Guerra cibernetica

Il Consiglio Europeo lancia la «Cyber Force» UE

Pubblicato

il

L’Agenzia europea per la difesa deve istituire una «forza informatica europea» con capacità offensive per tenere a bada la Russia e assumere un ruolo guida nel campo emergente della difesa informatica, ha dichiarato giovedì scorso il presidente del Consiglio europeo Charles Michel durante la conferenza annuale dell’agenzia.

 

La difesa informatica è il futuro della sicurezza, ha sostenuto Michel, insistendo sul fatto che l’Europa deve intervenire dal basso creando una forza informatica a livello di blocco e rendendola una «componente fondamentale» dell’EDA. «Ci aiuterebbe ad assumere una posizione di leadership nelle operazioni di risposta informatica e di superiorità informatica, e credo che dovrebbe essere dotato di capacità offensive», ha spiegato il Michel.

 

L’entusiasmo di Michel per la guerra informatica è stato ripreso dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che ha sostenuto che le singole nazioni dovrebbero delegare all’UE la responsabilità di difendere il cyberspazio – una «capacità di punta».

 

Entrambi i leader hanno spinto per una maggiore «spesa collaborativa» nella difesa, inquadrando la spesa a livello di blocco per il conflitto in Ucraina come una storia di successo.

Sostieni Renovatio 21


Tuttavia, gli Stati membri «comprano da soli e comprano all’estero» invece di mettere in comune le proprie risorse e sostenere le imprese continentali, ha lamentato von der Leyen, mentre Michel ha chiesto agli Stati membri di eliminare la burocrazia normativa per semplificare l’acquisto di sistemi d’arma per affrontare meglio l’attacco russo. minaccia.

 

RT riposta che per addolcire l’accordo, von der Leyen ha suggerito che gli stati che cooperano aumentando il loro contributo al fondo di guerra dell’UE potrebbero ricevere incentivi fiscali, come l’indulgenza per quanto riguarda il rimborso del debito.

 

All’inizio di quest’anno la Commissione Europea aveva annunciato una collaborazione con aziende private su uno «scudo informatico» paneuropeo da 1,1 miliardi di euro, che comprenderà sistemi per la prevenzione e il rilevamento degli attacchi informatici e un meccanismo di emergenza in grado di rispondervi. Sebbene i dettagli del processo di valutazione attraverso il quale verranno selezionati i partner del settore privato non siano stati ancora concordati, i legislatori dovrebbero votare per istituire e finanziare lo scudo informatico questa settimana.

 

Il Parlamento Europeo ha segnalato un «sofisticato» attacco DDoS lo scorso anno in coincidenza con un voto per dichiarare la Russia uno stato sponsor del terrorismo, incolpando dell’infiltrazione un «gruppo filo-Cremlino», che ha tenuto il suo sito web offline per diverse ore.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’UE ha annunciato la piattaforma dell’ID digitale europeo, sul quale correrà senza dubbio l’euro digitale appena lanciato dalla Lagarde.

 

Tale piattaforma avrà il controllo delle esistenze di più di mezzo miliardo di persone. La sua vulnerabilità potrebbe generare una catastrofe – e forse, ascoltando i discorsi di Klaus Schwab sulla ventura pandemia cibernetica, potrebbe essere esattamente quello che vogliono.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version