Geopolitica
Il conflitto in Ucraina è stato «provocato»: parla l’inviato di Trump
Il conflitto in Ucraina è stato «provocato» ed è sbagliato dare la colpa esclusivamente alla Russia, ha affermato Steve Witkoff, consigliere senior del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Mosca ha dovuto rispondere a una minaccia alla sicurezza creata dalle promesse dell’Occidente di accettare l’Ucraina nella NATO, ha affermato.
Lo Witkoff ha rilasciato queste dichiarazioni in un’intervista pubblicata dalla CNN martedì, nella quale gli è stato chiesto se Washington stesse scegliendo la parte giusta tenendo colloqui con Mosca invece di continuare a convogliare aiuti a Kiev.
La situazione non è netta, e i russi non sono «i cattivi», ha detto Witkoff a Jake Tapper della CNN. «La guerra non doveva accadere, è stata provocata», ha aggiunto. «Non significa necessariamente che sia stata provocata dai russi».
Sostieni Renovatio 21
Secondo lo Witkoff, «ci sono stati tutti i tipi di conversazioni… sull’adesione dell’Ucraina alla NATO» prima del conflitto che sono state trattate da Mosca come una minaccia diretta alla sua sicurezza e l’hanno spinta a rispondere.
Il funzionario statunitense ha parlato anche della disponibilità della Russia a porre rapidamente fine al conflitto attraverso negoziati, sottolineando i colloqui svoltisi a Istanbul nella primavera del 2022, subito dopo l’inizio della campagna militare di Mosca. Il processo di pace si concluse bruscamente a maggio di quell’anno, quando Kiev si ritirò dai colloqui dopo che l’allora Primo Ministro britannico Boris Johnson la esortò a continuare a combattere.
I funzionari russi «hanno indicato di essere reattivi» nel porre fine al conflitto impegnandosi in «negoziati convincenti e sostanziali» a Istanbul, ha detto Witkoff, aggiungendo che le due parti «sono arrivate molto, molto vicine a firmare qualcosa».
I colloqui di pace russo-ucraini del 2022, facilitati dalla Turchia, hanno portato a un accordo preliminare per un trattato che avrebbe visto l’Ucraina diventare una nazione neutrale con un esercito limitato, sostenuta da garanzie di sicurezza da parte delle principali potenze mondiali, tra cui la Russia.
Secondo lo Witkoff, l’accordo preliminare di Istanbul potrebbe essere utilizzato da Washington come quadro e «guida» per un futuro accordo di pace.
La scorsa settimana, il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha descritto i colloqui di Istanbul come «un importante punto di riferimento e la piattaforma in cui le parti si sono avvicinate di più a un accordo», definendo la Turchia un «ospite ideale» per potenziali negoziati tra Kiev, Mosca e Washington. Il presidente russo Vladimir Putin ha più volte fatto riferimento agli accordi di Istanbul come possibile base per un futuro accordo di pace con Kiev.
Lo Witkoff, che ha un passato da immobiliarista, è l’uomo inviato da Trump prima dell’insediamento in Israele a trattare con il premier dello Stato Ebraico Beniamino Netanyahu l’avvio di una tregua con Hamas. La stampa ha detto che l’incontro fu molto teso.
L’inviato era anche con Marco Rubio nella delegazione statunitense mandata ad incontrare i russi in Arabia Saudita la settimana scorsa.
Come riportato da Renovatio 21, lo Witkoff è stato inviato da Trump a Mosca per riportare a casa giorni fa il cittadino americano Marc Fogel, prigioniero nelle carceri russe. Alla presenza del presidente Trump, il Fogel ha ringraziato profusamente lo Witkoff definendolo un uomo straordinario.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
