Economia
Il debito pubblico degli Stati Uniti supera i 35 trilioni di dollari
Gli Stati Uniti hanno raggiunto «un altro traguardo dubbio» con il debito nazionale che ha superato la soglia dei 35 trilioni di dollari, ha annunciato lunedì la Commissione Bilancio della Camera degli Stati Uniti.
Il presidente del comitato, il deputato repubblicano del Texas Jodey Arrington, ha definito lo sviluppo una «pietra miliare allarmante», sollecitando una maggiore responsabilità fiscale e di spesa per risolvere la crescita esponenziale del debito nazionale.
«Oggi piangiamo un altro dubbio traguardo nel declino fiscale della nazione più potente e prospera della storia», ha detto Arrington in una dichiarazione, esprimendo la speranza che il Partito Repubblicano sarà in grado in qualche modo di alleviare la situazione se Donald Trump vincerà le elezioni di novembre.
«Credo che la leadership repubblicana nel 2025 sia la nostra ultima speranza per ripristinare la responsabilità fiscale prima che sia troppo tardi».
Iscriviti al canale Telegram
Il debito pubblico degli Stati Uniti è salito alle stelle negli ultimi anni sotto la guida del presidente Joe Biden e del suo predecessore, il presidente Trump, che si era ripetutamente impegnato a ridurlo durante la sua campagna del 2016.
Quando Trump ha lasciato l’incarico, il debito era cresciuto di 8,4 trilioni di dollari, arrivando a 27,7 trilioni di dollari, con oltre la metà dei prestiti correlati alle misure legate al COVID. La tendenza è continuata sotto Biden, con il presidente in carica che ha ora superato il traguardo dei 35 trilioni di dollari.
Mentre i tassi di prestito hanno rallentato in qualche modo durante la prima metà del mandato di Biden rispetto all’era Trump, ora hanno accelerato, con gli Stati Uniti che hanno aggiunto un ulteriore trilione di dollari al loro debito solo quest’anno.
Secondo i calcoli della House Budget Committee, il debito ora equivale a 104.497 dollari a persona, 266.275 dollari a nucleo familiare e una cifra da capogiro di 483.889 dollari a bambino americano.
Negli ultimi 12 mesi, il debito è aumentato di 2,35 trilioni di dollari, con un tasso di incremento pari a 74.401 dollari di nuovo debito al secondo.
Il persistente «disallineamento» della politica fiscale degli Stati Uniti è stato duramente criticato dal Fondo monetario internazionale (FMI) alla fine del mese scorso, con l’organismo che ha definito il deficit di bilancio e i tassi di debito di Washington un «rischio crescente» per l’intera economia globale.
«Deficit e debiti così elevati creano un rischio crescente per l’economia statunitense e globale, alimentando potenzialmente costi di finanziamento fiscale più elevati e un rischio crescente per il regolare rinnovo delle obbligazioni in scadenza», ha affermato il FMI in una dichiarazione, aggiungendo che «questi deficit fiscali cronici rappresentano un disallineamento politico significativo e persistente che deve essere affrontato con urgenza».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21