Militaria
Il Cremlino: «profonda preoccupazione» per il riarmo dell’Europa
Il Cremlino ha condannato il piano dell’UE di aumentare la spesa per la difesa in tutti i paesi dell’Unione, definendolo un percorso verso lo scontro che ostacola gli sforzi di pace con l’Ucraina.
Durante un vertice di emergenza tenutosi giovedì a Bruxelles, i leader dell’UE hanno approvato un piano da 800 miliardi di euro per «riarmare l’Europa» proposto dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
«L’Unione Europea sta discutendo attivamente della sua militarizzazione, in particolare nel settore della difesa», ha dichiarato venerdì il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov. Le misure sono «principalmente rivolte alla Russia, il che è, ovviamente, una questione di profonda preoccupazione», ha aggiunto.
Il presidente francese Emmanuel Macron aveva affermato mercoledì che la Russia rappresenta una minaccia diretta per la Francia e l’intera UE facendo eco alle richieste di von der Leyen per un aumento significativo della spesa per la difesa per contrastare il pericolo percepito rappresentato da Mosca.
Come riportato da Renovatio 21, il presidente francese ha pure parlato della possibilità di un allargamento dell’ombrello nucleare francese.
I commenti di Macron sono in linea con la narrazione occidentale convenzionale che descrive la Russia come l’aggressore non provocato nel conflitto ucraino e sostiene che Mosca ha ambizioni di conquista in Ucraina e oltre, negli stati membri dell’UE e della NATO.
Mosca, tuttavia, adotterà misure per salvaguardare la propria sicurezza in risposta al blocco, ha avvertito Peskov.
«Il tipo di retorica e di piani conflittuali che stiamo vedendo ora a Bruxelles e nelle capitali europee suonano in grave disaccordo con le intenzioni di trovare una soluzione pacifica in Ucraina», ha aggiunto Peskov.
Russia e Stati Uniti hanno avviato i negoziati il mese scorso per cercare di risolvere il conflitto in Ucraina, mettendo da parte l’UE. La mossa ha scatenato la condanna del blocco.
Mosca ha sostenuto che la posizione aggressiva dell’UE la rendeva inadatta a prendere parte ai colloqui di pace. Trump avrebbe anche sospeso gli aiuti militari americani all’Ucraina, lasciando Bruxelles a lottare per i fondi a sostegno di Kiev. La Russia sostiene che gli aiuti occidentali prolungano la guerra senza alterarne l’esito.
Il rischio, ora, è tutto sulle nostre spalle di cittadini dei Paesi dell’Europa impazzita.
In breve, la Russia potrebbe riassestare il focus della sua difesa sulla UE, che sulla carta nasce dalle ceneri della guerra per garantire la pace al continente.
Qualcosa è andato storto. O forse no.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Andrey Korzun via Wikimedia pubblicato su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International