Nucleare

Il Cremlino sta valutando modifiche alla dottrina nucleare russa

Pubblicato

il

I responsabili politici russi stanno valutando la possibilità di apportare modifiche alla dottrina nucleare del Paese in risposta alle crescenti tensioni con la NATO, ha affermato il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov.

 

Parlando ai giornalisti giovedì, il funzionario ha affermato che la dichiarazione della NATO approvata dagli stati membri in un vertice a Washington questa settimana richiederebbe una «risposta ponderata, coordinata ed efficace» da parte di Mosca «per contenere» il blocco militare atlantico.

 

In questo contesto, Peskov ha definito la NATO uno «strumento di confronto» profondamente coinvolto nel conflitto ucraino, aggiungendo che «il lavoro sulla dottrina nucleare è in corso, queste discussioni che coinvolgono esperti sono effettivamente in corso». Le armi nucleari non sono l’unica deterrenza a disposizione della Russia, ha aggiunto Peskov, senza fornire ulteriori dettagli.

Iscriviti al canale Telegram

La Dichiarazione del Summit di Washington emessa dalla NATO mercoledì ha designato Mosca come «la minaccia più significativa e diretta alla sicurezza degli Alleati», condannando al contempo la sua operazione militare contro l’Ucraina. Ha anche ribadito che «la deterrenza nucleare è la pietra angolare della sicurezza dell’Alleanza», aggiungendo che la NATO avrebbe continuato a investire in capacità nucleari. Il blocco ha anche condannato quella che ha definito la «retorica nucleare irresponsabile e la segnalazione nucleare coercitiva» di Mosca.

 

Il documento è stato pubblicato dopo che il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha rivelato che i membri del blocco stavano discutendo di mettere in modalità standby più armi nucleari per contrastare potenziali minacce da Russia e Cina. Mosca ha condannato la dichiarazione come escalation.

 

Secondo la sua attuale dottrina nucleare, la Russia può usare il suo arsenale nucleare solo «in risposta all’uso di armi nucleari e di altri tipi di armi di distruzione di massa contro di essa o i suoi alleati, e anche in caso di aggressione contro la Russia con l’uso di armi convenzionali quando l’esistenza stessa dello Stato è minacciata».

 

A giugno, tuttavia, il presidente russo Vladimir Putin ha rivelato che Mosca sta valutando modifiche alla dottrina nucleare, spiegando che il «potenziale avversario del Paese sta lavorando su… nuovi elementi associati all’abbassamento della soglia per l’uso di armi nucleari». Secondo Putin, i rivali di Mosca sono particolarmente concentrati sui «dispositivi nucleari esplosivi a bassissima resa».

 

«Sappiamo che i circoli di esperti in Occidente stanno prendendo in considerazione l’idea che tali armi possano essere utilizzate e non c’è nulla di particolarmente terribile in questo. Dobbiamo prestare attenzione a questo», ha sottolineato Putin.

 

Allo stesso tempo, Mosca ha più volte affermato che una guerra nucleare non deve mai essere combattuta, respingendo le accuse occidentali di minaccia alla pace, e dicendo pubblicamente che la Russia «non brandisce» armi atomiche.

 

Come riportato da Renovatio 21, a poche ore dall’inizio del conflitto, quando l’escalation sembrava inevitabile, Putin disse ai giornalisti occidentali che i loro Paesi stavano venendo trascinati in una guerra nucleare in Europa che non avrebbe avuto vincitori. Nessuno dei nostri giornali riportò l’importanza di questa dichiarazione.

 

Il presidente russo tre settimane fa ha dichiarato il potenziamento dell’arsenale atomico del Paese.

 

La dottrina nucleare russa era stata negli scorsi anni sempre ribadita dal portavoce Peskov. «Abbiamo una dottrina militare, tutto è scritto lì. Non dà nessun’altra interpretazione, tranne ciò che c’è nero su bianco», aveva confermato il vice ministro degli Esteri di Mosca Aleksandr Grushko.

 

L’ultima versione della dottrina nucleare russa, pubblicata nel 2020 afferma che Mosca si riserva il diritto di utilizzare armi atomiche solo se tali armi o altre armi di distruzione di massa sono mirate al Paese o se trovarsi di fronte a una minaccia esistenziale delle armi convenzionali.

Aiuta Renovatio 21

Lo stesso Peskov a inizio conflitto aveva detto pubblicamente che l’operazione militare speciale di Mosca serviva ad impedire la guerra nucleare.

 

Come riportato da Renovatio 21, ci sono tuttavia dentro la Russia voci insistenti che chiedono di cambiare la dottrina nucleare di Mosca. L’ex consigliere per la politica estera del vice capo dell’amministrazione presidenziale russa, Sergej Karaganov ha dichiarato che la Russia dovrebbe rivedere la propria dottrina nucleare e abbassare la soglia nucleare per dissuadere l’Occidente dal perseguire politiche sconsiderate.

 

Il politologo, membro onorario del presidio del Consiglio Russo per la Politica Estera e di Difesa (SVOP), in passato ha più volte sollevato in diversi articoli la questione delle armi nucleari e ha suggerito alla Russia di prendere in considerazione la possibilità di effettuare, prima o poi, attacchi nucleari preventivi contro obiettivi in ​​Europa.

 

Come riportato da Renovatio 21, a settembre la NATO ha pubblicato sul suo sito un articolo di un funzionario della difesa americano in pensione – Gregory Weaver, un consigliere per la difesa nucleare e missilistica dei capi di Stato maggiore congiunti – che invitava il blocco a combattere e vincere una guerra nucleare limitata contro la Russia. Se gli Stati Uniti e la Cina dovessero scontrarsi su Taiwan, l’autore sostiene che probabilmente ne seguirebbe una guerra su vasta scala in Europa.

 

Come noto, il programma NATO consente il dispiegamento di bombe nucleari statunitensi sul territorio di altre nazioni NATO non nucleari. L’utilizzo di una simile strategia di condivisione transnazionale delle testate programmata ora dalla Russia con la Bielorussia, tuttavia, suscita le ire del Patto Atlantico, e le richieste allucinanti di Paesi come la Polonia, che sull’argomento in realtà insiste da tempo.

 

In un articolo del 23 giugno pubblicato dal Bulletin of the Atomic Scientists, Alexander Vershbow, diplomatico americano ed ex vicesegretario generale della NATO, ha anche sollecitato l’espansione del dispiegamento di armi nucleari tattiche in Europa oltre i limitati passaggi richiesti dalla postura nucleare dell’amministrazione Biden.

 

Il Pentagono, che anche lamenta la «rapida espansione» dell’arsenale atomico della Cina, nel frattempo sta sviluppando nuovi tipi di atomiche 24 volte più potenti di quella sganciata su Hiroshima e certificando i bombardieri B-2 per il trasporto della bomba nucleare B61-12.

 

Vertici politici e militari nordcoreani da mesi danno la guerra termonucleare come imminente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Mil.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0

Più popolari

Exit mobile version