Alimentazione

Il Ghana nei guai col cacao

Pubblicato

il

Il Ghana sta affrontando una crisi nella produzione di cacao dopo un’importante epidemia di «swollen shoot disease», o malattia del germoglio gonfio. Il problema nel secondo produttore di cacao al mondo ha scatenato timori di un effetto a catena sui prezzi globali, che hanno già visto picchi recenti. Lo riporta l’agenzia Reuters.

 

Secondo il Cocoa Market Report pubblicato dall’Organizzazione Internazionale del Cacao (ICCO), un’importante area produttrice di cacao nel paese dell’Africa occidentale è infetta all’81% dalla malattia.

 

La malattia ha avuto un impatto significativo sui prezzi del cacao, che quest’anno sono quasi raddoppiati a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli e delle epidemie in Ghana e nel principale produttore, la Costa d’Avorio. Insieme, i due Stati africani producono circa il 60% del cacao mondiale.

Iscriviti al canale Telegram

C’era ottimismo per una resa migliore nella prossima stagione, sebbene le prospettive siano minacciate dalla grave infestazione nel Western North, la terza regione produttrice di cacao del Ghana. Il virus del germoglio gonfio riduce prima le rese prima di uccidere gli alberi nel giro di pochi anni. Gli alberi infetti devono essere sradicati e il terreno trattato prima che possa essere ripiantato.

Il Paese dell’Africa occidentale si estende su 410.229 ettari, con 330.456 ettari attualmente infetti, come riportato dalla Cocoa Health and Extension Division (CHED) di Cocobod, l’ente di regolamentazione dell’industria del cacao del Ghana.

 

L’ICCO ha inoltre osservato che la malattia dei germogli gonfi si sta diffondendo in Costa d’Avorio, sebbene le autorità locali siano state meno disponibili a fornire informazioni sulla portata dell’epidemia.

 

L’organizzazione ha affermato che «la Costa d’Avorio ha anche sospeso le vendite anticipate del raccolto della prossima stagione a 940.000 tonnellate, circa il 35% in meno rispetto all’anno scorso».

 

Si prevede che il Ghana, che tradizionalmente produce oltre 800.000 tonnellate di cacao all’anno, ne produrrà poco più della metà questa stagione a causa della malattia, dell’invecchiamento degli alberi, dell’estrazione illegale di oro, del cambiamento climatico e del contrabbando.

Aiuta Renovatio 21

Nel frattempo, è stato recentemente annunciato che la Russia inizierà a importare direttamente fave di cacao dalla Nigeria, con la prima spedizione prevista a breve. Questa mossa diversificherà l’importazione della merce.

 

Come riportato da Renovatio 21, stabilimenti in Costa d’Avorio e Ghana mesi fa hanno iniziato a chiudere a causa dell’elevato costo delle fave.

 

A fine 2023 si disse che il prezzo del cacao era arrivato vicino ai massimi storici.

 

La situazione è arrivata al punto che si parla di un mercato nel caos, con la fornitura globale a restringersi terribilmente, a fronte di una domanda che non cesserà mai.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di King Baudouin Foundation (KBF) – Africa via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0

Più popolari

Exit mobile version