indiani, tra cui un alto commissario.

 

Queste accuse, che Nuova Delhi ha negato, hanno innescato una profonda frattura diplomatica, che ha portato entrambi i Paesi a espellere diversi diplomatici l’uno dall’altro.

 

Mentre l’India ha costituito un comitato speciale per indagare sul presunto complotto contro Pannun, ha ripetutamente affermato che il Canada non ha fornito alcuna prova a sostegno delle sue accuse. Nel frattempo, i funzionari indiani hanno accusato sia Ottawa che Washington di «ospitare» terroristi sul loro territorio e di ignorare le preoccupazioni per la sicurezza e le richieste di estradizione dell’India.

 

Come riportato da Renovatio 21, il «Khalistan» è alla base della veemente battaglia diplomatica che si sta combattendo in questo momento, tra India e Canada: Ottawa accusa Delhi di aver ucciso un cittadino canadese sikh riconosciuto leader dei «Khalistani». L’India, che ha avuto un suo diplomatico espulso dal Canada, ha risposto per le rime con accuse a Ottawa di sostenere il terrorismo, e ha sospeso tutti i visti per i cittadini canadesi.

 

La storia del Khalistan ha degradato i rapporti del Canada con Delhi al punto che un diplomatico indiano ha accusato Trudeau di essere arrivato al G20 con un aereo pieno di cocaina, mentre i due Stati si scambiano tremende accuse di favoreggiamento di terrorismo e di assassinio.

 

Come riportato da Renovatio 21, il movimento sikh internazionale per la formazione del cosiddetto «Khalistan», uno Stato sikh nel punkab, potrebbero aver tirato su la testa anche in Italia, con episodi di frizioni interna all’inerno della comunità.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version