Economia
Il Cremlino dice che gli USA tentano di bloccare le esportazioni di gas russo verso l’UE
L’ultimo giro di sanzioni statunitensi contro le istituzioni finanziarie russe, che prendono di mira specificatamente Gazprombank, è un tentativo di bloccare le forniture di gas della Russia all’UE, ha dichiarato venerdì il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov. Il prestatore è la banca principale della Russia per le transazioni legate all’energia.
Peskov ha avvertito che Mosca risponderà alle restrizioni con delle contromisure, senza però specificare in cosa consisteranno.
Le osservazioni del portavoce del Cremlino seguono un annuncio dell’Office of Foreign Assets Control (OFAC) degli Stati Uniti di giovedì, che ha affermato che Gazprombank e sei delle sue sussidiarie internazionali erano state aggiunte alla sua lista nera delle sanzioni. Gazprombank era già stata sanzionata dal Regno Unito e dal Canada poco dopo l’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022. Tuttavia, gli Stati Uniti avevano precedentemente evitato di imporre restrizioni al prestatore poiché era utilizzato dagli stati dell’UE per pagare il gas russo.
Iscriviti al canale Telegram
Alla domanda se il Cremlino vedesse le sanzioni a Gazprombank come un tentativo di mettere a repentaglio le forniture di gas russo all’Europa e se Mosca pianificasse una risposta, Peskov ha risposto: «La risposta è “Sì” a entrambe le domande».
Il portavoce ha sottolineato che le autorità russe stanno già lavorando per trovare soluzioni volte ad alleviare i problemi che le nuove restrizioni potrebbero causare alla Russia e ai suoi acquirenti di gas stranieri.
«Certo, troveremo delle opzioni. È impossibile introdurre misure di blocco complete contro un paese come la Russia. Potrebbe volerci del tempo, ma una soluzione verrà comunque trovata», ha detto il Peskov.
Le nuove misure significano che Gazprombank non può più effettuare transazioni che coinvolgono il sistema finanziario basato sul dollaro. Gazprombank ha affermato in precedenza che le sanzioni non avrebbero influenzato le sue operazioni in Russia, ma ha avvertito che le sue carte UnionPay potrebbero smettere di funzionare al di fuori del Paese.
Oltre a Gazprombank, le nuove restrizioni statunitensi hanno preso di mira anche più di 50 piccoli e medi istituti di credito russi, circa 40 conservatori del registro dei titoli e 15 funzionari finanziari.
Dopo l’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022, l’UE ha dichiarato che l’eliminazione della sua dipendenza dall’energia russa sarebbe stata la sua massima priorità. Molti stati membri, tra cui Polonia, Bulgaria, Finlandia, Paesi Bassi e Danimarca, hanno volontariamente interrotto le loro importazioni.
Tuttavia, diverse nazioni dell’UE, tra cui Austria, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Italia, continuano a fare affidamento sul gas russo per soddisfare il loro fabbisogno energetico e non hanno smesso di acquistare la materia prima nonostante le pressioni dei pari all’interno del blocco – vi sarebbe anche vari casi in cui la quantità di gas russo importato è, invece che diminuita, aumentata, con panico di personaggi come certi deputati neerlandesi.
Il Regno di Spagna rimane uno dei principali importatori di gas russo. Secondo il vice priministro russo Aleksandr Novak, la Russia triplicherà le esportazioni di gas entro il 2030.
Come riportato da Renovatio 21, il Regno del Belgio ha chiesto che la UE vieti del tutto l’idrocarburo di Mosca.
Mosca ha criticato le sanzioni occidentali come illegali e ha notato che continuano a ritorcersi contro i paesi che le impongono. La Russia si è anche gradualmente allontanata dal dollaro negli scambi commerciali, passando a transazioni che utilizzano valute nazionali con la maggior parte dei suoi partner internazionali e partecipando di fatto dalla de-dollarizzazione in corso nel pianeta.
Come riportato da Renovatio 21, è emerso che un investitore americano ha domandato di rilevare il gasdotto russo-tedesco Nord Stream 2 distrutto mesi fa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Boevaya mashina via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International