Geopolitica
Il Cremlino considera come illegittimi i governi ucraini dal 2014
L’Ucraina non ha avuto un governo o un presidente legittimo dal colpo di Stato di Maidan del 2014, ha affermato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov. Ha anche ribadito le precedenti dichiarazioni secondo cui Mosca non considera Volodymyr Zelensky, l’attuale leader dell’Ucraina, un capo di stato legittimo.
Sebbene il mandato quinquennale di Zelens’kyj come presidente dell’Ucraina si sia concluso il 20 maggio, il presidente ha deciso di non indire elezioni presidenziali, adducendo la legge marziale imposta a causa del conflitto con la Russia.
In un’intervista rilasciata a Izvestia a margine del Forum economico orientale tenutosi giovedì a Vladivostok, Peskov ha affermato che «de jure il presidente Zelensky ora non è il legittimo presidente» dell’Ucraina.
Iscriviti al canale Telegram
«Non dimentichiamo che è un Paese in cui la legittimità del potere è stata interrotta nel 2014, quando vi è stato organizzato un colpo di Stato», ha sostenuto il portavoce del Cremlino.
Peskov ha aggiunto che gli ucraini avrebbero probabilmente difficoltà a gestire quella che ha descritto come la «palla di neve dell’illegittimità» in futuro.
Allo stesso tempo, il Peskov ha sottolineato che la Russia è sempre stata aperta a risolvere il conflitto ucraino attraverso la via politico-diplomatica. Ha detto che la leadership ucraina e i suoi sostenitori occidentali, tuttavia, non sembrano intenzionati a impegnarsi in tale dialogo al momento.
Durante una sessione di domande e risposte con i media a margine del St. Petersburg International Economic Forum (SPIEF) all’inizio di giugno, il presidente russo Vladimir Putin aveva affermato che coloro che credono che «la Russia abbia iniziato la guerra in Ucraina» si sbagliano, sostenendo che «è iniziata con un colpo di stato in Ucraina, un colpo di stato incostituzionale».
Parlando della questione della legittimità di Zelens’kyj come leader dell’Ucraina, Putin suggerì all’epoca che i suoi poteri avrebbero dovuto essere trasferiti al Parlamento del Paese dopo la scadenza del suo mandato.
Il fatto che Zelens’kyj non abbia lasciato l’incarico sembra violare «l’articolo 109 del Codice penale ucraino, che stabilisce che questo dovrebbe essere considerato come una presa di potere», aveva sostenuto all’epoca il presidente russo.
Putin ha continuato affermando che i sostenitori occidentali dell’Ucraina stanno mantenendo Zelens’kyj al potere per ora solo per incolparlo delle imminenti «decisioni impopolari», come l’abbassamento «dell’età di mobilitazione a 18 anni».
«Penso che l’amministrazione statunitense costringerà la leadership dell’Ucraina a prendere queste decisioni… e poi si sbarazzerà di Zelens’kyj», ha affermato il presidente russo.
Aiuta Renovatio 21
Peskov aveva messo in dubbio la legittimità del governo di Kiev ancora un mese fa. «Il nostro presidente ha ripetutamente affermato che il presidente Zelens’kyj ha sicuramente perso la sua legittimità», ha detto Peskov in un incontro con i giornalisti.
Come riportato da Renovatio 21, a fronte della fine del mandato del presidente di Kiev, l’ex presidente russo Demetrio Medvedev aveva quindi definito Zelens’kyj come «obiettivo legittimo», l’Ucraina è «un classico Stato fallito».
In un’intervista al Corriere della Sera, l’attuale sindaco di Kiev, l’ex pugile campione dei pesi massimi Vitaly Klitschko, ha dichiarato che Zelens’kyj rischia il «suicidio politico».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Naotokurihara via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International