Oligarcato
Il giubileo della regina Elisabetta è lavaggio del cervello: parla giornalista africano
In un editoriale del 4 giugno per Al Jazeera, il giornalista e vignettista keniota Patrick Gathara ha criticato le «celebrazioni» giubilari della Regina Elisabetta , paragonando la Regina e il Regno Unito a Dr. Jekyll e Mr. Hyde.
«Lo sfarzo e le circostanze che circondano le celebrazioni, dalle truppe in marcia ai fari illuminati in tutto il mondo, ricordavano senza dubbio le glorie sbiadite da tempo dell’impero, che oggi sono personificate dalla regina e dalla sua famiglia. Tuttavia, il ricordo degli orrori che l’impero ha colpito milioni di persone in tutto il mondo – dove, per prendere in prestito la descrizione di Jekyll del suo alter ego Hyde, “il male … aveva lasciato su quel corpo un’impronta di deformità e decadenza” – era quasi completamente assente dal racconto».
Il Gathara si è espresso riguardo al regale viaggio in Kenya del febbraio 1952, dove l’allora erede, la principessa Elisabetta e il suo consorte, il principe Filippo, avevano quasi saltato il Kenya durante quella che il mondo avrebbe conosciuto come la rivolta dei Mau Mau.
Fu durante questa visita che Elisabetta venne a conoscenza della morte di suo padre, il re Giorgio VI (contemporaneamente anche l’ultimo imperatore dell’India fino all’agosto 1947, quando l’India ottenne l’indipendenza), e così divenne regina d’Inghilterra.
Il giornalista africano sottolinea che, «il racconto romantico della ragazza che salì su un albero da principessa e discende da regina tende a ignorare le circostanze in cui è stata spinta così come la morte, la tortura, la brutalizzazione e l’espropriazione dei kenioti che segnerebbero il primo decennio del suo regno. Inutile dire che poco di tutto ciò è entrato nell’opuscolo del Giubileo di platino».
Il Gathara confronta la fissazione dei media per le buffonate del 4enne principe Luigi (il figlio del calvo antinatalista Guglielmo e della consorte borghese Kate Middleton) durante il sorvolo della RAF, scrivendo:
«Nel novembre 1953, a quasi due anni dall’inizio del regno di Elisabetta, mio padre avrebbe avuto all’incirca la stessa età del principe Louis. Dubito che molti giornalisti passerebbero del tempo a immaginare le sue reazioni nei prossimi 20 mesi quando gli aerei della RAF sorvolarono i campi di concentramento in cui gli inglesi avevano costretto 1,5 milioni di persone e sganciato quasi 6 milioni di bombe sui kenioti chiedendo la loro terra e libertà».
Il Gathara ha quindi elencato le atrocità e gli orrori patiti in Kenya, raccontando come come la Corona abbia cospirato per mantenere il popolo inglese all’oscuro dei suoi crimini imperiali all’estero, e come la regina e la famiglia reale godano ancora dei frutti di quell’oppressione, in silenzio e senza scuse, scrive EIRN.
«Come Jekyll, la scorta di falsità accuratamente preparate che tengono a bada la verità legata a Hyde si sta esaurendo. In tutto il mondo, come dimostrano le proteste durante i recenti tour reali dei Caraibi e la determinazione espressa da quelle Nazioni a sbarazzarsi della regina come capo di stato, la richiesta di riconoscimento della verità e di giustizia sta prendendo piede».
Immagine screenshot da YouTube