Geopolitica

Il Cremlino dice che la RAI «insabbia» i crimini ucraini

Pubblicato

il

La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha accusato la RAI di aver diffuso falsità sulla situazione nella regione di Kursk e ha avvertito che i giornalisti che attraversassero illegalmente il confine nazionale potrebbero essere perseguiti. Lo riporta il sito governativo russo RT.

 

Mercoledì, la RAI ha trasmesso un servizio televisivo sull’incursione dell’Ucraina nella regione di Kursk, in cui i suoi giornalisti del TG1 erano embedded, cioè integrati, con le forze di Kiev e si sono spinti in profondità nel territorio russo. Nella clip, l’auto dei giornalisti ha superato quella che sembrava un carro ucraino distrutta fornita dall’Occidente, arrivando poi alla città russa di Sudzha, che ha subito danni significativi durante i combattimenti.

 

 


Iscriviti al canale Telegram

Venerdì, il ministero degli Esteri russo ha convocato l’ambasciatrice italiana a Mosca, Cecilia Piccioni, per presentare una «forte protesta» per il viaggio dei giornalisti RAI. La troupe della TV pubblicata italiana «è entrata illegalmente nel territorio della Federazione Russa per documentare l’attacco terroristico criminale dei militanti ucraini nella regione di Kursk», ha affermato il ministero, aggiungendo che i giornalisti italiani «hanno usato la loro presenza nel nostro Paese per insabbiare i crimini del regime di Kiev» e li ha accusati di una «grave violazione della legislazione russa e delle elementari regole dell’etica giornalistica».

 

Parlando sul canale Russia-24, la Zakharova ha anche osservato che il servizio della RAI «non ha nemmeno distorto i fatti, ma piuttosto li ha riscritti e capovolti… Il nero è stato chiamato bianco e il bianco è stato chiamato nero».

 

Secondo la portavoce, i media occidentali, che secondo lei avevano inventato numerosi resoconti fuorvianti sul conflitto ucraino che sono stati poi smentiti da Mosca, hanno utilizzato il viaggio in Russia per rafforzare la loro narrazione. «È così che hanno presentato le loro invenzioni nei loro materiali come se fossero la verità, come se fossero lì, perché altrimenti nessuno ci avrebbe creduto», ha sostenuto la portavoce.

 

Le forze ucraine hanno lanciato un attacco nella regione di Kursk la scorsa settimana, che è diventata la più grande incursione in Russia dall’inizio del conflitto. La Russia ha denunciato l’assalto come una provocazione, accusando Kiev di aver preso di mira i civili. Le truppe ucraine stanno sottoponendo i civili russi a violenza e umiliazioni nella regione di Kursk, secondo le dichiarazioni di funzionari locali e le prove video che circolano sui social media.

Aiuta Renovatio 21

Almeno 12 civili sono stati uccisi e oltre 120 feriti nella regione di Kursk, ha riferito in precedenza l’amministrazione locale, sebbene non sia possibile stabilire il numero esatto delle vittime nei territori controllati da Kiev.

 

Nelle ultime ore è emerso che la giornalista Battistini e il suo videoperatore sono stati richiamati in Italia: la RAI ha definito la loro permanenza come «troppo rischiosa». Mosca, nel frattempo, ha aperto un procedimento penale a carico dei giornalisti RAI.

 

L’episodio riporta alla luce un altro servizio RAI segnalato a suo tempo da Renovatio 21 nell’ambito della questione dell’uso di «scudi umani» di cui Mosca accusava Kiev.

 

Si tratta bizzarro caso della trasmissione TV italiana Report, che ha mostrato carrarmati ucraini nascosti tra i condomini, senza probabilmente rendersi conto di cosa stavano documentando – forse, ci chiediamo, un crimine di guerra?

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Più popolari

Exit mobile version