Catastrofi
Il Giappone emette il primo allarme per «megaterremoto»
L’Agenzia meteorologica giapponese (JMA) ha emesso il suo primo «allarme megaterremoto» giovedì, in seguito a una scossa di magnitudo 7.1 che ha colpito in precedenza nel corso della giornata al largo della costa del Kyushu, la terza isola più grande del paese. Non ci sono state segnalazioni immediate di gravi danni o feriti.
Il terremoto si è verificato intorno alle 16:43 ora locale al largo della costa della prefettura di Miyazaki di Kyushu, a una profondità di circa 18 miglia, innescando allerte tsunami, ha affermato la JMA.
I sismologi avrebbero tenuto una riunione di emergenza per analizzare se il terremoto avesse avuto un impatto sulla vicina Nankai Trough, dove da tempo si teme che un terremoto di grandi dimensioni possa causare centinaia di migliaia di morti. Grandi terremoti si sono verificati ogni 100-150 anni nelle zone centrali e occidentali del Giappone, ha affermato l’agenzia.
Secondo Japan Forward, il governo prevede un megaterremoto nella fossa di Nankai entro i prossimi 30 anni con una probabilità del 70-80%.
Dopo il terremoto di giovedì, la JMA ha affermato che «la possibilità di un terremoto su larga scala è considerata relativamente più alta rispetto alle condizioni normali». Ha esortato i residenti a mantenere un livello di allerta più elevato per la prossima settimana.
Iscriviti al canale Telegram
L’Autorità giapponese per la regolamentazione nucleare ha confermato che tutti i 12 reattori nucleari sulle isole del Kyushu e dello Shikoku sono sicuri.
Il violento terremoto di magnitudo 9.0 e il successivo tsunami che colpirono il Giappone nel marzo 2011 provocarono 18.000 vittime e innescarono il disastro nucleare di Fukushima.
Il Giappone si trova sulla cosiddetta «Cintura di fuoco», una linea di faglie sismiche che circonda l’Oceano Pacifico, ed è uno dei paesi più soggetti a terremoti al mondo.
Come riportato da Renovatio 21, a gennaio una scossa di magnitudo 7,6 ha colpito la penisola di Noto, nella parte occidentale del Paese, causando la morte di più di 240 persone e la distruzione di decine di migliaia di case.
Nel maggio 2023 un sisma di magnitudo 6.2 (forte, ma poco profondo) ha colpito la prefettura di Ishikawa, sulla costa occidentale dell’isola principale giapponese dell’Honshu uccidendo almeno una persona e ferendone più di altre 20.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Suicasmo via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International